fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Niccoli

Microcredito e macrosperanze

Microcredito e macrosperanze

Alberto Niccoli, Andrea F. Presbitero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: IX-244

Microcredito e microfinanza sono fenomeni diffusi in tutto il mondo: permettono innumerevoli iniziative per la nascita di nuove imprese; livellano nel tempo i consumi di tante famiglie con redditi incerti; talvolta diventano la forma di una moderna elemosina. Ma microcredito e microfinanza sono la panacea di tutti i mali? Quando e come funzionano? Che cosa ci insegnano le esperienze finora realizzate? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di rispondere in modo sistematico e articolato. La convinzione degli autori è che, se non si deve cadere in giudizi eccessivamente positivi (un po' illusori), bisogna avere ben chiaro il ruolo crescente della microfinanza come alternativa al gigantismo imperante nel settore finanziario. E bisogna ricordarne alcuni effetti utili, tra cui: la promozione di operazioni finanziarie non fini a se stesse; la possibilità di attenuare la disuguaglianza, espandendo microcredito e microrisparmio; l'importanza riconosciuta alle informazioni qualitative e non solo quantitative; la valorizzazione dei rapporti interpersonali; la promozione del capitale sociale e umano.
9,90

La competitività territoriale. Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

La competitività territoriale. Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

Francesco Albertini, Alberto Niccoli, Francesca Sica, Luciano Vizioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

L'economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell'attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all'operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Quest'ultima ha determinato la contemporanea presenza, nel tessuto industriale locale, di alcuni stabilimenti di grandi dimensioni e di molteplici piccole imprese, talvolta ad essi collegate e in altri casi indipendenti. Il sistema economico locale non sembra capace di superare le difficoltà. La ricerca che ha prodotto il volume, ha visto la partecipazione di economisti della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, e operanti presso la Confindustria, nazionale e di Ascoli Piceno. Essa è stata promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, e si è svolta attraverso l'analisi di dati statistici sia ufficiali sia prodotti attraverso indagini ad hoc. Vi è la convinzione, negli autori del volume, che in gioco non c'è soltanto il livello della situazione di vita materiale, ma la tenuta complessiva di un territorio nel quale in passato, fino alla metà del secolo scorso, il livello del reddito era basso ma veniva in qualche modo compensato da elevate condizioni civili e culturali. Gli autori hanno quindi formulato numerose proposte d'intervento che possano, sia nell'immediato sia in una prospettiva medio-lungo periodo, migliorare la situazione.
34,50

Economia stazionaria? Economia dinamica? Una alternativa rilevante

Alberto Niccoli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nel volume vengono messi a confronto due diversi assetti del sistema economico: l'economia stazionaria e un sistema dinamico. Viene innanzitutto dimostrato che, nella prima, sono del tutto assenti istituzioni, variabili e comportamenti che noi consideriamo fondamentali: impresa, prezzi, scambi, moneta, credito, banca, ecc. Ciononostante, il sistema è perfettamente efficiente e spesso caratterizzato anche dalla diffusione dell'economia del dono. L'economia dinamica, basata sull'innovazione, è molto carente da tutti questi aspetti positivi: in essa sono diffuse le inefficienze, i soggetti soffrono la scarsità, la sovranità del consumatore esiste solo parzialmente, gli imprenditori sono spesso soggetti miopi, incapaci di valutare le conseguenze a lungo termine delle loro scelte. Il sistema tuttavia permette, a differenza dell'altro, l'esercizio della libertà.
35,00 33,25

Microcredito e macrosperanze. Opportunità, limiti e responsabilità

Microcredito e macrosperanze. Opportunità, limiti e responsabilità

Alberto Niccoli, Andrea F. Presbitero

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 244

Microcredito e microfinanza sono fenomeni diffusi in tutto il mondo: permettono innumerevoli iniziative per la nascita di nuove imprese; livellano nel tempo i consumi di tante famiglie con redditi incerti; talvolta diventano la forma di una moderna elemosina. Ma microcredito e microfinanza sono la panacea di tutti i mali? Quando e come funzionano? Che cosa ci insegnano le esperienze finora realizzate? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di rispondere in modo sistematico e articolato. La convinzione degli autori è che, se non si deve cadere in giudizi eccessivamente positivi (un po' illusori), bisogna avere ben chiaro il ruolo crescente della microfinanza come alternativa al gigantismo imperante nel settore finanziario. E bisogna ricordarne alcuni effetti utili, tra cui: la promozione di operazioni finanziarie non fini a se stesse; la possibilità di attenuare la disuguaglianza, espandendo microcredito e microrisparmio; l'importanza riconosciuta alle informazioni qualitative e non solo quantitative; la valorizzazione dei rapporti interpersonali; la promozione del capitale sociale e umano.
22,00

Economia, etica, società, politica

Economia, etica, società, politica

Alberto Niccoli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 200

Questo libro è basato sulla tesi che i rapporti fra economia ed etica siano dialettici: in alcuni periodi storici, quelli meno dinamici, l'etica sovrasta tutto; in altri, quando i processi di cambiamento sono più intensi, l'economia acquisisce un proprio spazio. Lo sviluppo della società può proseguire solo quando viene raggiunta una sintesi fra scelte economiche e valutazioni etiche. Questa tesi viene utilizzata per la formulazione di giudizi su alcuni problemi di particolare rilievo nell'attuale contesto sociale: valori e rischi nello sviluppo; distribuzione del reddito; sviluppo e sottosviluppo; manifattura e finanza; produzione e speculazione.
21,60

Etica e finanza. Utopia e nuovi percorsi

Etica e finanza. Utopia e nuovi percorsi

Alberto Niccoli

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1993

pagine: 32

3,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.