Libri di Viviana Daloiso
Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. Quando e dove è stato loro permesso, però, le trattative sono andate diversamente e al centro è tornato l'umano. Raccontano di un'altra Storia possibile le voci di Miriam, Alganesh, Nadia, Shirin, Monica, Magda… donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra con il dialogo e l'impegno, non con la violenza e le armi. Premi Nobel, attiviste, mediatrici, negoziatrici. Sono alcune delle oltre venti donne che «Avvenire» ha intervistato in occasione della campagna #donneperlapace. Storie e testimonianze intense, raccolte per la prima volta in questo libro, accompagnate dagli interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a cura di dodici studentesse dello IED.
Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso, Antonella Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 200
Mariam, Zarifa, Madina, Shaza… Donne senza diritti, donne che vivono in prigioni di stoffa, donne che non possono più lavorare né completare gli studi. Donne che nell'Afghanistan dei taleban hanno solo una possibilità per esistere: scomparire. Sono alcune delle oltre quaranta protagoniste alle quali le giornaliste di «Avvenire» hanno dato voce nella campagna #avvenireperdonneafghane svoltasi nei primi mesi del 2023 sulle pagine del quotidiano e online. Storie intense raccolte insieme per la prima volta in questo libro: di sofferenza, come quella di Roqia, che da Kabul racconta come il suo sogno di diventare pilota è naufragato nei divieti dei fondamentalisti islamici; ma anche di tenacia, come quella che nella capitale vietata alle donne ha consentito a Meena di proseguire la sua attività di catering. In questo libro ci sono le lettere inviate dall'Afghanistan ad «Avvenire» da insegnanti che hanno perso il lavoro, da infermiere che invece resistono, da operatrici umanitarie che ogni giorno temono che un nuovo divieto possa sbarrare loro la strada. A impreziosire i racconti e le testimonianze, le intense immagini scattate dalla fotografa romana Laura Salvinelli, più volte inviata in Afghanistan a testimoniare con il suo obiettivo che la luce non abbandona mai le donne afghane, nemmeno nei momenti più bui. A queste immagini si sono ispirate scrittrici del calibro di Mariapia Veladiano, Ritanna Armeni, Marina Terragni, Tiziana Ferrario e Silvia Resta per le loro riflessioni sul dolore di essere donna, oggi, nell'Emirato islamico dei taleban.
Dolly e il vaso di Pandora. Per un'etica della ricerca scientifica
Viviana Daloiso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 100
Gli strumenti di conoscenza della realtà che ci circonda passano anche attraverso la sensibilizzazione verso il ruolo della ricerca scientifica nella società. Imparare ad osservare con atteggiamento critico le possibilità ma soprattutto le conseguenze della rivoluzione biotecnologia alla luce dei grandi dibattiti sviluppatisi parallelamente ad un incremento delle conoscenze scientifiche e delle relative applicazioni tecnologiche davvero avvincenti ma per certi versi anche inquietanti. Nel suo manifestarsi la scienza non può non tener presente che l'aspetto scientifico e quello etico in tutto ciò che coinvolge l'uomo devono sempre coincidere per far sì che il lungo cammino del progresso biomedico ritrovi (laddove è stato offuscato) e ponga le basi per comprendere il senso ultimo della ricerca: l'essere umano, un essere in cammino... verso un'etica della ricerca!
Bioetica e diritto. Un binomio antico ma attuale
Viviana Daloiso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 104
Le implicazioni delle problematiche in ambito bioetico, oltre a necessitare un'ampia prospettiva (la bioetica è interdisciplinare) non possono essere concentrate solo sul soggetto in quanto singolo, ma poiché rappresentano anche delle problematiche sociali, devono essere necessariamente affrontate anche dal punto di vista della società, di cui certamente l'individuo è parte. In questo dispiegarsi di relazioni, il diritto svolge un ruolo singolare rappresentando lo strumento di tutela per la realizzazione di ciascuno nella società. La legge positiva promuovendo l'interesse del singolo, favorisce allo stesso tempo la concretizzazione del bene comune.
Elementi fondamentali di bioetica: tra passato e futuro
Viviana Daloiso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 112
Chi si occupa di Bioetica non può non aver a cuore la ricerca della verità: per questo motivo appare necessario sviluppare nei giovani un atteggiamento riflessivo e allo stesso tempo appassionato circa gli attuali sviluppi in campo scientifico e tecnologico. Il panorama della ricerca a livello nazionale, europeo ed internazionale è tuttavia caratterizzato da una forte eterogeneità di basi eticofilosofiche e culturali, spesso non note, ma solamente sentite. Si dimostra perciò di fondamentale importanza offrire degli spunti di riflessione che tengano conto di tutti i dinamismi coinvolti nella bioetica così che ciascuno possa formarsi una visione completa della realtà. In questo percorso non si può tralasciare l'importanza che il contesto storico e la sua evoluzione hanno rappresentato per l'emergere della bioetica e per il suo affermarsi come disciplina.