fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albert Hofmann

Lsd. Carteggio 1947-1997

Ernst Jünger, Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il carteggio fra lo scrittore e filosofo Ernst Jünger (1895–1998) e lo scopritore dell'LSD Albert Hofmann (1906–2008) copre circa mezzo secolo, e va dal 1947 fino alla morte di Jünger. Tema costante di questo confronto fra il filosofo e lo scienziato è proprio la sperimentazione dell'LSD e il senso più profondo delle esperienze psichedeliche, in cui si prospetta un'alternativa all'esistenza comune, piccolo-borghese, che riserva anche per il lettore odierno ampi margini di esplorazione. Prefazione di Antonello Colimberti.
24,00 22,80

Lo scienziato divino. Le ultime riflessioni del padre dell'LSD

Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2023

pagine: 236

È il 19 aprile del 1943, e un giovane chimico di nome Albert Hofmann sta pedalando verso casa per le vie di Basilea. Da pochi minuti è il primo uomo ad aver assunto una sostanza dagli effetti ancora sconosciuti che ha sintetizzato lui stesso, dandole il nome di LSD-25. Allo studio del suo «bambino difficile», oltre a quello delle piante sacre e delle sostanze psicoattive, Hofmann dedicherà in seguito quasi tutta la sua esistenza e la carriera professionale. Solo alcune decadi più tardi sarà finalmente riconosciuto dalla comunità scientifica e intellettuale non soltanto come un “semplice” chimico, ma come uno scienziato mistico, un filosofo visionario e un pioniere nel campo della ricerca sulle piante psicoattive: un uomo che è riuscito a cambiare profondamente il mondo in cui viveva. In questa antologia – in cui sono pubblicati i suoi ultimi lavori prima della morte – sono raccolte le esperienze e le riflessioni sulle scienze naturali, sulla ricerca della felicità e sul senso della vita, e sulla possibilità che l’essere umano riesca finalmente ad aprirsi alla meraviglia della creazione, fondando su tale meraviglia un nuovo modo di concepire se stesso e il suo rapporto con la natura.
16,00 15,20

La strada per Eleusi. Alla scoperta del segreto dei Misteri

R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. Ruck

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 188

I misteriosi culti celebrati per quasi due millenni a Eleusi, in Grecia, hanno appassionato per secoli studiosi, intellettuali e ricercatori: le testimonianze degli iniziati raccontavano di impressionanti rivelazioni sul significato della vita e della morte, di visioni sconvolgenti, di indicibili esperienze di unione con la natura, di estatici viaggi capaci di trasformare profondamente la vita di chi, durante il rituale, assumeva una sacra bevanda. "La strada per Eleusi" è il libro in cui si ipotizza una connessione tra i riti misterici eleusini e l'impiego di alcuni agenti psichedelici naturali - i cosiddetti enteogeni - utilizzati nel corso della storia nei rituali spirituali delle più diverse culture. Accolta con scetticismo al momento della pubblicazione, l'ipotesi di Hofmann, Wasson e Ruck - un chimico, un micologo e uno storico - è stata poi ampiamente accettata, man mano che si è approfondita la conoscenza dei culti sciamanici e dell'etnobotanica. "La strada per Eleusi" ribadisce temi rimossi o soppressi dalla cultura occidentale, e che tuttavia ne stanno alla base: l'universalità della religione esperienziale, la riconciliazione del mondo umano con il mondo naturale, il valore fondamentale dell'esperienza mistica per la guarigione e per il rinnovamento della nostra civiltà e cultura. Prefazione di Giorgio Samorini.
16,00 15,20

LSD. Il mio bambino difficile. Riflessioni su droghe sacre, misticismoe scienza

Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Sebbene l'Lsd abbia già compiuto più di settant'anni, è tuttora dominante presso l'opinione pubblica una visione distorta di questo principio attivo psicotropo. Questo libro del suo scopritore contribuisce a fare chiarezza. "Ci sono esperienze di cui la maggior parte delle persone evita di parlare perché non si conformano alla realtà quotidiana e sfidano ogni spiegazione razionale. Non sono eventi esterni particolari, bensì accadimenti delle nostre vite interiori, che vengono generalmente respinti come creazioni della nostra fantasia ed esclusi dalla memoria. L'immagine familiare del nostro mondo subisce d'improvviso una trasformazione insolita, stupefacente o allarmante; la realtà ci appare in una nuova luce, assume un significato particolare. Esperienze del genere possono essere leggere e fugaci come un soffio d'aria, oppure fissarsi profondamente nelle nostre coscienze. In questo libro desidero offrire un quadro completo dell'Lsd, della sua origine, dei suoi effetti e delle sue possibilità d'impiego; nonché avvertire dei pericoli che sono associati a un consumo che non tenga conto della natura straordinaria dell'azione di questa sostanza."
11,00 10,45

Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull'esperienza della visione

Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull'esperienza della visione

