fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adam Phillips

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Adam Phillips, Barbara Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. Oggi, però, molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Ma perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Questo libro, uscito dalla penna di una storica e di uno psicanalista, cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, in cui la gentilezza emerge come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. È la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
12,00 11,40

Winnicott. Biografia intellettuale

Adam Phillips

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1995

pagine: 176

15,00 14,25

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Adam Phillips, Barbara Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. Oggi, però, molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Ma perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Questo libro, uscito dalla penna di una storica e di uno psicanalista, cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, che va dalla grecità ai nostri giorni, del tema della gentilezza, come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. È la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
10,00

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Adam Phillips, Barbara Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2015

pagine: 120

Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. La domanda che muove l'indagine è la seguente: perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Oggi molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Scritto da una storica e da uno psicanalista, questo libro cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, che va dalla grecità ai nostri giorni, del tema della gentilezza, come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. E la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
12,00

In lode della vita non vissuta ovvero l'importanza della frustrazione

In lode della vita non vissuta ovvero l'importanza della frustrazione

Adam Phillips

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2013

pagine: 196

Accanto alla vita che viviamo, alla nostra vita, ci sono "le altre": quelle che non abbiamo potuto o voluto vivere, cariche di desideri e di bisogni rimasti insoddisfatti. La loro presenza ci accompagna sempre, e spesso assume la forma del rimpianto e della frustrazione; ma se le osserviamo bene, se riflettiamo su di esse, scopriamo che sono proprio queste strade non percorse a delineare ciò che siamo. È la non soddisfazione del desiderio a plasmarci, a creare le coordinate con cui ci muoviamo nel mondo. Crescere, diventare grandi, significa sapere come rendere i nostri bisogni compatibili con la realtà, e se non provassimo frustrazione non potremmo mai provare soddisfazione; senza impossibilità non c'è pienezza della vita, così come non possiamo amare veramente qualcuno se prima non abbiamo scelto di non amare qualcun altro. In questo libro, così attuale in un mondo che sembra invece aver fatto del rifiuto dei limiti la sua ultima sfida, il pensatore più brillante nel panorama psicoanalitico attuale rompe ancora una volta la superficie rigida delle certezze per portare alla luce i delicati meccanismi del nostro io, guidandoci a un'accettazione che non è rinuncia, ma consapevolezza.
16,00

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso

Adam Phillips, Barbara Taylor

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2009

pagine: 109

Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. La domanda che muove l'indagine è la seguente: perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Oggi molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Scritto da una storica e da uno psicanalista, questo libro cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, che va dalla grecità ai nostri giorni, del tema della gentilezza, come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. E la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
12,00

La scatola di Houdini. Le arti della fuga

La scatola di Houdini. Le arti della fuga

Adam Phillips

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2002

pagine: 181

E' un saggio brillante che ha per filo conduttore il tema della fuga e dell'evasione indagato da un punto di vista psicologico e psicoanalitico con riferimento all'intera condotta umana, alla sfera sessuale, interpersonale e sociale. I capitoli sulla fuga del famoso mago Houdini, campione insuperato nell'arte dell'evasione da ogni sorta di costrizione e impaccio, si alternano a descrizioni vivaci e colloquiali di casi clinici riguardanti pazienti trattati dall'autore nella sua veste di psicanalista, i cui disturbi psicologici e comportamentali si riconducono in vario modo al tema della fuga.
12,40

I lombrichi di Darwin e la morte di Freud

I lombrichi di Darwin e la morte di Freud

Adam Phillips

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2000

pagine: 144

Darwin e Freud fanno sparire Dio dalla scena, lasciando un vuoto tra il genere umano e la natura, perciò le loro idee furono accolte con indignazione. Ma oggi, che li si legga o meno, tutti parliamo una versione dei linguaggi di Darwin e Freud e molti pensano all'infanzia e alla sessualità come fonti di sofferenza, e dipingono se stessi come animali che lottano per la sopravvivenza. Ma, spiega l'autore, non ci troviamo intrappolati in una pura filosofia della perdita. Entrambi questi scrittori sono interessati a come la distruzione "conservi" la vita. Ecco come nasce questo libro, che intende gettare luce sul concetto di finitezza, estinzione e morte, reinterpretandoli all'interno di una "filosofia della vita".
12,91

Monogamia

Monogamia

Adam Phillips

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 134

"In ogni coppia ci sono due cospiratori in cerca di un crimine. Spesso la sua migliore approssimazione è il sesso". L'autore ha affrontato in questo saggio il tema della coppia, rivoltandolo in modo da far vacillare i detentori di certezze. Quindi, a partire da alcune intuizioni non certo trascurabili, la sua indagine introduce in una "galleria di specchi" in cui nulla è quello che sembra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.