Libri di Zairo Ferrante
Intelligenze artificiali. Tra anime in standby
Zairo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 86
Un viaggio a ritroso nel tempo, una storia articolata in versi e microracconti che mira a indagare il complesso rapporto tra l'uomo e la macchina, ponendo l'accento sui pericoli che si possono incontrare quando tale relazione non viene attentamente disciplinata.
Itaca, Penelope e i maiali. Piccola odissea contemporanea di sogni, di amori e di barbarie
Zairo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 60
"La nuova raccolta di poesie di Zairo Ferrante si presenta come opera originale e matura. [...] l’autore lascia spazio al lettore. [...] È un viaggio omerico moderno quello di Ferrante: da Polifemo ad Argo, dalle sirene ad Eumeo, il suo è un percorso di esplorazione dell’esistenza e dell’umanità [...]. Non è facile ritrovarsi. Non è impossibile riconoscersi. Il poeta ci offre la parola come strumento di rinascita." (dalla prefazione di Michela Zanarella)
I bisbigli di un'anima muta
Zairo Ferrante
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 96
Raccolta di saggi, racconti e versi intorno alla poesia. Un libro che invita a ricercare il mondo nella poesia e la poesia nel mondo. Parole che spingono ad ascoltare la propria Anima per non smarrirsi nel correre veloce dell'Umanità. Un'esaltazione del verso dai "mille usi" e della "Poesia come Madre buona di tutte le cose del Mondo". Pagine che esortano a costruire il proprio personale viaggio senza tracciarne, anticipatamente e oggettivamente, il sentiero. Una professione d'Amore verso l'Uomo e le meraviglie del suo Mondo.
D'amore, di sogni e di altre follie
Zairo Ferrante
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2009
pagine: 44
«Lockarmi» e curarmi con te. Un uomo, un medico e un paziente
Zairo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 70
“Lockarmi” e curarmi con te è l’ultimo libro di Zairo Ferrante, medico radiologo e noto poeta salernitano, nato nel corso degli ultimi mesi, nel pieno della pandemia. [...] una miscellanea che dà traccia di questo momento complicato, permeato tanto dagli occhi smaliziati del poeta, dalla natura spigliata e positiva di chi crea con le parole, che da quelli dello scienziato, di colui che, facendo leva sugli arnesi della ragione e animato da una grande eticità, si compromette – ne abbiamo avuta testimonianza con i tanti dottori e personale sanitario “al fronte”, caduto e immolato in un’impresa che è della collettività tutta [...]. Prefazione di Lorenzo Spurio.
Toscana-Venezia solo andata
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2020
pagine: 86
Un giovane poeta s'innamora perdutamente del suo viaggio. Un sentiero che lo porterà a scrutare, col binocolo della curiosità, luoghi e paesaggi pregni di natura e di Storia. Luoghi osservati con minuziosità, attraverso gli occhi di chi è appassionatamente stregato, a tratti, dal proprio flebile peregrinare. Una silloge poetica che, come un lungo diario di viaggio, tanto assomiglia a una storia vissuta in solitaria, all'interno di un percorso completamente assorto che, con naturalezza, sfocia in immagini nella mente dell’autore. Prefazione Zairo Ferrante. Postfazione Rocco Rosignoli.
Come polvere di cassetti... Mentre gli angeli danzano per l'universo
Zairo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2015
pagine: 102
L'opera, che possiamo definire una raccolta di "versi, pensieri e speranze", si divide in quattro parti. La prima è rappresentata da una breve "auto-presentazione" con la quale l'autore cerca di entrare in sintonia con il lettore. La seconda parte è formata da una raccolta di componimenti nei quali il poeta affronta svariati temi incentrati sull'Uomo e sulla sua soggettività che, lentamente, tende sfumare nell'oggettività e nell'universale. La terza parte è rappresentata da un breve saggio nel quale chi scrive si interroga sui suoi difetti, quasi a domandarsi: "È poi così difficile essere migliore?". La quarta e ultima parte è composta da liriche incentrate sulle grandi Virtù, intese come obiettivo e premio a cui tendere nel corso della vita. La poesia si confonde con la preghiera e diventa intimo dialogo con gli "angeli", esseri divini, sempre attenti e vicini alle faccende umane, dispensatori di valori positivi.