fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Ponzellini

Colletti bianchi. Una ricerca nell'industria e la discussione dei suoi risultati

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 179

Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico - al centro FCA e Leonardo - condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell'indagine è stato l'analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell'organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo impiegatizio e dell'impatto crescente delle nuove tecnologie 4.0. La ricerca è stata condotta con metodi di ricerca qualitativa (interviste e focus) e quantitativa (una survey ai lavoratori) e ha visto momenti di discussione e di confronto tra i ricercatori, gli attori sociali delle imprese coinvolte (sindacalisti e managers) e un gruppo di studiosi che hanno accompagnato tutto il percorso. Presentazione: Giovanni Mari.
13,90 13,21

Sedeva presso il pozzo. Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell'infanzia

Antonella Arioli, A. M. Ponzellini, Gian Battista Rota

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 160

15,00 14,25

Gesù. Passione, morte e risurrezione

Antonella Arioli, A. M. Ponzellini, Gian Battista Rota

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

pagine: 160

È Pasqua! Con la sua passione, morte e risurrezione Gesù indica a tutti la via della vita e della felicità: questa via è l’umiltà, che comporta l’umiliazione. Questa è la strada che conduce alla gloria. Al mattino di Pasqua, avvertiti dalle donne, Pietro e Giovanni corsero al sepolcro e lo trovarono aperto e vuoto. Allora si avvicinarono e si «chinarono» per entrare nel sepolcro. Per entrare nel mistero bisogna «chinarsi», abbassarsi. Solo chi si abbassa comprende la glorificazione di Gesù e può seguirlo sulla sua strada. La Pasqua di Gesù, la sua passione, morte e risurrezione, è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2015-2016. Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli interrogativi… È questa la «gioiosa fatica» di ogni maestra dell’infanzia che prende per mano ogni bambino e compie un tratto di strada con lui, in modo che possa trarre dai doni, che sono in lui riposti, gli strumenti per concepire come la vita vada sempre oltre, per comprendere come la morte non abbia mai l’ultima parola.
16,00 15,20

Quando si lavora con le tecnologie. Donne e uomini nelle professioni dell'Information & Communication Technology

Quando si lavora con le tecnologie. Donne e uomini nelle professioni dell'Information & Communication Technology

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2006

pagine: 228

Sullo sfondo di un'ampia ricerca sulle nuove professioni nei settori dell'Ict (Information & Communication Technology), svolta in sette paesi europei, gli autori del volume riflettono sui profondi cambiamenti dell'organizzazione del lavoro, delle relazioni di lavoro e della dimensione di genere nel lavoro postindustriale. Vengono raccontate e analizzate le storie di vita e di carriera di donne e uomini che, in modi diversi, hanno legato la realizzazione delle proprie aspirazioni professionali alle nuove attività dell'informatica, dell'editoria multimediale e del web: come sono arrivati a queste professioni, cosa pensano della loro carriera, come conciliano il lavoro con la vita personale, che programmi hanno per il futuro. Nel ricostruire i nuovi modi di lavorare - lavoro a progetto, lavoro in team, lavoro da casa - e l'influenza che questi hanno sulla vita quotidiana delle persone, il volume sottolinea la portata positiva del cambiamento, mettendo in luce, in particolare, alcuni modelli emergenti di successo di partecipazione al lavoro delle donne. Contributi di Susanna Badessi, Andrea Birbaumer, Lidia Greco, Silvana Greco, Adele Lebano, Rita Palidda, Anna M. Ponzellini, Marianne Tolar, Ina Wagner
13,00

Qualità del lavoro e qualità del servizio negli ospedali. Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori in Italia e in Francia

Qualità del lavoro e qualità del servizio negli ospedali. Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori in Italia e in Francia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 183

I processi di riforma dei sistemi sanitari avviati in Italia e in Francia dagli anni Novanta, caratterizzati da regionalizzazione e aziendalizzazione, hanno dato luogo a numerosi effetti in merito all'organizzazione e divisione del lavoro ospedaliero, al coinvolgimento degli attori interessati e alla qualità del servizio offerto. I risultati dell'analisi condotta in questo volume, centrata su sei enti ospedalieri, mettono in luce tendenze comuni e significative differenze, in particolare rispetto alla ridefinizione del lavoro tra le diverse professionalità coinvolte, al ruolo e all'atteggiamento dei sindacati, alle modalità di partecipazione dei lavoratori e alla loro percezione del cambiamento.
17,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.