fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Giannola

Saggio di scienza della produzione industriale

Vincenzo Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 122

Dedicato al primo diffondersi del taylorismo-fordismo negli Stati Uniti e all'economia pianificata di mercato teorizzata da Walter Rathenau in Germania, il "Saggio di scienza della produzione industriale" è un'analisi in presa diretta di quella che appare come l'«economia nuova». Vincenzo Nitti mette a frutto la sua esperienza di manager e dinanzi alla 'scientificità' del sistema produttivo taylorista delinea in questo scritto, con Rathenau, la necessità di un'«etica nuova» che concili interesse privato e collettivo. Un saggio pubblicato nel 1926, «breve, chiaro ed agile», consacrato «alla memoria di Piero Gobetti, letterato e politico di altissimo ingegno e di nobilissimo cuore», al quale i Nitti, Vincenzo e il fratello Federico, furono vicini nei giorni del ricovero e della morte a Parigi.
20,00 19,00

L'intervento straordinario e l’integrazione europea. Dibattito, modelli e industrializzazione del Mezzogiorno. «Informazioni Svimez» e la cultura del novo meridionalismo (1961-1973)

Francesco Dandolo, Renato Raffaele Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il volume ricostruisce il dibattito sul «secondo tempo» dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, che divenne un case study di grande interesse e di riferimento per le aree sottosviluppate del mondo. L’analisi si basa sullo studio sistematico della rivista «Informazioni Svimez», fonte fino a oggi inedita e di assoluto interesse poiché solidamente accreditata a livello internazionale nella individuazione delle principali questioni economiche e sociali e nell’elaborazione di politiche per lo sviluppo dell’Italia meridionale. Grazie all’autorevolezza delle sue ricerche, fu possibile attirare capitali esteri della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, della Banca europea per gli investimenti e del Fondo sociale europeo che integrarono l’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno. L’indagine è ulteriormente arricchita dall’utilizzo di altre fonti, monografie e saggi pubblicati dal Centro Studi dell’Associazione meridionalista. Rispetto all’ampia e stratificata letteratura su questo tema, il libro rivela aspetti originali e scientificamente documentati sul ruolo delle istituzioni della Comunità europea, sull’efficacia dei finanziamenti, sulle migrazioni e sugli indicatori economici delle regioni meridionali.
22,00 20,90

Ancora la questione meridionale. Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana

Ancora la questione meridionale. Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Academ Editore

anno edizione: 2020

«Ben venga la riflessione a tutto campo, sui tanti, tutti interconnessi, aspetti del Mezzogiorno che lo vedono subire, più che partecipare da protagonista al magmatico smottamento del Paese verso la sua disarticolazione.Solo così, è possibile proporre un diverso modo di ricomporre reale e razionale argomentando la assoluta priorità di un rinascimento del Mezzogiorno, da reinserire in un percorso di sviluppo in cui gradualmente assuma il ruolo - quanto mai necessario al Nord - di "secondo motore" del sistema Italia. Ricordare Mazzini "l'Italia sarà quello che il Mezzogiorno sarà" potrebbe aiutare ancor oggi per rovesciare la prospettiva, per afferrare il bandolo della matassa della crisi nella quale si naviga.»
12,00

Immagini e realtà del Mezzogiorno d'Italia. Basilicata in bilico

Gaetano Fierro

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2018

pagine: 40

Studio sulla situazione attuale e futura della Basilicata. Introduzione di Adriano Giannola.
10,00 9,50

Sud d'Italia. Una risorsa per la ripresa

Adriano Giannola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 108

Alla radice della discrasia Stato-Nazione vi è la profonda e persistente incoerenza tra l'unità politica e la mancata unificazione economica del nostro Paese. Con visione tutt'altro che localistica, meridionalismo e neomeridionalismo hanno fornito un contributo essenziale al tentativo di mettere finalmente in sintonia lo Stato e la Nazione, condizione oggi quanto mai necessaria per essere protagonisti nei mercati globali.
8,90 8,46

Il credito difficile

Il credito difficile

Adriano Giannola

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 156

12,00

Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo

Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo

Alfredo Del Monte, Adriano Giannola

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 440

Il tema del Mezzogiorno costituisce un nodo e un problema per la politica economica italiana. Anche la "questione settentrionale" (con le sue più vistose manifestazioni, dalla Lega alla rivolta fiscale) si alimenta di argomenti centrati su una riconsiderazione conflittuale del rapporto nord-sud. In questo volume si discutono le ragioni di questa presenza e si dà conto dell'evoluzione del problema.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.