fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Camon

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1216

Il manuale mira anche questa volta ai "fondamenti", illustrando concezioni e valori implicati nelle norme che regolano lo svolgimento del processo penale, attraverso una visione sistematica diretta a mettere in evidenza le "vere" questioni, i problemi interpretativi e applicativi emersi dalla prassi quotidiana della giustizia penale. L'analisi dei principi, costituzionali e sovranazionali, si accompagna allo sguardo costante sulla giurisprudenza, interna ed europea. La stesura aggiornata si fa carico di spiegare passo passo, con la ponderazione necessaria alla chiarezza espositiva e senza rinunciare alla consueta impostazione critica, le numerose modifiche introdotte dalla recente riforma "Cartabia" (d.lgs. n. 150 del 2022 e d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del medesimo anno). Tiene altresì conto della l. n. 60 del 2023, recante Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. Nella quarta edizione viene dato autonomo rilievo ai tempi del processo, analizzando le conseguenze (anche extrapenali) della improcedibilità. Guadagnano spazio, inoltre, le novità in materia sia di giustizia riparativa e mediazione penale, sia di partecipazione a distanza agli atti e udienze processuali. Peculiare attenzione è rivolta alla complicata disciplina del processo in assenza dell'imputato e all'udienza di comparizione predibattimentale davanti al tribunale monocratico.
70,00 66,50

Il processo penale sul grande schermo. Lezioni di diritto tenute al cinema

Il processo penale sul grande schermo. Lezioni di diritto tenute al cinema

Alberto Camon

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 204

Una carrellata di film sul processo, o nei quali il processo gioca un ruolo importante, commentati non da un esperto di cinema ma da un giurista: cosa ci vede l'uomo di legge, quali istituti sono toccati, se sono mostrati bene o male, se s'impara qualcosa, sul diritto e sul processo, da quelle opere. Ne esce un itinerario che collega snodi nevralgici del processo penale, inquadrati da una prospettiva particolare.
30,00

Fondamenti di procedura penale

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 1056

Il volume conferma l'impianto di un'opera che mira, anzitutto, ai 'fondamenti', illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00

Scritti inediti

Massimo Nobili

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il volume raccoglie quattro studi sulla giustizia penale rimasti finora inediti o con una circolazione limitatissima: una monografia sulle misure di prevenzione praeter delictum; un saggio sugli scopi del processo e sul modo in cui, oggi, vi si cerca la verità; una riflessione sugli influssi portati dalla cultura di common law; e una rilettura dell'arringa che Raymond De Sèze tenne in difesa del re Luigi XVI.
25,00 23,75

Digital forensic evidence. Towards common european standards in antifraud administrative and criminal investigation
36,00

Fondamenti di procedura penale

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 1031

Il volume mira anzitutto ai ‘fondamenti’ illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00

Gli strumenti di controllo sulla sede dell'indagine

Gli strumenti di controllo sulla sede dell'indagine

Alberto Camon

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XV-216

Il tema dei procedimenti diretti ad appurare che l'indagine sia portata avanti dal giusto ufficio è caratterizzato da due lacune: una sta nelle norme, l'altra nei pensieri, ma risalgono entrambe all'illusione accusatoria che ha segnato la fine degli anni Ottanta. La convinzione che il cuore del processo penale sarebbe stato il dibattimento ha ingannato: per tale ragione, nell'impianto normativo entrato in vigore nel 1989, la competenza del pubblico ministero è sottoposta a controlli debolissimi. Sfruttando questo varco, molte procure hanno a poco a poco debordato, tanto da convincere il legislatore a tornare sui suoi passi. Dal canto suo, la dottrina sembra ferma a vent'anni fa: la competenza viene studiata con riguardo al processo; le indagini sono un'appendice negletta, alla quale si dedica un fugace cenno di raccordo, modellato sulle conclusioni raggiunte per le fasi successive: un modo di ragionare che porta a fraintendimenti gravi. Questo libro da una parte tenta di proporre soluzioni interpretative inedite, talvolta dichiaratamente provvisorie e sperimentali ma comunque autonome, cioè sganciate da quelle tradizionalmente raggiunte per la fase del processo. Dall'altra offre qualche indicazione per una riforma che porti a compimento questa lunga transizione ed introduca un procedimento di controllo nuovo e veramente affidabile.
24,00

L'incompatibilità tra difensore e testimone

L'incompatibilità tra difensore e testimone

Alberto Camon

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XI-168

Il pensiero che difensore e testimone siano uffici non cumulabili si riallaccia ad una tradizione dotta ed è, ancor oggi, radicato. Eppure, sembra in qualche misura arbitrario o addirittura ribelle alle norme: il principio secondo cui ognuno è soggetto all'obbligo di deporre, e la regola introdotta, in tempi recenti, dalla riforma delle indagini difensive - secondo la quale (solo) il difensore che abbia svolto indagini non può testimoniare, sono entrambi in rotta di collisione rispetto a quell'assunto. Ideato durante la gestazione della legge sulle investigazioni difensive, il libro si propone di spiegare l'antinomia e di risolvere - con riferimento agli assetti normativi odierni - il problema della sussistenza o meno dell'incompatibilità.
19,00

Fondamenti di procedura penale
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.