Libri di Vincenzo Sarracino
Elisa Frauenfelder. Segmenti di una biografia pedagogica
Vincenzo Sarracino
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2023
pagine: 140
«Elisa Frauenfelder, la "Signora della Pedagogia", come mi piaceva chiamarla negli ultimi anni della sua presenza di maestra di scienza e di vita per tanti giovani tra le antiche mura della Cittadella Suor Orsola», scrive Lucio d'Alessandro, «è stata una delle donne che hanno illustrato la vita culturale di questa istituzione, nata per promuovere, fin dalle origini l'educazione delle donne…». Qualche lettore potrebbe chiedersi: perché definirla "Signora della Pedagogia"? Perché, a parte l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Elisa Frauenfelder rappresenta una delle figure di spicco della pedagogia italiana contemporanea: per aver segnato una svolta, prima metodologica e didattica, fin dal suo primo incarico presso l'Università di Napoli Federico II, poi teorica ed epistemologica, per le sue ricerche di avanguardia e i suoi studi sulla "formazione" e sulla "scommessa", difficile ma possibile, di riuscire a creare un'alleanza tra Pedagogia e Biologia, fino ad ipotizzare un sapere scientifico di confine con le neuroscienze. Questo volume, per la prima volta, tenta di disegnare un primo "segmento" di una "biografia pedagogica" dal quale potranno svilupparsi le linee di un design più organico dei suoi numerosi apporti scientifici, non solo per lo sviluppo della pedagogia, ma anche di molte altre scienze dell'educazione, didattica speciale inclusa.
Il docente di sostegno. Tra formazione generale e formazione specialistica
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2022
pagine: 224
Negli ultimi decenni il tema della disabilità e dei suoi problemi ha fatto, a scuola e in società, passi da gigante, unitamente a quello più specifico della formazione del docente di sostegno, come specialista di una materia così delicata che ha un forte impatto sociale nella vita quotidiana delle famiglie, della scuola e delle altre istituzioni educative. Il volume, pensato ed elaborato con un taglio pedagogico e didattico, ne affronta, pertanto, i molteplici aspetti, sia giuridici che educativi e curricolari, all'interno di una cornice più ampia che colloca il problema della disabilità nel quadro di un clima politico e pedagogico nuovo che riconosce l'importanza, per tutti e per ciascuno, di una formazione inclusiva e democratica.
Comunità locali e educazione permanente
Paolo Orefice, Vincenzo Sarracino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 439
La scuola elementare come scuola di base. Saperi, organizzazione, riforme
Vincenzo Sarracino, Maria Luisa Iavarone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 290
L'orientamento. Questioni pedagogiche
Elisa Frauenfelder, Vincenzo Sarracino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 208
Lineamenti di pedagogia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 228
Questo libro intende recuperare alla pedagogia sociale un primo piano sull'ambiente che, per un verso, si declina insieme a territorio e a contesto e, per un altro, si interpreta nella imprescindibile correlazione tra "natura" e "cultura", per un altro, ancora, propone il nesso ambiente-salute come contenuto di una pedagogia sociale in chiave ecologica. Ambiente come zona non franca della memoria, dell'attualità e dei progetti di convivenza umana e civile. Non franca perché ambiente chiede ai pedagogisti (come a tutti i soggetti che a tale conoscenza e concetto rivolgono lo sguardo conoscitivo) di fare i conti quotidianamente, criticamente, creativamente, con l'intero orizzonte di senso che si apre quando si tenti di interrogarlo e di interpretarlo. Società e ambiente non solo costituiscono fenomenologie co-implicate reciprocamente, ma vivono anche la stessa condizione di contesti altamente tecnologizzati, tessuti con le tecnologie. A tali questioni e ambiti di emergenza formativa è specificamente interconnessa una vera e propria priorità dell'agenda della formazione per il tempo presente e per quello futuro: l'alfabetizzazione debole.
Cinquant'anni di pedagogia a Napoli. Studi in onore di Elisa Frauenfelder
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il volume è un primo segmento di indagine sulla "pedagogia napoletana" di marca frauenfelderiana, la quale è andata maturando lungo l'arco di tempo di circa un cinquantennio (1954-2005) ed ha visto il costituirsi di un folto gruppo di ricerca e di lavoro, anche sul campo, che è andato specializzandosi in svariate direzioni. Pur mantenendo un'identità fortemente pedagogica, infatti, Elisa Frauenfelder ha proposto un modello formativo per il nuovo millennio che ha saputo mediare tra la componente individuale e la componente sociale nei processi di costruzione e condivisione della conoscenza.
Elementi di pedagogia sociale
Vincenzo Sarracino, Maria Rosaria Fiengo, Maura Striano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Orientale Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 162
Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti
Vincenzo Sarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 136
La pedagogia sociale, scrive R. Laporta, "in molte sue formulazioni include da tempo la società facendo delle sue dinamiche politiche, economiche, culturali una delle polarità della crescita culturale della persona e della sua esistenza. Non si può ormai pensare un processo educativo al di fuori di un contesto sociale, rispetto al quale essa è chiamata ad attrezzare ogni individuo, superando difficoltà oggettive, calcolando condizioni ostili e le diverse età della vita e i cambiamenti sempre più incalzanti nelle condizioni di esistenza di ogni comunità umana". Ebbene, le pagine che seguono riprendono tali linee di tendenza che sono andate sviluppandosi nel tempo tra resistenze e cambiamenti.
Ricerca pedagogica e politiche della formazione
Michele Corsi, Vincenzo Sarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2011
pagine: 176
Politiche e riforme della scuola in Italia. Linee di sviluppo storico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume nasce dalla revisione di "Scuola e politiche educative in Italia dall'Unità ad oggi" (Liguori, Napoli, 2003). Prende corpo, così, un testo che si configura come agile strumento di formazione per quanti (studenti, ma non solo) vogliano maturare una cultura e una consapevolezza di base, in direzione diacronica, del modello di scuola che via via è stato presentato ed attuato nel nostro Paese dall'Unità ad oggi. Una storia della scuola e delle politiche educative che, attraverso il nesso tra la storia delle idee e la storia delle istituzioni educative e il riconoscimento del rapporto inscindibile tra pedagogia e politica, considera l'una e l'altra nelle loro molteplici interazioni con il contesto sociale (economia, ambiente, vita quotidiana).
Lorenzo Milani. Una rivoluzione pedagogica
Vincenzo Cafagna, Vincenzo Sarracino, Roberta Marsicano
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2020
pagine: 168
A poco più di cinquant'anni dalla sua morte don Lorenzo Milani resta una figura affascinante e controversa. Tanti, infatti, gli aspetti significativi, e spesso provocatori, della sua vita e della sua opera che rendono, ancora oggi, il confronto critico con i suoi scritti estremamente vivo e appassionante. Gli autori di questo libro, consapevoli di non esserne interpreti nuovi, provano, tuttavia, ad evidenziarli, coniugando, in maniera interrelata, tre differenti linee prospettiche: l'uomo e il suo tempo, la scrittura come strumento di crescita e di emancipazione personale e collettiva e l'ascolto diretto delle sue parole. Ne emerge il ritratto denso ed unitario di un educatore senz'altro "scomodo", interprete sicuro della sua epoca e, al tempo stesso, precursore degli anni a venire. Le sue scelte educative e politiche assumono, a tutt'oggi, il carattere di un autentica rivoluzione pedagogica.