Libri di Albert O. Hirschman
Retoriche dell'intransigenza. Perversità, futilità, messa a repentaglio
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 176
Dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo alle battaglie per l'allargamento del suffragio a fine Ottocento, alla creazione del welfare state, Hirschman rilegge due secoli di storia alla ricerca dei meccanismi retorici in atto nello scontro fra spinte riformatrici e controspinte reazionarie. Individua così tre tipi di argomentazioni usate dal pensiero conservatore: le tesi della perversità (il cambiamento genererebbe effetti perversi), della futilità (non avrebbe alcun effetto) e della messa a repentaglio (provocherebbe danni). Ma anche la retorica progressista non è immune da analoghi vizi retorici. Come sottrarsi a questa retorica dell'intransigenza che non consente il dialogo?
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato
Albert O. Hirschman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 215
Che scelte hanno i consumatori, gli iscritti a un partito, i cittadini di fronte al deterioramento di un prodotto, al declino dell'organizzazione partitica, all'inefficienza e ai segnali di disgregazione di uno stato? Secondo il pensiero degli economisti, il consumatore insoddisfatto opterà per la defezione. Ma non sempre ciò è possibile. Talvolta la strada dell'uscita è sbarrata o troppo costosa. In questo caso, come pensano j politologi, le persone insoddisfatte ricorreranno alla protesta, alla «voce». In quali condizioni si sceglie l'uscita e in quali la voce? Ormai divenuto un classico e ora riproposto con una illuminante introduzione di Angelo Panebianco, il libro è dedicato alla esplorazione di tali condizioni, all'esame delle possibili conseguenze del prevalere dell'uscita o della voce, alle diverse combinazioni fra le due opzioni, nonché al ruolo importante che in tali dinamiche gioca un terzo fattore, la lealtà.
Felicità privata e felicità pubblica
Albert O. Hirschman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 171
Questo saggio si concentra sulla dinamica che determina l'adesione a un impegno collettivo o il ripiegamento nella propria sfera privata, identificando le forme di scontento che stanno alla base di tali comportamenti. Hirschman parte dall'analisi dell'individuo che, concentrato dapprima sul suo benessere privato, acquista, per soddisfare i suoi bisogni, ogni genere di beni. Ma che cosa succede quando egli, ottenendo ciò che pure desiderava, scopre di non aver ottenuto la felicità che si aspettava? La delusione lo spingerà probabilmente a impegnarsi in azioni di interesse pubblico. Anche la vita dell'arena pubblica offre però una quantità di delusioni: egli farà allora ritorno al suo mondo privato. Correggendo e integrando i modelli di azione razionale propri delle scienze economiche, Hirschman offre un contributo di grande interesse alla comprensione dei mutamenti dell'azione collettiva e delle sue motivazioni individuali.
Passaggi di frontiera. I luoghi e le idee di un percorso di vita
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1994
pagine: 96
Come far passare le riforme
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1990
pagine: 358
L'economia politica come scienza morale e sociale
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1987
pagine: 224
Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 356
Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo
Albert O. Hirschman
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2011
pagine: 111
Albert Otto Hirschman, economista, sociologo, storico delle idee, mette a fuoco il principio intorno al quale girava, e gira, la politica moderna: l'interesse. Hirschman non sottovaluta il ruolo svolto dalle motivazioni materiali in altre epoche storiche, ma sostiene che i moderni siano stati gli unici nella storia a teorizzare sistematicamente la "naturalità" dell'interesse come spontanea e benefica. Non solo: sono stati anche i soli che abbiano presentato come una necessità politica, economica e sociale la sostituzione dell'egoismo calcolato all'altruismo appassionato. Hirschman ricostruisce la genealogia storico-culturale del moderno concetto di interesse, indicando gli autori che tra il Cinquecento e il Settecento (grosso modo da Machiavelli a Smith) ne avrebbero giustificato il ruolo positivo nella vita sociale, economica e politica. Due fattori avrebbero giocato un ruolo determinante: la tesi della forza pacificatrice degli interessi (nel senso che mentre lo scontro fra le passioni può provocare conflitti, il misurato calcolo degli interessi in gioco può evitarli) e la capacita dei moderni di tradurre, grazie alla diffusione del denaro, l'interesse in termini di guadagni e perdite monetarie, oggettivamente quantificabili. Un libro fondamentale per capire l'attualita economica e politica.
Il franco Poincaré e la sua svalutazione
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-138
Felicità privata e felicità pubblica
Albert O. Hirschman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 171
Una nuova edizione di una sorta di "romanzo intellettuale" sulla dinamica del comportamento collettivo nelle società contemporanee. Discostandosi dalle teorie economiche dell'azione razionale, Hirschman riscontra un'oscillazione ciclica tra impegno pubblico e perseguimento di benessere materiale individuale, tra azione collettiva e ripiegamento nella sfera privata. In periodi di crescita dei consumi le persone investono entusiaste nei beni, ma scoprono ben presto di non aver ottenuto la felicità che speravano. La frustrazione le porta ad impegnarsi in azioni di interesse pubblico, in esperienze non materiali, più sociali e condivise. Un'analisi dei mutamenti dell'azione collettiva e delle sue motivazioni individuali.
Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 184
In questo saggio Hirschman, oltre a dimostrare agli economisti l'utilità di accogliere indicazioni provenienti dalla politologia, tende a delineare e a mettere alla prova un reticolo concettuale (lealtà-defezione-protesta) capace di spiegare in modo unitario i comportamenti in risposta ai fenomeni di crisi nelle aziende, nei servizi, nei partiti, negli stati. "Lealtà, defezione, protesta", pubblicato nel 1970 negli Stati Uniti e tradotto in tutto il mondo, contiene integrazioni che, traendo spunto dal dibattito suscitato tra gli studiosi di scienze sociali, sviluppano le riflessioni sul senso dello Stato.
Autosovversione
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 312
L'autobiografia intellettuale di Albert O. Hirschman, docente di scienze sociali e originale pensatore, il quale ha fatto dell'"autosovversione", la continua rimessa in discussione di se stesso, un metodo, uno stile di vita e di pensiero.