Libri di Alberto Lolli
Il linguaggio della linea. Trattato sulla pratica del disegno
Eric Hebborn
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il Linguaggio della linea è un essenziale trattato sul disegno, il primo che spiega i “fondamentali” del disegno e guida a leggere un disegno nel suo insieme e nei dettagli per capire ciò che il suo autore ci vuole trasmettere. Il manoscritto di questo libro, scoperto tra le carte inedite di Eric Hebborn, è il frutto di una vita trascorsa studiando le opere dei Grandi Maestri e cercando di individuare il denominatore comune a tutti i disegni veramente eccellenti indipendentemente dal tempo e dal luogo e perfino dagli artisti che li hanno prodotti. Hebborn ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo per la sua capacità di disegnare nello stile di Michelangelo, Rembrandt, van Dyck, Piranesi, Bruegel, Gainsborough e molti altri. Per Noah Charney, storico dell’arte autore di best-seller e fondatore dell’Association for Research into Crimes against Art (ARCA), Hebborn è stato il più grande falsario d’arte della storia. Il modo innovativo di studiare i disegni proposto da Hebborn ci aiuta a capire i modi, in parte istintivi e in parte razionali, con cui un artista ha tracciato, riunito, alternato o contrapposto le linee del suo disegno, e a riconoscere gli stili particolari dei Grandi Maestri in base alle diverse combinazioni dei segni da loro usati.
The language of line. A treatise on the practice of drawing
Eric Hebborn
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nessuno lo ha mai visto. Le vie dimenticate per rinascere. Ediz. italiana e inglese
Alberto Lolli, Pietro Raimondi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo libro nasce dalla nostalgia. Viene prima ancora del difficile tempo che attraversiamo in cui, più forte di ogni divieto, abbiamo sentito risorgere la forza di un'umanità che da troppo tempo ci manca, un'umanità fatta di valori eterni verso cui indirizzare il nostro animo. E viene dall'incontro con l'altra parte del mondo che nella Repubblica Democratica di Timor Est vive le privazioni, i confinamenti e le incertezze che noi sopportiamo solo da qualche mese. È una insolita immersione nella vita di chi tutto può aver perduto fuorché la propria umanità, narrata da parole che ci guidano per non farcela smarrire.
Almo Collegio Borromeo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 400
L'Almo Collegio Borromeo è il collegio universitario di merito più antico d'Italia, e uno dei palazzi più belli della Lombardia. Fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, è nato con l'intento, che da allora ha sempre perseguito, di offrire agli studenti particolarmente meritevoli, privi di mezzi economici, la possibilità di studiare all'Università di Pavia. Oggi è una Fondazione privata riconosciuta a livello internazionale; è socio fondatore della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito accreditati presso il Ministero dell'Università e della Ricerca e dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia confederato con la Scuola Normale e Scuola Sant'Anna di Pisa. L'Almo Collegio Borromeo accoglie quasi 200 alunni e alunne (tra laureandi, masteristi e ricercatori) provenienti da tutto il mondo. Offre una ricca proposta formativa organizzando corsi, seminari, workshop, concerti, spettacoli teatrali, attività sportive e conferenze con importanti personalità del mondo accademico, politico, culturale e imprenditoriale, e ha attivi numerosi scambi internazionali. Contenuti di realtà aumentata Questo volume ha dei contenuti in realtà aumentata che consentiranno ai lettori di visitare virtualmente le più belle sale del Collegio Borromeo.
Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2020
pagine: 187
Questo manuale di anatomia artistica, realizzato da addetti ai lavori dopo molti anni di ricerca ed esperienza didattica, è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme, volumi e proporzioni. "Struttura uomo" si discosta sia dai libri convenzionali che insegnano a riprodurre in modi sbrigativi e stereotipati contorni e superfici del corpo umano, sia dagli atlanti anatomici di uso medico. Il suo pregio consiste innanzitutto nell'originalità del metodo, il quale, partendo dalla constatazione che la figura umana può essere paragonata a una struttura architettonica, insegna a decostruirne e a ricostruirne la forma attraverso l'impiego della sezione e dei moduli. Inoltre la quantità e la qualità dei disegni (più di mille), tutti eseguiti a mano dagli autori del manuale, sono il miglior strumento per imparare a rappresentare ogni particolare dell'anatomia umana nella dinamica delle sue variazioni formali. Infine, Struttura uomo è un manuale capace sia di soddisfare le richieste del più esigente tra gli appassionati del disegno di figura, sia di offrire un aiuto validissimo a quanti si avvicinano da soli o per la prima volta alle problematiche dell'anatomia artistica.
