Libri di Vittorio Giacci
Ettore Scola. L'ultimo enciclopedista
Vittorio Giacci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 646
Care ombre. Scritti di cinema (1976-1992)
Vittorio Giacci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 224
Otello Fava. Divi, maschere e belletti: diario di un truccatore
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume raccoglie le memorie di Otello Fava (1915-1984), uno dei più importanti truccatori del cinema italiano. Un affascinante percorso si snoda attraverso pagine dense di aneddoti, immagini e descrizioni tecniche, conducendo per mano il lettore alla conoscenza di una straordinaria ma ancor poco conosciuta professione che contribuisce a dare corpo e fascino ai nostri sogni cinematografici. Il volume è completato, oltre che da un intervento del figlio di Otello, Stefano Fava, da un saggio di Maurizio De Benedictis, dalle preziose testimonianze di chi l'ha conosciuto e ha collaborato con lui – fra cui Marisa Allasio, Claudia Cardinale, Valeria Ciangottini, Callisto Cosulich, Dino De Laurentiis, Carla Del Poggio, Osvaldo Desideri, Franco Di Giacomo, Luciano Emmer, Claudio G. Fava, Marcello Gatti, Giuliano Gemma, Ennio Guarnieri, Virna Lisi, Carlo Lizzani, Elsa Martinelli, Francesco Maselli, Marisa Merlini, Sandra Milo, Daniele Nannuzzi, Gillo Pontecorvo, Gianni Quaranta, Dino Risi, Silvano Rocchetti, Alvaro Rossi, Stefania Sandrelli, Furio Scarpelli, Marina Solinas – e da moltissime fotografie, per la maggior parte inedite, provenienti dal suo archivio personale. Uno strumento essenziale per conoscere l'arte del "trucco cinematografico" che ci riporta a una grande stagione del cinema italiano e internazionale.
Il cinema del fronte popolare. Francia (1934-37)
Roberto Escobar, Vittorio Giacci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 280
François Truffaut. Le corrispondenze segrete, le affinità dichiarate
Vittorio Giacci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1985
pagine: 245
Carlo Lizzani
Vittorio Giacci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2008
pagine: 204
Carlo Lizzani, nato a Roma nel 1922, ha attraversato da protagonista il ventesimo secolo non solo come prolifico regista di film ispirati a eventi della storia recente o a fatti di cronaca ma anche come figura che ha spaziato in numerosi campi della comunicazione e della cultura, esercitando i ruoli del critico cinematografico, dello studioso, dello storico, del militante politico, dello sceneggiatore, del docente, dell'operatore culturale. Tra i suoi film: "Cronache di poveri amanti" ( 1 953), "Il processo di Verona" (1963), "La vita agra" (1964), "Banditi a Milano" (1968), "Mussolini: ultimo atto" (1974), "Celluloide" (1996), "Hotel Meina" (2007).
Ciné. Ediz. italiana e francese
Vittorio Giacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gallucci
anno edizione: 2008
pagine: 358
"Quando si pensa alla collaborazione cinematografica fra Italia e Francia, solitamente si è portati a considerare principalmente il sistema delle "coproduzioni" sviluppatosi tra i due Paesi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la firma a Parigi, il 29 ottobre 1946, del primo accordo cinematografico franco-italiano: un sistema a tutt'oggi operante anche se ridimensionato rispetto agli anni d'oro tra i Cinquanta ed i Settanta, quand'esse costituivano una percentuale notevole rispetto alla produzione annua di ciascun Paese. La cooperazione è sta infatti molto più ampia, come si vedrà nel corso del presente volume, ma già questo solo istituto è stato di rilevante portata perché ha permesso di realizzare, in un arco di tempo di poco più di sessant'anni, 2000 titoli, ed ha reso possibile il consolidarsi di due sistemi industriali in grado di produrre non per il solo mercato interno ma anche di esportare sul mercato europeo ed internazionale, moltiplicando in tal modo le capacità produttive e promozionali delle rispettive nazioni." (dalla Prefazione)
Via col tempo. L'immagine del restauro
Vittorio Giacci
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1998
pagine: 192
Un libro dedicato alle varie tecniche di restauro delle pellicole cinematografiche, in un momento in cui, accingendosi a celebrare i suoi primi cento anni, il cinema si interroga sul proprio passato. Ventitre saggi firmati da critici e specialisti, fra cui Martin Scorsese, Vittorio Storaro, Steven Spielberg, Giuseppe Rotunno, affrontano i vari problemi legati alla conservazione e al restauro dei film sotto il profilo storico, tecnico e culturale.

