Libri di A. Tinterri
Società umanitaria. La collezione involontaria
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 96
La fotografia, ma ogni forma di scrittura, ha il compito immaginifico e al contempo analitico di restituire situazioni, luoghi, fatti, l'incedere della Storia o delle storie. La Società Umanitaria di Milano ha voluto interrogare i propri spazi, i propri archivi e soprattutto una collezione d'arte ritrovata e ora finalmente al sicuro. Quattro fotografi, Mattia Balsamini, Allegra Martin, Gianni Pezzani e Fabiana Toppia Nervi (che ha realizzato il backstage), hanno lavorato all'interno degli antichi spazi nel centro storico di Milano, hanno trasformato le opere d'arte in possibili frequentatori di quei luoghi, ricodificandone la funzione e affrancandole dalla parete a cui erano costrette. Una campagna fotografica necessaria per rileggere la propria Storia alla luce di un presente involontariamente sospeso e ancora in attesa di risposte.
Il poeta della Vienna rossa. Jura Soyfer (1912-1939)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 256
Nato a Charkov nel 1912, vissuto a Vienna a partire dal 1920, morto a Buchenwald nel 1939: queste sono le date che delimitano l'esistenza di uno dei più talentuosi e interessanti scrittori austriaci del Novecento. Nei pochi anni che gli era concesso di vivere, Jura Soyfer ha scritto poesie satiriche, testi giornalistici e narrativi, tra cui un romanzo rimasto frammento, e cinque pièces teatrali che andarono in scena nei cabaret viennesi degli anni prima dell'Anschluss. Un'opera politicamente combattiva, satirica, brillante, ma anche riflessiva e ricca di momenti di autentica poesia. Per celebrare il centenario della nascita di Jura Soyfer, si è tenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia, un convegno internazionale, che ha offerto l'occasione di riesaminare, alla luce delle più recenti ricerche e in un orizzonte storico profondamente mutato, l'insieme della sua produzione. In allegato DVD: "Jura Soyfer, Vineta. La città sommersa", rappresentazione teatrale del gruppo Parthenos (Asti, 2012).
Appunti di viaggio di un fotografo condotto. Fotografie di Giovanni Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2012
pagine: 96
Catalogo della mostra fotografica di Giovanni Amoretti, conosciuto soprattutto per la sua attività nel mondo dell'arte, dell'architettura e della scultura. Qui mostra la sua ricerca intima e personale attraverso gli scatti realizzati nei viaggi della sua vita, in un arco temporale di circa cinquant'anni, dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri.
L'ottimismo della volontà. Studi per Giovanni Falaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 474
Casa «La vita» e altri racconti
Alberto Savinio
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1999
pagine: XXIV-1031
Il volume raduna tutti i racconti di Savinio seguendo l'ordine cronologico delle raccolte da lui organizzate. Nelle Note ai testi, i curatori ricostruiscono la genesi di ciascuna delle raccolte e l'accidentato iter di ogni singolo racconto, gettando luce sul metodo di lavoro dell'autore.
Infanzia di Nivasio Dolcemare
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1998
pagine: 192
Alcesti di Samuele e atti unici
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 358
Capitano Ulisse
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1989
pagine: 162
De Antonis. Un fotografo a teatro. Da Visconti a Strehler, da Gassman a Mastroianni
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1998
pagine: 114
Nostra dea e altre commedie
Massimo Bontempelli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 284
Opere. Hermaphrodito e altri romanzi. Volume Vol. 1
Alberto Savinio
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1995
pagine: LXVII-996
Il volume comprende il primo romanzo di Savinio, Hermaphrodito, La casa ispirata, Angelica o la notte di maggio, Tragedia dell'infanzia, Infanzia di Nivasio Dolcemare, Signor Dido, Introduction à une vie de Mercure. Scrittore europeo per formazione e cultura, Savinio è lo scrittore italiano più "straniero" per gli italiani. Completa il volume un saggio introduttivo di Alfredo Giuliani.