fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Xavier Zubiri

Sull'essenza

Xavier Zubiri

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 496

Nel 1964, due anni dopo la pubblicazione di quest'opera, Zubiri riceve una lettera di Hans-Georg Gadamer, che si congratula per il suo «libro su Aristotele». Racconterà poi alla moglie di aver risposto ringraziando, ma precisando di non aver mai scritto un libro su Aristotele. A partire da Aristotele e dalla sua nozione di sostanza, nel volume il confronto critico si amplia alla tradizione filosofica metafisica, da Platone a Heidegger. Attraverso la Scolastica, Descartes, Kant, Hegel si snoda un percorso argomentativo volto a indagare l'“essenza” e il suo rapporto con i concetti di senso, esistenza, realtà, specie, individualità, trascendentalità. Una disamina, qui per la prima volta proposta al lettore italiano, del significato di una categoria fondamentale nella storia del pensiero occidentale e nel sistema filosofico di Zubiri.
38,00 36,10

Il problema filosofico della storia delle religioni

Il problema filosofico della storia delle religioni

Xavier Zubiri

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 304

Zubiri intende l'indagine teologale - che accompagna il suo pensiero fino a diventarne la dimensione irradiante - come il fondamento stesso del sapere teologico, da cui viene metodologicamente distinta: essa è la dimensione umana di accesso al divino, che non può ridursi alla sola "ragione" naturale - sfruttata dalle prove cosmologiche e ontologiche - ma si appella a una "intelligenza senziente". Considerare il problema religioso nei suoi soli presupposti antropologici, metafisici ed epistemologici non è infatti sufficiente: occorre recuperare il concetto di "esperienza" di Dio come conoscenza concreta attraverso la via della "re-legazione". Non si tratta di andare dall'uomo al reale e a Dio ma, viceversa, di un dono proveniente da Dio e dalla realtà che si rendono presenti all'uomo: questo è il "potere del reale", agli antipodi del soggettivismo moderno. In ciò consiste la religione, che non si basa sulla prassi, sull'etica, sul sentimento, ma è l'essenza della persona e fondamento che apre alla trascendenza. Lo studio filosofico delle religioni, oggetto di questo volume tradotto e curato da Armando Savignano, ponendo l'analisi della religione come forma dell'essere e della realtà umana nella dimensione personale e non meramente storica, sociale o comparativa, da una parte dà rilievo al tema decisivo della verità della religione, dall'altra, proprio nelle molteplici modalità di questa esperienza che caratterizzano la storia delle religioni, accerta la diversità delle concezioni di Dio: politeista, panteista, monoteista. Una prospettiva che, osservando la storia non come un sistema di realtà ma di possibilità, avvalora l'eccellenza del cristianesimo come religione della trascendenza. Esso esprime la più elevata esperienza teologale: essere umanamente Dio.
25,00

L'uomo e Dio

Xavier Zubiri

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2014

«Dio, esperienza dell'uomo» e «l'uomo, esperienza di Dio». In queste due frasi si può sintetizzare tutta la portata del pensiero filosofico di Zubiri intorno al nesso tra uomo e Dio. L'uomo è solo formalmente esperienza di Dio, perché Dio ci si dà nella forma della realtà-fondamento. Nella posizione filosofica di Zubiri si impone una unità di pensiero tra metafisica della realtà, filosofia dell'intelligenza e pensiero metafisicoreligioso. Per comprendere qualcosa della trascendenza occorre fermarsi a guardare in profondità ciò che abbiamo di più caro: la realtà in se stessa. Ecco il percorso che, attraverso i testi che qui si pubblicano per la prima volta in italiano, Zubiri desidera far compiere al lettore: dalla realtà delle cose all'uomo, e da questi a Dio. La presente edizione italiana di "El hombre y Dios" è stata curata da Paolo Ponzio e Armando Savignano seguendo la nuova versione stabilita da Esteban Vargas Abarzúa pubblicata 2012. Oltre alla "Redazione finale" di "L'uomo e Dio", vengono qui pubblicati altri due testi finora inediti in Italia: la "Introduzione generale" del 1975 e le lezioni tenute nel 1973 dal titolo "Il problema teologale dell'uomo: l'uomo e Dio".
22,00 20,90

Struttura dinamica della realtà. Il problema dell'evoluzione

Xavier Zubiri

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 340

Nell'attuale dibattito sull'evoluzionismo e sul darwinismo, questo libro di Zubiri offre un interessante contributo da una prospettiva rigorosamente filosofica. Si delinea, infatti, una teoria del divenire, anzi, una metafisica della realtà che diviene e delle sue strutture dinamiche. Nel trattare il tema dell'evoluzione Zubiri si pone da un punto di vista formalmente filosofico: il suo approccio non si confonde né si risolve nelle indagini scientifiche delle strutture che compongono l'universo. Non si tratta pertanto di indagare in modo concreto su quanto le diverse scienze ci dicono, ad esempio, sul divenire dell'universo fisico o degli organismi, sulla loro evoluzione nel corso del tempo. Occorre invece far emergere tutti questi temi da un punto di vista rigorosamente e formalmente filosofico. Si tratta di un'evoluzione concepita in senso metafisico perché concerne nientemeno che la realtà: pur tenendo in grande considerazione l'apporto delle scienze, siamo dinanzi all'ontologia del divenire, ad una metafisica strutturale del divenire. Il dinamismo, che abbraccia tutte le strutture cosmiche, dalla più elementare alla più differenziata e formalizzata, è l'elemento costitutivo della realtà. Le essenze sono fondate le une sulle altre attraverso un processo genetico-strutturale. Ecco un'.interpretazione strutturale dell'evoluzione e una lettura evolutiva delle strutture. Il significato metafisico del dinamismo è che diviene la realtà in quanto tale.
35,00 33,25

L'uomo e Dio

Xavier Zubiri

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 312

25,00 23,75

Intelligenza senziente. Testo spagnolo a fronte

Intelligenza senziente. Testo spagnolo a fronte

Xavier Zubiri

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 1414

Xavier Zubiri (1889-1983), uno dei più importanti filosofi e teologi spagnoli, ha creato un sistema metafisico e antropologico incentrato sull'uomo inteso come "intelligenza senziente" situata nella realtà e in un contesto storico preciso. L'uomo è definito quindi "l'animale della realtà", ove la realtà è intesa in senso classico aristotelico, con alcune avvertenze: Zubiri contesta sia la "logicizzazione dell'intelletto", sia l'"entificazione della realtà" (l'identificazione immediata della realtà con l'essere). Dio viene inteso neoplatonicamente come al di là dell'essere e di ogni ente. Il suo pensiero ha avuto grandi influenze in America Latina (soprattutto nella teologia della liberazione), ma anche nei teologi cristiani ecumenici che puntano alla riunificazione dell'Oriente con l'Occidente.
35,00

I problemi fondamentali della metafisica occidentale

Xavier Zubiri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 300

Pubblicato per la prima volta nel 1994, «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental» è uno dei testi più significativi di Xavier Zubiri. Elaborato nel quadro dell'attività seminariale dell'autore, come canovaccio di una serie di lezioni tenute tra il 1969 e il 1970 presso la Sociedad de Estudios y Publicaciones di Madrid, questo scritto costituisce il risultato di una vasta riflessione dell'autore sulla storia della metafisica e sulla filosofia trascendentale. Dopo la traduzione in italiano di «El hombre y Dios» («L'uomo e Dio», Edizioni di Pagina, 2014), si presenta qui la prima traduzione italiana di «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental», corredata da una premessa, uno studio introduttivo e un'annotazione essenziale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.