Libri di A. Sabbadini
Il piccolo libro dell'ombra. Per scoprire il nostro lato oscuro
Robert Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 85
I furtivi ladri che compaiono nei nostri sogni, gli assassini che a volte ci procurano risvegli traumatici sono solo alcuni dei volti dell'Ombra che l'autore ci aiuta a decifrare in questo agile e acuto volume. Fu lo psicanalista svizzero Cari G. Jung a descrivere per primo le figure e gli aspetti dell'Ombra; da allora, l'attenzione per questa 'immagine del profondo' non ha fatto che aumentare nel vasto pubblico e in campi d'interesse più ampi dell'ambito strettamente psicanalitico. Per Robert Bly, l'Ombra è una sorta di 'sacco' che ciascuno porta sulle spalle e in cui ripone tutti gli aspetti della propria personalità che non gli piacciono. In questo libro, che presenta una prefazione del noto psicanalista Claudio Rise, l'autore delinea gli itinerari che permettono di 'svuotare' questo sacco, di guardarsi dentro e di fare pace con la parte più nascosta di se stessi.
Il libro degli errori
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2014
pagine: 247
Filastrocche e raccontini all'insegna dell'errore: alunni distratti, professori noiosi, sportivi poco in regola con l'ortografia. Questo libro ci porta in un universo linguistico scomposto e disordinato, ma non è un testo di noiosi esercizi grammaticali perché Rodari fa nascere il riso da ogni svista, muta in gioco le regole della nostra grammatica, apre un dialogo fitto e ricchissimo con i lettori. Età di lettura: da 9 anni.
Lezioni di filosofia omeopatica
James Tyler Kent
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 395
Accanto all'opera "Organon" di Samuel Hahnemann, il fondatore dell'omeopatia, le "Lezioni di filosofia omeopatica" di J.T. Kent costituiscono un 'classico' tuttora indispensabile per il medico omeopata. Le 37 Lezioni sono tratte dagli appunti degli allievi che, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, ebbero il privilegio di assistere alle lezioni tenute da J.T. Kent a commento dell'Organon di S. Hahnemann. Si tratta di un libro che ci propone Kent come continuatore ideale dell'opera del fondatore dell'omeopatia, e che ci viene qui restituito in una moderna traduzione: scrupolosa, accurata, fedele e riveduta criticamente. Più che semplice commento, le Lezioni fanno emergere i tesori nascosti della dottrina e del pensiero di Hahnemann.
L'arte di imparare da ogni cosa. 100 lezioni di consapevolezza
Jon Kabat-Zinn
Libro: Copertina morbida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2010
pagine: 152
Ebbene sì: imparare da ogni cosa è possibile, è possibile lasciare che la vita diventi nostra maestra, in tutta la sua pienezza, in tutta la pienezza della nostra condizione umana. Milioni di persone hanno intrapreso il sentiero verso la salute, l'equilibrio, il benessere, spesso combattendo lo stress, il dolore, l'incertezza e la malattia. Nel libro Vivere momento per momento Jon Kabat-Zinn ha descritto il suo approccio innovativo noto come mindfulness-based stress reduction. In questo volumetto sono raccolte 100 frasi particolarmente significative che aiuteranno a cogliere quanto c'è di più bello e di più profondo nella vostra intima essenza. Che cerchiate di esercitare la pazienza, di convivere con il dolore, di affrontare gli stress ai quali la società moderna ci sottopone, che aspiriate a migliorare la vostra vita di relazione o a liberarvi da emozioni, pensieri e comportamenti distruttivi, queste semplici meditazioni serviranno a risvegliare le vostre risorse interiori, prima fra tutte la capacità di vivere il momento presente.
Medicina cinese. Fondamenti e metodo
Ted J. Kaptchuk
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 285
Questo libro offre una presentazione articolata ed esauriente della medicina cinese, in cui hanno pari rilievo e si integrano reciprocamente tanto il contesto filosofico e culturale da cui essa trae origine, quanto le tecniche diagnostiche e il sistema terapeutico in cui si è organizzata. Proprio sottolineando lo 'spirito filosofico' della medicina cinese, l'autore procede nell'esposizione delle sue peculiari caratteristiche, a partire dal tema centrale della malattia come 'quadro di disarmonia'. Il libro espone fondamenti e metodo della medicina cinese, che si sviluppa parallelamente a quella occidentale, l'autore in modo implicito propone un confronto.
Esercizi di meditazione guidata
Stephen Levine
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 158
Questo libro propone una vasta serie di meditazioni guidate, tecniche specifiche per affrontare aspetti fondamentali dell'esperienza umana: l'amore, la compassione, la consapevolezza, il perdono, la sofferenza, il dolore, la resistenza, la morte, il lutto, la malattia, la guarigione... Il libro si articola in due parti: una, introduttiva, sulla meditazione in generale, l'altra, più specifica, comprendente le singole meditazioni, può essere consultata di volta in volta in base alle esigenze del momento.

