Libri di Adriana Ciancio
Judicial Review, fundamental rights and rule of law: the construction of the european constitutional identity
Roberto Nania, Giovanni Pitruzzella, Daniele Mattiangeli, Maria Cristina Marchetti, Francesco Battaglia, Antonio Lopez, Adriana Ciancio, Cristina Fasone, Federico Savastano, Giulia Santomauro, Giulia Vasino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Diritto costituzionale
Luigi Arcidiacono, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 640
Le trasformazioni che riguardano i processi di integrazione politica ed economica in Europa e le vicende istituzionali che attraversano l’assetto italiano incidono in maniera profonda sul diritto costituzionale. Il presente volume, nato dall’esperienza didattica degli autori sulla scorta dell’insegnamento di Luigi Arcidiacono svolto per anni presso l’Università di Catania, intende unire la considerazione delle regole giuridiche e dei valori costituzionali con l’attenzione agli svolgimenti istituzionali. La finalità didattica ha richiesto di mantenere uno stile semplice e discorsivo, rivolto soprattutto a spiegare agli studenti le dinamiche del diritto costituzionale.
Diritto costituzionale
Luigi Arcidiacono, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 624
Raccogliendo l'eredità scientifica ricevuta dal Prof. Luigi Arcidiacono, con il presente Manuale di Diritto costituzionale viene data vita ad un'opera "nuova" di diritto costituzionale rispetto alle precedenti edizioni, alle quali il Professore aveva dato il Suo contributo.
Ripensare o «rinnovare» le formazioni sociali? Legislatori e giudici di fronte alle sfide del pluralismo sociale nelle democrazie contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume raccoglie contributi presentati nel corso dell'omonimo Convegno e, come quest'ultimo, si inserisce tra le attività della ricerca dipartimentale condotta — con l'apporto di costituzionalisti e processualcivilisti ed il medesimo titolo —presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania con l'intento di analizzare alcune delicate questioni che, a seguito dell'erompere e del pieno inveramento del principio pluralista nell'ordinamento, pone oggi la vasta congerie di comunità intermedie tra l'individuo e lo Stato. Nell'opera collettanea vengono, pertanto, affrontati non solo i pressanti problemi di regolazione che pongono talune formazioni sociali — sia tradizionali (partiti politici, minoranze linguistiche, confessioni religiose, scuola), sia, per così dire, di nuova generazione (unioni omoaffettive, terzo settore, gruppi di interesse di varia natura) — ma anche profili di tutela giurisdizionale che attengono alla garanzia tanto dei gruppi in quanto tali nei confronti degli altri soggetti (pubblici e privati) dell'ordinamento, quanto del singolo aderente nei confronti dei gruppi organizzati di cui faccia parte e persino "contro" di essi.
Diritto costituzionale
Agatino Cariola, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Le trasformazioni che riguardano i processi di integrazione politica ed economica in Europa e le vicende istituzionali che attraversano l'assetto italiano incidono in maniera profonda sul diritto costituzionale. Il presente volume, nato dall'esperienza didattica degli autori sulla scorta dell'insegnamento di Luigi Arcidiacono svolto per anni presso l'Università di Catania, intende unire la considerazione delle regole giuridiche e dei valori costituzionali con l'attenzione agli svolgimenti istituzionali. La finalità didattica ha richiesto di mantenere uno stile semplice e discorsivo, rivolto soprattutto a spiegare agli studenti le dinamiche del diritto costituzionale.
Le trasformazioni istituzionali a sessant'anni dai Trattati di Roma. Atti del Convegno (Catania, 31 marzo-1 aprile 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIII-281
"Il volume 'Le trasformazioni istituzionali a sessantanni dai Trattati di Roma' raccoglie i risultati scientifici del Convegno omonimo, svoltosi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania il 31 marzo e il 1° aprile del 2017. L'occasione è universalmente nota e comunque resa evidente dall'intitolazione, che esplicita l'opportunità di destinare (almeno) un momento di riflessione agli effetti del processo di integrazione europea sull'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni italiane, in un percorso che dura ormai da ben oltre mezzo secolo dall'originaria sottoscrizione degli Accordi istitutivi della Comunità europea e dell'Euratom. L'interrogativo da cui ha preso le mosse l'incontro concerne quello che avrebbe potuto essere oggi l'assetto istituzionale se quella sottoscrizione non vi fosse mai stata e quanto profondamente, viceversa, essa vi abbia inciso, dando luogo a risposte, a dir poco, impressionanti." (dalla Presentazione)
Persona e «demos». Studi sull'integrazione politica in Italia e in Europa
Adriana Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-311
I gruppi parlamentari. Studio intorno a una manifestazione del pluralismo politico
Adriana Ciancio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-348
Il reato ministeriale. Percorsi di depoliticizzazione
Adriana Ciancio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: 352
Lustro
Adriana Ciancio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 58
Un mondo ampio, indefinito, a tratti illuminato dai lampi di luce che scendono dal cielo fin sulla terra, un respiro che si interrompe per poi riprendersi più vivo che mai, un fluire di pensieri che parte dal cuore dell'autrice per allargarsi a tutto ciò che l'universo offre. È questo il punto di partenza della prima pubblicazione di Adriana Ciancimino, una silloge ondivaga, che sprofonda senza timori nelle vastità dell'inconoscibile, dell'inespresso, che percorre un lungo viaggio senza fine alla continua ricerca dei sentimenti più veri, dei moti dell'anima, mettendo in discussione prima di tutto se stessa, con le proprie molteplici sfaccettature e incertezze. [...] Un'ambivalenza, dunque, che non viene negata, ma, al contrario, espressa e portata avanti come punto di forza, come caratteristica peculiare di un percorso che non è uniforme, né, tanto meno, uniformato a ciò che circonda il mondo in cui l'autrice si trova a vivere. [...]
I gruppi parlamentari
Adriana Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 480
Il volume affronta un tema classico dell'organizzazione delle Assemblee legislative, quale quello dei gruppi parlamentari, dei quali viene colta la persistente posizione di centralità in relazione al duplice ordine di rapporti che connotano la forma di governo e la forma di Stato, nonostante le trasformazioni registratesi negli ultimi anni nel sistema dei partiti entro il quadro politico-istituzionale ed, in connessione, nel funzionamento del regime parlamentare, per un verso; e malgrado la "fuga" dei poteri dal Parlamento, per altri. La ricerca, condotta anche in un'ottica di diritto comparato ed europeo, riprende e approfondisce i più dibattuti nodi interpretativi sull'argomento dalla natura giuridica dei gruppi; alle loro funzioni in rapporto all'evoluzione del parlamentarismo; alle relazioni di essi con i partiti politici, da un lato, e con i singoli parlamentari, dall'altro pervenendo a conclusioni originali, anche nel tentativo di fornire a taluni dei più pressanti ed attuali problemi connessi, tra cui il fenomeno della mobilità dei parlamentari, soluzioni coerenti con i principi costituzionali sulla rappresentanza politica nell'ordinamento democratico e pluralista.