Aldous Huxley

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 333

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò in prima persona gli effetti della mescalina, una sostanza allucinogena ricavata da un cactus che i nativi americani usavano nei loro riti sciamanici. Lo scrittore arrivò così a vedere una nuova essenza delle cose, anticipando di decenni le future acquisizioni delle neuroscienze sulle potenzialità della mente umana: esperienze che Huxley avrebbe cercato di spiegare in molti dei suoi scritti successivi. Questa antologia raccoglie quei testi, profetici e visionari, tratti sia dai romanzi "Il mondo nuovo" e "L'isola", sia da saggi come "Le porte della percezione" e "Paradiso e inferno", sia da articoli, interviste, discorsi, lettere. Le parole di Huxley contengono un invito, ancora oggi attuale, a liberarsi ("moksha", in sanscrito, significa appunto "liberazione") dai condizionamenti culturali della civiltà ipertecnologica e ad abbracciare una visione del mondo mistica e trascendentale le cui esperienze e percezioni ottenute "nell'altro mondo" possono aiutarci a vivere meglio "in questo mondo", aprendo alle possibilità di una creatività infinita. Con uno scritto di Edoardo Camurri.
20,00

Lsd. Carteggio 1947-1997

Lsd. Carteggio 1947-1997

Ernst Jünger, Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il carteggio fra lo scrittore e filosofo tedesco Ernst Jünger (1895-1998) e il chimico svizzero scopritore dell'LSD Albert Hofmann (1906-2008) si estende per circa mezzo secolo, precisamente dal 1947 fino alla morte di Jünger. I due si conoscono per via epistolare, si telefonano, si incontrano e faranno dei viaggi insieme, ad esempio nello Sri Lanka e a Creta. Ma a questi viaggi si devono aggiungere anche quelli legati agli esperimenti con le droghe, che in entrambi i casi porteranno a opere letterarie divenute dei classici sull'argomento. Pensiamo, nel caso di Jünger, ad Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza (1969), e per Hofmann a LSD, il mio bambino difficile. Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza (1979). Nel presente epistolario, uscito di recente in tedesco e che si pubblica qui per la prima volta in italiano, è possibile vedere in presa diretta la genesi esistenziale e quotidiana delle riflessioni di ognuno dei due personaggi, il filosofo-narratore (ma anche entomologo, conoscitore di botanica, etnografia, morfologia) e lo scienziato erudito appassionato di libri e di letteratura. I loro ragionamenti riguardo all'LSD - ma anche riguardo a diverse altre sostanze psicotrope o stupefacenti, come ad esempio i funghi messicani - vanno largamente oltre la dimensione ludica o meramente autodistruttiva, e prospettano un'alternativa all'esistenza comune, piccolo-borghese, accendendo uno stimolo verso una diversa forma di conoscenza. Entrambi vissuti oltre i cento anni, Jünger e Hofmann mostrano come attraverso gli allucinogeni sia possibile aprire un accesso alla dimensione del viaggio nel solco della «veggenza», la stessa che Rimbaud riassumeva nel suo «I veri viaggi sono immobili»; una dimensione che, nonostante il consumo di massa dagli anni della psichedelia in poi, lascia intravedere continenti ancora in larga parte inesplorati.
21,00

I sogni della materia. Lo scienziato divino

I sogni della materia. Lo scienziato divino

Albert Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2017

pagine: 84

"I sogni della materia" - l’ultimo lavoro di Albert Hofmann prima della sua morte nel 2008, all'età di 102 anni - presenta le esperienze personali e i pensieri dello scienziato sulla chimica, le scienze naturali, le sostanze che alterano la mente, l’anima e la ricerca della felicità e del senso della vita. Questa raccolta di articoli, poesie e aforismi ci dice tra l’altro che l’autore era in grado di affrontare e comunicare - con lucida semplicità - idee complesse che ancora oggi risuonano con grande autorevolezza e capacità di penetrazione.
13,00

Percezioni di realtà

Percezioni di realtà

Albert Hofmann

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 122

Una visione del mondo e del percorso per la consapevolezza e la felicità dallo scopritore dell' LSD, almeno per quanto riguarda l'esplorazione della psiche. Dice il dottor Hofmann: "Per muoversi nel mondo, per rispettarlo e amarlo, per sentirsi coinvolti pienamente in esso, è necessario vedere la profondità delle cose, usufruire di uno sguardo stereoscopico [..] Conoscere i meccanismi della creazione è per me un atto spirituale, non esiste separazione tra materia e spirito, questo e uno dei falsi problemi dell'uomo". In appendice al volume "I misteri di Eleusi".
10,00

Il dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann

Il dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann

Antonio Gnoli, Franco Volpi, Albert Hofmann

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 159

In questo libro gli autori riportano due lunghe conversazioni con il novantenne Albert Hofmann, scopritore dell'LSD. Negli anni Quaranta Hofmann isolò l'essenza dell'LSD, che inizialmente doveva fungere da preparato sperimentale da usarsi in psichiatria e psicoterapia. Alla nuova droga si interessarono l'industria, la CIA, il governo e naturalmente anche i vip del mondo dello spettacolo. Hofmann ripercorre con lucidità la storia dell'LSD, da lui considerata come una via privilegiata verso la conoscenza del profondo, nel quadro di una visione panteistica della realtà molto vicina alle filosofie orientali. E tramite le sue parole scorrono davanti al lettore gli anni dell'America on the road e della protesta sociale.
9,00

LSD. Il mio bambino difficile. Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza
12,91

Alla scoperta dei misteri eleusini

Alla scoperta dei misteri eleusini

R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. Ruck

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 1996

pagine: 192

12,39

I misteri di Eleusi

I misteri di Eleusi

Albert Hofmann

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1993

pagine: 32

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.