Libri di Adriano Cozzolino
La democrazia dei tecnocrati. Discorsi e politiche dei tecnici al governo in Italia
Diego Giannone, Adriano Cozzolino
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 246
La democrazia dei tecnocrati offre un’analisi inedita del ruolo dei tecnici al governo nella lunga transizione della Seconda Repubblica italiana. Interpretando la tecnocrazia come un modo di fare politica con altri mezzi, il volume restituisce un quadro alternativo della vicenda degli “esperti in politica”: lungi dall’essere classificabili come limitati governi di transizione, gli esecutivi tecnocratici hanno promosso radicali processi di trasformazione della democrazia e dello Stato, favorendo l’introduzione di riforme neoliberali e di politiche di austerità e mettendo in atto forme di dirigismo tecnocratico che hanno ulteriormente mortificato l’ordinaria dialettica della democrazia parlamentare. Attraverso l’analisi delle storie, dei discorsi e delle politiche dei tecnocrati italiani, l’opera consente di fare luce su quei processi di “tecnicizzazione della politica e politicizzazione della tecnica” che sempre più caratterizzano i sistemi politici contemporanei, dei quali l’Italia rappresenta un laboratorio privilegiato.
Futuri. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2021
pagine: 180
Questo numero di Futuri, il primo a cura del Center for European Futures, è dedicato al futuro dell’Europa dopo il Covid-19. La prima parte si concentra sulle istituzioni europee prima e durante la crisi pandemica, anche attraverso una prospettiva di politica economica, e discute i nodi aperti delle regole fiscali dell’Eurozona e dell’austerità. La seconda parte è dedicata a focus regionali e/o alla proiezione esterna dell’Europa: nel Mediterraneo, nell’area Balcanica, e in relazione ai rapporti transatlantici con lo storico alleato statunitense. La terza parte si concentra su un tema centrale per il futuro politico dell’Europa, cioè la questione della tecnocrazia e della geopolitica dell’expertise, e la questione del populismo. La sezione Scenari ospita analisi sul rapporto tra tempo di vita e di lavoro, sul ruolo del lavoro domestico nella crisi pandemica, sul destino dell’ecosistema startup e sulle opportunità della realtà virtuale e aumentata per il turismo.
Fratture nell'Unione. L'Europa dentro le crisi del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 248
Vecchie e nuove fratture attraversano l’Europa, accelerandone processi di disgregazione e possibili ricomposizioni. Sono fratture di ordine politico, economico e sociale, che mettono in discussione l’identità dell’Unione Europea, la legittimità delle sue scelte politiche e l’adeguatezza delle sue classi dirigenti. Lacerata dalle crisi del XXI secolo, l’esistenza stessa dell’Unione appare oggi sempre più fragile e in discussione. Attraverso l’incontro tra prospettive disciplinari differenti, il volume ambisce a fornire un quadro articolato e complesso della fase politica attuale dell’Unione Europea. I saggi spaziano dalla teoria critica dell’integrazione europea all’analisi delle contraddizioni dell’ordine politico sovranazionale; dalla crisi del modello sociale europeo all’austerità e al suo impatto di genere; dalla politicizzazione dell’Europa al crescente euroscetticismo. Assumendo come chiave di lettura il tema delle “fratture”, questo libro offre al lettore e alla lettrice una bussola per orientarsi nelle dinamiche politiche e sociali del presente.
Futuri. Rivista italiana di futures studies. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2023
Di fronte all’escalation bellica in un quadro globale reso critico dagli effetti dell’Antropocene, il termine “policrisi” ha iniziato a imporsi per designare un presente e soprattutto un futuro di crisi sistemiche del sistema internazionale. I multipli scenari di guerra in atto o in potenza politicizzano con altri mezzi – cioè, militari – le numerose linee di frattura dello scenario politico internazionale, polarizzandole in modo radicale e riducendo drammaticamente gli spazi di mediazione. Ma maggiore è la crisi istituzionale internazionale, maggiore è il bisogno di una democratizzazione formale e sostanziale delle istituzioni e degli attori, compresi quelli della società civile internazionale: rimettere al centro questo tema è essenziale per non rassegnarsi a un futuro di militarismo, autoritarismi e nuovi nazionalismi/suprematismi, peraltro potenzialmente o di fatto trasversali ai regimi politici. I Futures Studies possono contribuire a smontare il fatalismo deterministico e mettere al centro, anche e soprattutto per l’ordine politico globale, un’idea di futuro desiderabile verso cui muoversi con rinnovata consapevolezza.
Tecnocrazia. Prospettive multidisciplinari di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il volume offre una riflessione corale sul ruolo degli esperti nei processi decisionali contemporanei. I sedici contributi qui raccolti, provenienti da diverse aree delle scienze sociali – dalla scienza politica al diritto, dalla sociologia alla filosofia e agli studi digitali –, ricostruiscono le origini storiche, l'evoluzione teorica e le implicazioni istituzionali della tecnocrazia nei sistemi democratici ed esplorano i fondamenti ideologici della razionalità tecnocratica, il suo intreccio con il paradigma neoliberale e l'impatto che essa esercita sullo Stato contemporaneo. Se un'attenzione particolare è riservata al caso italiano, ampio spazio è dedicato anche al contesto europeo e a scenari extraeuropei, dal Sudamerica all'Africa e all'Asia, che evidenziano l'adattabilità del modello tecnocratico in contesti politici e culturali differenti. Nella parte conclusiva si indagano le configurazioni più recenti della tecnocrazia, ponendo particolare attenzione alla regolazione dei protocolli digitali e dell'intelligenza artificiale, al ruolo degli esperti nel foresight e nell'analisi del rischio politico, e alle tecniche di redazione legislativa. Ne emerge un quadro articolato, utile a comprendere le trasformazioni della sovranità democratica in un'epoca segnata da crisi ricorrenti e ridefinizione delle forme di legittimazione politica.