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
"Struttura uomo in movimento" è il seguito e il completamento di "Struttura uomo", manuale di anatomia artistica realizzato dagli stessi autori Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, e pubblicato per iniziativa di Angelo Colla da Neri Pozza Editore nel 1998. Quel primo volume segnava l'inizio di un profondo rinnovamento nell'insegnamento del disegno di figura, ma si limitava al primo capitolo dell'anatomia artistica, cioè alla raffigurazione del corpo umano statico. Era necessario un secondo e conclusivo volume che affrontasse il tema cruciale della figura osservata nelle sue azioni dinamiche, poiché è nella varietà di movimenti, gesti e posture che si esprime il fascino della forma viva. Gli autori di quel primo manuale, dopo anni di ricerche, hanno ora allestito questo volume dedicato alla rappresentazione disegnata delle catene cinetiche del corpo umano, dalle origini articolari all'attivazione dinamica dei sistemi muscolari, disponendole in una progressione ordinata e didatticamente efficace. "Struttura uomo in movimento" affronta dunque in maniera sistematica ed esaustiva tutti i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione eseguiti nei piani dello spazio e nelle diverse direzioni. Ogni movimento è analizzato e descritto nei vari livelli: la struttura e la forma, i singoli elementi anatomici e la figura globale, il suo rilievo plastico e la sua modulazione epidermica. Più di 1.000 sono i disegni, eseguiti a mano e di altissima qualità formale, che rappresentano con meticolosa precisione i fenomeni dinamici combinati secondo i tempi e le modalità fisiologiche di esecuzione. Sarà subito evidente al lettore come il disegno, in quanto segno che si organizza nello spazio, sia uno strumento efficacissimo per selezionare, sintetizzare, scomporre e ricomporre le strutture e le forme complesse che entrano nel gioco delle relazioni dinamiche. Struttura uomo in movimento si presenta quindi come un'opera di consultazione indispensabile per comprendere, mediante la dimostrazione di sequenze didattiche, cosa si cela nei movimenti e nelle posture che assumiamo quotidianamente. E inoltre uno strumento comparativo imprescindibile per chi si dedica alla raffigurazione del corpo umano e ne voglia dare, secondo la propria personale interpretazione, una lettura artistica.
La sfida dell'unicità. Come diventare ciò che si è
Alberto Lolli, Sergio Massironi, Silvano Petrosino
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
«Il workshop “La sfida dell’Unicità. Come diventare ciò che si è- è una fortunata sperimentazione nata dall’incontro di tre amici che si sono da subito riconosciuti nel bisogno di condividere la passione educativa. L’urgenza di ripensare e l’affetto per i giovani hanno fatto il resto. A fondamento di tutto, dunque, il desiderio di trovare linguaggi capaci di interpretare il vissuto e raccontare la vita nelle sue dinamiche condivise e profonde, che Silvano Petrosino nel suo testo enuncia come “Leggi dell’umano-; e ancora, la voglia di raccogliere la sfida per costruire insieme nuove parabole che con efficacia sappiano stimolare la riflessione ecclesiale, come Sergio Massironi sa abilmente sintetizzare, accogliendo e accendendo interrogativi» (dall’Avvio di Alberto Lolli). Questo libro è, dunque, la sintesi di un laboratorio a più voci, il cui senso profondo è duplice: rintracciare un metodo di pensiero che possa appassionare i giovani di oggi e fornire un prototipo di lavoro con gli stessi, sperimentando una nuova strada educativa. Un testo per tutti coloro che operano nell’ambito della formazione.
Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2018
pagine: 188
Questo manuale di anatomia artistica, realizzato da addetti ai lavori dopo molti anni di ricerca ed esperienza didattica, è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme, volumi e proporzioni. "Struttura uomo" si discosta sia dai libri convenzionali che insegnano a riprodurre in modi sbrigativi e stereotipati contorni e superfici del corpo umano, sia dagli atlanti anatomici di uso medico. Il suo pregio consiste innanzitutto nell'originalità del metodo, il quale, partendo dalla constatazione che la figura umana può essere paragonata a una struttura architettonica, insegna a decostruirne e a ricostruirne la forma attraverso l'impiego della sezione e dei moduli. Inoltre la quantità e la qualità dei disegni (più di mille), tutti eseguiti a mano dagli autori del manuale, sono il miglior strumento per imparare a rappresentare ogni particolare dell'anatomia umana nella dinamica delle sue variazioni formali. Infine, "Struttura uomo" è un manuale capace sia di soddisfare le richieste del più esigente tra gli appassionati del disegno di figura, sia di offrire un aiuto validissimo a quanti si avvicinano da soli o per la prima volta alle problematiche dell'anatomia artistica.
