Libri di W. Siti
Per il cinema
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 3504
Dal sommario del pimo volume: "Il cavaliere della valle solitaria" (di Bernardo Bertolucci), "Non padre, ma umile fratello" (di Mario Martone), "La trascrizione dello sguardo" (di Vincenzo Cerami), cronologia (a cura di Nico Naldini), nota all'edizione,. Per il cinema: sceneggiature (e trascrizioni), commenti per documentari, sceneggiature in collaborazione e materiali per film altrui, idee, soggetti, trattamenti, "confessioni tecniche" e altro, interviste e dibattiti sul cinema, note e notizie sui testi, bibliografia, filmografia. Il secondo volume comprende invece tutte le opere per il cinema scritte da Pasolini.
Tutte le poesie
Pier Paolo Pasolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: LXXXIV-2809
I due tomi indivisibili raccolgono tutte le poesie di Pasolini, con diverse novità rispetto all'edizione Garzanti del 1993. Tra queste, la proposta di alcune raccolte del tutto (o quasi) inedite, come l'esperimento "L'italiano è ladro", il lungo poema in forma di sceneggiatura "Bestemmia", i 112 sonetti de "L'hobby del sonetto". Nuova è anche la proposta di sessanta testi del Pasolini traduttore di poesia.
Bestemmia. Tutte le poesie. Volume 1-2
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 1230
Storie della città di Dio. Racconti e cronache romane (1950-1966)
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 178
Dal 1950 al 1962 Pasolini collabora a diversi quotidiani e periodici con racconti che disegnano il profilo della "sua" Roma, periferica, devastata e umana. Questi raccontini delineano una passeggiata romana che è anche un mondo interiore, un po' come se Pasolini si trovasse a raccontare la città intorno a lui attraverso le forme diverse del narrare: la letteratura, il cinema, la fotografia, il reportage. L'autore sembra continuamente sottoporre a verifica sia la realtà che il modo di raccontarla, in un diario interno dell'arte che è cronaca del suo tempo.
Bestemmia. Tutte le poesie. Volume 3-4
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 1238
Il terzo volume di "Bestemmia", (che in quattro volumi raccoglie l'intero corpus poetico pasoliniano) comprende molte delle raccolte in friulano e in italiano, le poesie "disperse" pubblicate su giornali e riviste da Pasolini stesso, mentre il quarto raccoglie le poesie pubblicate in varie sedi dopo la morte del poeta.