fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberta Giorgi

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali.
24,00 22,80

Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti

Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti

Alberta Giorgi, Micol Pizzolati, Elena Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 256

I metodi creativi sono approcci processuali che prevedono la creazione di artefatti, anche digitali, utili per incorporare pratiche quotidiane e performative nel progetto di ricerca. Essi implicano la validazione di saperi ed esperienze di soggetti situati fuori delle istituzioni accademiche tradizionali e creano processi collaborativi e dialogici nella produzione del dato. Il volume costituisce uno strumento innovativo per la pratica di ricerca, attraverso la presentazione e l'analisi delle forme che questi metodi hanno assunto in relazione ai dibattiti in corso nella ricerca qualitativa contemporanea.
23,00

Mobilità e migrazioni

Mobilità e migrazioni

Luca Raffini, Alberta Giorgi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VI-234

La mobilità e le migrazioni esistono da quando esiste l’umanità. Eppure, mai come oggi siamo in movimento. Fisicamente e virtualmente. La mobilità, anche quella degli altri, ha trasformato la nostra vita quotidiana e le nostre relazioni. L’incremento delle possibilità di viaggiare e le opportunità di mobilità virtuale rese possibili dai media digitali ci permettono di sviluppare vite oltre i confini. Il volume fornisce una lettura critica della mobilità e delle migrazioni nella società globalizzata. Ricostruisce l’evoluzione del fenomeno, sul piano quantitativo e qualitativo, ne illustra gli attori, le cause e gli effetti. Indaga i rapporti della mobilità con l’identità e la sua dimensione politica. Interrogarsi sulla centralità nella nostra vita quotidiana del movimento – e, di converso, dell’immobilità – appare ancora più urgente a seguito della pandemia Covid-19. Una pandemia che ci ha reso tutti, improvvisamente, immobili, e che ha evidenziato, al contempo, quanto sia importante la mobilità virtuale per mantenerci connessi.
16,80

Religioni di minoranza tra Europa e laicità locale

Religioni di minoranza tra Europa e laicità locale

Alberta Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 179

Questo libro parla di religione, e allo stesso tempo non parla solo di religione. L'oggetto del volume riguarda il posto delle religioni di minoranza in Italia sullo sfondo dei processi di cambiamento che caratterizzano le società contemporanee - secolarizzazione, laicizzazione, europeizzazione, immigrazione - e delle tensioni che innescano o mettono in luce. Il processo di secolarizzazione ha gli stessi effetti per le diverse comunità religiose - per la loro organizzazione interna, per il modo di intendere la fede e il religioso, per il modo in cui sono trattate a livello pubblico e politico? Come si configura la laicizzazione, nel senso di separazione tra le istituzioni religiose e politiche, alla luce delle trasformazioni del religioso contemporaneo? E qual è l'impatto del processo di europeizzazione? In particolare, come incide la redistribuzione delle competenze di governo a livello sovra- e sub-nazionale sulle geometrie di laicità? L'europeizzazione ha un effetto secolarizzante? Come si configura la dimensione 'religiosa' dell'immigrazione, in un'ottica intersezionale?
16,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 88

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 88

Libro: Libro di altro formato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di "Religioni e società" è in crescita, in Italia e all’estero, in relazione a diversi fattori. L’accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l’interesse e l’attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all’immigrazione, stimolando l’attenzione sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. Sono quindi sempre più numerosi gli studi che, come questo, affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell’identità, a partire da un approccio di genere, proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili in rapporto alla religiosità.
48,00

D come donne, D come dio

D come donne, D come dio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 197

L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla sua risonanza nella sfera pubblica. Il primo fattore riguarda le migrazioni e la pluralizzazione del campo religioso. Di fronte a tradizioni non cristiane, ed in particolare in relazione all'accresciuta visibilità della religione islamica e alle controversie connesse ai simboli religiosi, il ruolo delle donne nella religione e i rapporti tra uomini e donne diventano temi importanti nel dibattito europeo. Qual è il ruolo - o, meglio, quali sono i ruoli - delle donne nelle religioni? Quali le possibilità di azione e di leadership? Quali i rapporti di genere? Il secondo fattore riguarda, invece, le controversie che vedono donne e religioni ai fronti opposti - come i dibattiti che mettono al centro le questioni riproduttive (aborto, fecondazione assistita, per nominarne due). Partire dal genere per indagare il rapporto tra religioso e secolare mette quindi in luce come molti dei conflitti siano fondati sul corpo della donna e su diverse idee di femminilità. Qual è il ruolo della religione nella sfera pubblica? Come si conciliano i diritti delle donne e la fede? Quali idee di femminile e di maschile emergono nelle diverse tradizioni religiose e come mutano nel tempo e nei contesti? Infine, la progressiva privatizzazione del sacro lontano dalla sfera secolare, pubblica e maschile, ha portato ad una "femminilizzazione" della religione. Come incidono queste trasformazioni sulle diverse tradizioni religiose? Come si esplicano, nelle società contemporanee, la fede e le pratiche religiose? Come donne e uomini vivono la dimensione sacrale e spirituale dell'esistenza? Ci sono delle differenze?
18,00

Alla ricerca dell'Onda. I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario tra il 2008 e il 2009 e individua, più in generale, i caratteri dei nuovi conflitti nell'istruzione superiore. Le mobilitazioni riprendono la tradizione dell'attivismo studentesco e si svolgono in un contesto di relativa disaffezione per la politica tradizionale e istituzionale, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, vedono la partecipazione di attori che si definiscono "precari" e che connettono la loro protesta alle più ampie trasformazioni economiche in atto in Italia e all'estero. Quali sono le ragioni e le motivazioni che hanno spinto tali attori a mobilitarsi con questa ampiezza? E che rappresentazioni hanno costruito in merito alla loro lotta e ai rapporti con la politica? Perché questa lotta è in seguito scemata e che forme ha assunto? Le ricerche e le analisi qui contenute provano a rispondere a queste domande, cercando di mettere in relazione l'ultima grande protesta studentesca italiana con i cambiamenti che stanno investendo la società. Non sono risposte date dall'esterno, ma da soggetti che hanno vissuto la protesta, ne condividono le ragioni e utilizzano gli strumenti delle scienze sociali per analizzare e auto-analizzare i processi di attivazione. Una ricca appendice è infine consultabile sul sito www.francoangeli.it, Biblioteca Multimediale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.