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2017
pagine: 270
"Struttura uomo in movimento" è il seguito e il completamento di "Struttura uomo", manuale di anatomia artistica realizzato dagli stessi autori Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, e pubblicato per iniziativa di Angelo Colla da Neri Pozza Editore nel 1998. Quel primo volume segnava l'inizio di un profondo rinnovamento nell'insegnamento del disegno di figura, ma si limitava al primo capitolo dell'anatomia artistica, cioè alla raffigurazione del corpo umano statico. Era necessario un secondo e conclusivo volume che affrontasse il tema cruciale della figura osservata nelle sue azioni dinamiche, poiché è nella varietà di movimenti, gesti e posture che si esprime il fascino della forma viva. Gli autori di quel primo manuale, dopo anni di ricerche, hanno ora allestito questo volume dedicato alla rappresentazione disegnata delle catene cinetiche del corpo umano, dalle origini articolari all'attivazione dinamica dei sistemi muscolari, disponendole in una progressione ordinata e didatticamente efficace. "Struttura uomo in movimento" affronta dunque in maniera sistematica ed esaustiva tutti i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione eseguiti nei piani dello spazio e nelle diverse direzioni. Ogni movimento è analizzato e descritto nei vari livelli: la struttura e la forma, i singoli elementi anatomici e la figura globale, il suo rilievo plastico e la sua modulazione epidermica. Più di 1.000 sono i disegni, eseguiti a mano e di altissima qualità formale, che rappresentano con meticolosa precisione i fenomeni dinamici combinati secondo i tempi e le modalità fisiologiche di esecuzione. Sarà subito evidente al lettore come il disegno, in quanto segno che si organizza nello spazio, sia uno strumento efficacissimo per selezionare, sintetizzare, scomporre e ricomporre le strutture e le forme complesse che entrano nel gioco delle relazioni dinamiche. Struttura uomo in movimento si presenta quindi come un'opera di consultazione indispensabile per comprendere, mediante la dimostrazione di sequenze didattiche, cosa si cela nei movimenti e nelle posture che assumiamo quotidianamente. E inoltre uno strumento comparativo imprescindibile per chi si dedica alla raffigurazione del corpo umano e ne voglia dare, secondo la propria personale interpretazione, una lettura artistica.
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2015
pagine: 243
"Struttura uomo in movimento" è il seguito di "Struttura uomo", manuale di anatomia artistica realizzato dagli stessi autori Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, e pubblicato per iniziativa di Angelo Colla da Neri Pozza Editore nel 1998. Quel primo volume segnava l'inizio di un profondo rinnovamento nell'insegnamento del disegno di figura, ma si limitava al primo capitolo dell'anatomia artistica, cioè alla raffigurazione del corpo umano statico. Era necessario un secondo e conclusivo volume che affrontasse il tema cruciale della figura osservata nelle sue azioni dinamiche, poiché è nella varietà di movimenti, gesti e posture che si esprime il fascino della forma viva. Gli autori di quel primo manuale, dopo anni di ricerche, hanno ora allestito questo volume dedicato alla rappresentazione disegnata delle catene cinetiche del corpo umano, dalle origini articolari all'attivazione dinamica dei sistemi muscolari, disponendole in una progressione ordinata e didatticamente efficace. "Struttura uomo in movimento" affronta dunque in maniera sistematica tutti i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione eseguiti nei piani dello spazio e nelle diverse direzioni. Ogni movimento è analizzato e descritto nei vari livelli: la struttura e la forma, i singoli elementi anatomici e la figura globale, il suo rilievo plastico e la sua modulazione epidermica. Più di 1.000 sono i disegni, eseguiti a mano e di altissima qualità formale...
Struttura uomo. Volume 1
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2009
pagine: 184
Questo manuale di anatomia artistica realizzato da "addetti ai lavori" è indicato a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi, proporzioni, scorci e movimenti. Il pregio di questo libro consiste nell'originalità del metodo il quale, partendo dalla constatazione che il corpo umano è come una struttura architettonica, insegna a decostruire e a ricostruire la forma attraverso l'impiego della sezione e della struttura modulari. In secondo luogo la quantità e la qualità dei disegni originali frutto di molti anni di ricerca e di sperimentazione didattica da parte degli autori costituiscono gli strumenti ideali per insegnare a capire e rappresentare ogni particolare anatomico.
Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica. Volume 2
Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 125
Il volume è frutto di una lunga esperienza di studio e di rappresentazione dei processi dinamici di un corpo in movimento, condotto con metodi e tecniche nuove. Il metodo di coniugare i risultati della moderna ricerca scientifica con l'esperienza della rappresentazione artistica e di sposare la teoria alla pratica consente di osservare e di rappresentare da ogni punto di vista, con immagini bidimensionali e tridimensionali, tutte le fasi del processo di traslazione di un corpo da un punto all'altro dello spazio nei movimenti fondamentali del passo, della corsa, del salto.