Libri di Alberto Marcheselli
Lezioni di diritto penitenziario
Mario Canepa, Alberto Marcheselli, Sergio Merlo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XII-212
Il giudice di sorveglianza. La giurisprudenza dei tribunali e dei magistrati di sorveglianza
Fabio Fiorentin, Alberto Marcheselli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-242
L'ordinamento penitenziario
Fabio Fiorentin, Alberto Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: XVII-637
L'opera fornisce una trattazione ricca di citazioni di dottrina e di giurisprudenza in materia di ordinamento penitenziario. In particolare il volume approfondisce le seguenti tematiche: Il trattamento penitenziario; I diritti della persona detenuta; I permessi e le licenze; La remissione del debito; Le ipotesi di differimento della pena; Le misure alternative alla detenzione; La sospensione condizionata della pena; La liberazione anticipata; La riabilitazione; Le pene sostitutive; Le misure di sicurezza personali.
Lezioni di diritto tributario
Gianni Marongiu, Alberto Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 272
La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-332
Contenzioso tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 1300
Un manuale per la costruzione di un contenzioso efficace, dal Primo grado al giudizio di Cassazione, a supporto dei professionisti nella conoscenza del Processo Tributario, con l'approfondimento normativo e una ricca bibliografia.
La prova nel nuovo processo tributario
Alberto Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XII-245
Le regole del giudizio di fatto sono tradizionalmente poco studiate e poco approfondite nei libri e nei manuali. Eppure, la maggior parte delle controversie e delle pratiche amministrative tributarie comportano il decisivo accertamento di fatti (Ad es: sono stati veramente nascosti dei proventi? Quanti? Le operazioni sono reali o finte?) Anche alla luce delle recenti riforme attuative della Delega Fiscale, vengono approfonditamente trattati temi quali: il rapporto tra motivazione dei provvedimenti tributari e l'oggetto del processo, i doveri e poteri di Agenzie Fiscali, parti private e giudici, l'onere di allegazione e contestazione, il diritto alla prova e i suoi possibili limiti, lo standard di prova (“oltre ogni ragionevole dubbio” o “più probabile che non”?), la tormentata categoria delle presunzioni (con la problematica categoria delle “presunzioni giurisprudenziali”, che le recenti riforme ripudiano), il documento (analogico e digitale), le prove dichiarative e la valutazione delle condotte durante l'accertamento, la circolazione dei materiali istruttori tra processi e procedimenti (in particolare, penale), l'inutilizzabilità e il diritto al silenzio, l'onere della prova. “La prova nel nuovo processo tributario” è, allora, di un testo prezioso per chi si occupi, scientificamente o professionalmente, della materia tributaria.
Fondamenti di diritto tributario
Angelo Contrino, Giuseppe Corasaniti, Eugenio Della Valle, Alberto Marcheselli, Enrico Marcello, Giuseppe Marini, Sebastiano Maurizio Messina, Mauro Trivellin
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 576
Manuale di diritto tributario
Alberto Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-399
Questo manuale è dedicato alla c.d. Parte Generale del Diritto tributario, e, inquadrati i tributi nella Finanza Pubblica, scolpendone funzione ed elementi strutturali, passa a trattare dei principi fondamentali e caratterizzanti la materia: giustizia, democraticità, prevedibilità, in modo aggiornato alla sensibilità più moderna e alla giurisprudenza costituzionale e internazionale più recente, e con una costante attenzione alle ricadute pratiche e concrete dei principi. Adeguata analisi è, poi, dedicata ai poteri e alle garanzie, che si compendiano nei procedimenti (di accertamento, riscossione, sanzionatori) per concludersi con una completa analisi delle tutele giurisdizionali. L'opera, aggiornata ai decreti attuativi della Riforma Fiscale 2024, che sarà trasfusa negli imminenti Testi Unici, è redatta in continuo dialogo con la giurisprudenza, dei cui principali orientamenti dà costantemente conto, e che sottopone a costante considerazione critica e propositiva, il tutto in un linguaggio piano, periodi brevi, con costante ricorso a esempi semplici e pratici. Viene sistematicamente privilegiata la comprensione dei problemi e delle soluzioni rispetto alla mera informazione e parafrasi dei testi normativi, come si richiede al giurista moderno, cui si impone capacità di individuare gli elementi di struttura degli istituti giuridici e maneggiarli disinvoltamente.
La giustizia tributaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-314
Il manuale - che è aggiornato all'ultima riforma del contenzioso tributario entrata in vigore il 3 gennaio 2024 (d.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220) - intende introdurre studenti, aspiranti magistrati tributari e professionisti nel sistema della giustizia tributaria con un approccio non da mera elencazione della prassi minuta (il resoconto a menadito e mnemonico del contenuto di disposizioni puntuali), bensì ragionato e assiso sui principi fondanti, chiari e generali della materia (l'analisi delle regole congiunta alla comprensione, critica, della disciplina nel suo senso complessivo), l'unico in grado di fornire un solido orientamento, anche operativo, in ambito processuale tributario.
Riforma del contenzioso tributario
Alberto Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: 86
La legge n. 130/2022 e i DD.Lgs. 219 e 220 del 2023 hanno un notevole impatto sul processo tributario. Gli aspetti più rilevanti concernono, innanzitutto, una revisione, non molto meditata, delle regole del processo telematico. Di notevole impatto, finora sfuggito alla attenzione dei più, il rafforzamento della natura del processo tributario come giudizio di controllo dell'esercizio del potere impositivo. Le Corti di Giustizia tributaria sono ormai, implicitamente ma nettamente, costituite come “TAR dei tributi”, con gli opportuni aggiustamenti a fattispecie vincolate dalla legge, quali quelle impositive. Notevoli novità anche quanto alla produzione di documenti, l'abolizione del reclamo e conciliazione, estesa anche al giudizio di Cassazione. Profonde revisioni del potere cautelare dell'onere della prova, non ostanti le timidezze della prima giurisprudenza. Importanti le modifiche della autotutela, mentre cautela va dedicata alla neonata decisione semplificata. Essa è una innovazione potenzialmente molto utile (ancorché non estesa incongruamente al grado che più la necessiterebbe, il giudizio di cassazione), ma anche potenzialmente assai pericolosa, ove non si tenga ferma la distinzione tra motivazione semplificata di casi semplici e decisione semplificata, cioè superficiale, di casi complessi. La riforma mira nella prima direzione, e occorrerà verificare che la prassi non cada nella seconda. Significative incongruità nella disciplina transitoria della efficacia delle nuove norme.
Contenzioso tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 1888
Esamina tutte le problematiche applicative del processo tributario, evidenziando gli aspetti operativi e approfondendo le singole tematiche processuali.