fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Frauenfelder

Civitas educationis. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Civitas educationis. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 144

Civitas educationis. Education, Politics, and Culture è una rivista internazionale peer-reviewed che promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica (intesa come dimensione fondamentale dell'esistenza umana). Tale legame ha caratterizzato il pensiero e le pratiche educative occidentali sin dai tempi degli antichi greci, così come testimonia il nesso paideia-polis. La rivista vuole essere un'agorà in cui sia possibile indagare questo nesso da diverse prospettive e attraverso contributi teorici e ricerche empiriche.
19,99

Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2013

pagine: 360

Il pensiero di John Dewey è andato sviluppandosi nel confronto con le principali tendenze teoretiche di fine '800 e della prima metà del '900 e si è sempre più affermato come un orizzonte indispensabile anche negli scenari della postmodernità e della post-postmodernità. Il volume, che inaugura una collana internazionale interamente dedicata a Dewey, esplora l'opera deweyana nei vasti giacimenti di senso che ancora essa offre per fronteggiare le sfide della contemporaneità, e la scandaglia mettendone in luce la costitutiva impostazione interdisciplinare e ripercorrendone in maniera criticamente avvertita alcune delle principali conquiste nei campi della psicologia, della filosofia e della pedagogia.
32,99 31,34

Il fascino dell'utopia pedagogica. «La città del sole»

Il fascino dell'utopia pedagogica. «La città del sole»

Elisa Frauenfelder

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 92

La costruzione del testo offre ai lettori la possibilità di accostarsi all'autore liberandolo dalle pastoie di diatribe inutili, collegando l'opera a tutta la complessa rete da cui sono sempre sostenuti i fenomeni culturali. E' stato costruito un quadro cronologico comparativo per facilitare la visione globale dell'opera nella consapevolezza che opere come "La città del sole" sono l'espressione di un singolo autore ma rappresentano soprattutto la risposta del pensatore alla propria epoca alle sue istanze, alle sue esigenze.
11,99

9,50 9,03

L'orientamento. Questioni pedagogiche
18,99

Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca

Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 256

23,99

Il pensiero pedagogico di Leon Battista Alberti

Il pensiero pedagogico di Leon Battista Alberti

Elisa Frauenfelder

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 196

Alberti, con il suo genio versatile, sembra rispecchiare il meraviglioso prisma quattrocentesco. Egli esprime in questo volume un motivo di grande attualità: l'anelito a formare una umanità nuova, una umanità che corrisponda al "nuovo" proprio di quell'epoca, che in quel tempo "si viene scoprendo", mentre nel nostro "prorompe". L'autore auspica una nuova formazione in cui gli "studia humanitatis" sono quelli che favoriscono il perfetto sviluppo dell'uomo, quelli che sostanziano la tendenza ad orientare l'educazione nel senso di una finalità civile: educazione come formazione di coscienza.
29,00

Civitas educationis. Interrogazioni e sfide padagogiche

Civitas educationis. Interrogazioni e sfide padagogiche

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 319

Sondare 'en pedagogie' il disagio del nostro tempo e proporre le chiavi di lettura e le metodologie necessarie ad affrontarlo implica una rivisitazione del nesso democrazia-educazione ai fini di un suo rilancio e la elaborazione di un modello di cittadinanza critica, riflessiva e interculturale. "Civitas educazionis" è sia una collettività, quella dei pedagogisti, che non rifugge dal cimento politico-culturale del confronto con le sfide della Società della Complessità e della Mondializzazione, sia l'ideale regolativo di una forma di vita democratica che cresce e si sviluppa nel medio dell'educazione, custodendo la sua costitutiva tensione alla promozione di una formazione di tutti e di ciascuno che rispetti le differenze nell'eguaglianza dei diritti.
34,99

Introduzione alle scienze bioeducative

Introduzione alle scienze bioeducative

Elisa Frauenfelder, Flavia Santoianni, Maura Striano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XX-119

La ricerca sull'evoluzione della vita e della mente e sul funzionamento del cervello ha fatto, oggi, molti passi avanti. Che senso può avere l'avanguardia di questa ricerca da un punto di vista pedagogico, e come può incidere sull'interpretazione delle processualità formative? Il volume illustra i principi e le possibili applicazioni delle scienze bioeducative, disciplina di frontiera che media e negozia l'incontro tra la pedagogia, le scienze biologiche e le neuroscienze.
18,00

Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza»

Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza»

Elisa Frauenfelder

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 280

17,99

La prospettiva educativa tra biologia e cultura

La prospettiva educativa tra biologia e cultura

Elisa Frauenfelder

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1983

pagine: 106

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.