Libri di Alberto Caputo
Ridi di me ti prego
Valentina Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Cecilia Mosca è una moglie quasi perfetta, innamoratissima del marito Duilio, un affascinante avvocato del foro di Milano ma estremamente gelosa e possessiva nei suoi confronti tanto che, spesso, lui che, di per sé, è iracondo, la maltratta perché si sente perennemente controllato. Lei conduce un'associazione di eventi culturali con un'amica ma si è molto trascurata nel tempo, per dedicarsi ai doveri di moglie. Duilio e Cecilia hanno una colf cagliaritana tifosa del Cagliari dai capelli rossoblù che si scontra con l'avvocato interista durante i derby e frequenta uno strano prete esorcista ex-pugile. Durante un evento dell'associazione di Cecilia, la conoscenza di un fotografo romano stravolge la sua vita. Lui è dedito al sado-masochismo e Cecilia non conosce queste pratiche sessuali né aveva mai pensato di provarle. Cosa deciderà di fare? Cecilia è una donna molto buffa e questa sarà la sua arma vincente. Prefazione Alberto Caputo.
Criminologia dei sex offender. Aspetti psicopatologici, investigativi e giuridici
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-658
Tienilo stretto. Segreti per donne irresistibili
Alberto Caputo, Alice Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 225
"Tienilo stretto" è un manuale scritto da due esperti - due psicoterapeuti sessuologi - compagni nella professione e nella vita, che ti insegnerà come conquistare un uomo e tenerlo stretto. Fuori e dentro la camera da letto. Tutto quello che troverai in questo libro è stato sperimentato personalmente e ti offrirà un doppio punto di vista, maschile e femminile, sul tema del sesso. Tutti i trucchi e le regole della seduzione, ma anche tanti consigli pratici su come dare e ricevere piacere, e le ultime tendenze del mondo dell'eros, dai sex toys più all'avanguardia ai nuovi giochi da sperimentare in due. Una guida che ti aiuterà a guardare alla sessualità con curiosità e divertimento, ad approfondire desideri e fantasie e a sentirti padrona del tuo piacere. "Rivedi le convenzioni che hai accettato, allarga la gamma delle tue esperienze. Ridisegna la mappa dei tuoi desideri: usa colori vivaci, aggiungi nuovi particolari e prendi nota delle alternative. Non temere di prendere l'iniziativa e di condurre il gioco, di esplorare e spostare i limiti. Divertiti a scoprire come tenerlo stretto... finché ne avrai voglia."
Psicopillole. Per un uso etico e strategico dei farmaci
Alberto Caputo, Roberta Milanese
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 256
La vita umana è fatta di alti e bassi, di piaceri e dolori, e "normalità" non è sinonimo di felicità costante. È quindi legittimo chiedersi se sia proprio necessario interpretare ogni sofferenza o difficoltà nei termini di un disturbo psicologico. I manuali diagnostici che classificano le patologie mentali hanno conosciuto, soprattutto a partire dalla sua ultima versione (il DSM-5), un tale ampliamento delle proprie categorie da comprendere quasi ogni genere di disagio. Il lutto per una morte può venire scambiato per depressione, l'agitazione di un bambino diventa sindrome da deficit di attenzione e, sebbene disturbi come l'insonnia non siano paragonabili alle psicosi, pare esserci una medicina per tutti. Così i trattamenti di tipo farmacologico conoscono sempre maggiore successo, per la gioia delle industrie farmaceutiche che investono nel marketing per aumentare le proprie vendite. Gli interessi economici non sono infatti di poco conto, se si considerano i numeri dei potenziali pazienti. Tutto ciò ha incentivato la tendenza odierna a prescrivere gli psicofarmaci con estrema facilità, anche da parte di medici non specializzati in psichiatria. Ma gli psicofarmaci non sempre servono, spesso sono anzi dannosi, in ogni caso bisogna conoscerli e somministrarli con cautela visti i considerevoli effetti collaterali. Potrebbe invece dimostrarsi più utile una psicoterapia, con ricorso ai farmaci solo quando indispensabili e dietro attento controllo medico specialistico. Nel campo della psiche è comunque sempre fondamentale adattare il trattamento al tipo di problema presentato -di carattere biologico oppure psicologico, relazionale, familiare, sociale - in modo da agire allo stesso livello, secondo l'antico principio che "le cose simili sono curate dalle cose simili".