fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Stella

Il piacere di piacere e di piacersi. L'«ambizione estetica» nei disordini alimentari

Aldo Stella, Maria Assunta Pierotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 134

In questo lavoro si mette in evidenza come l’ambizione estetica abbia sovente un ruolo di primo piano nel configurarsi dei disordini alimentari. Il piacere di piacere e di piacersi, del resto, costituisce indubbiamente uno status ambito nonché una forte spinta comportamentale per chiunque, specie ai giorni nostri. Nelle giovani e nei giovani che hanno subito critiche, anche offensive, per il proprio aspetto fisico, tale ambizione non può che rafforzarsi e non infrequentemente essa spinge a comportamenti alimentari esasperati, volti a rendere il proprio corpo sempre più conforme alle norme estetiche vigenti. Su questo aspetto, troppo spesso trascurato da coloro che si occupano di tali patologie, abbiamo voluto richiamare l’attenzione degli operatori nonché delle pazienti stesse, affinché possano sentirsi pienamente comprese.
14,00 13,30

22,72 21,58

La relazione e il valore

La relazione e il valore

Aldo Stella

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 1995

pagine: 232

15,49

15,49 14,72

Riflessioni teoretiche

Aldo Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 468

In queste riflessioni si ricorda che la filosofia non soltanto è ricerca della verità assoluta, ma è ricerca che si compie in virtù della verità assoluta medesima. Le verità relative, vincolate ad assunti, appartengono alla considerazione che privilegia l’universo empirico-formale, il quale si configura come un insieme di determinazioni. Queste ultime, poiché sono insufficienti a sé stesse, rinviano oltre di sé e, per questo loro essere rinviando, possono venire considerate come dei segni, dei quali la verità assoluta costituisce l’unico, autentico significato. In questo senso, la verità assoluta vale come il fondamento dell’universo delle determinazioni precisamente per la ragione che emerge infinitamente oltre di esso, consentendo così di rilevarne il limite. Ne consegue che determinare il fondamento assoluto non soltanto comporta la negazione della sua assolutezza, ma anche il farlo ricadere in quell’ordine finito che invece esso trascende.
25,00 23,75

22,50 21,38

Questioni di psicologia del pensiero

Questioni di psicologia del pensiero

Aldo Stella

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2008

pagine: 336

27,00

Intentio Dei. Lo slancio verso l'infinito

Manuela Fantinelli, Aldo Stella

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 176

L'intentio Dei è l'esigenza di verità che anima la coscienza e la spinge oltre tutto ciò che è finito. Cogliere il limite delle cose equivale a trascenderle e la coscienza, nel cogliere anche il proprio limite, trascende se stessa. La verità non è soltanto il fine della tensione, ma costituisce anche ciò che la suscita e la orienta, così che l'intentio Dei è la presenza dell'infinito nel finito. È il Cristo stesso, perché indica il morire all'ego, che si attacca a sé e al mondo, per risorgere come spirito, il quale tende all'uno e intende essere uno con l'Uno, affidandosi e confidando in esso.
15,00 14,25

L'isola felice. L'intenzione di verità che anima la coscienza

L'isola felice. L'intenzione di verità che anima la coscienza

Aldo Stella, Diego Antolini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Edicom

anno edizione: 2014

pagine: 216

David cerca la strada della crescita spirituale in una società pervasa da conflitti e dalla tecnologia. Alle inquietudini del racconto fa da specchio la ricerca del filosofo: sviluppando il pensiero di Platone, sostiene che una democrazia non potrà prescindere da una educazione interiore.
18,00

Realtà naturale e atto di coscienza

Realtà naturale e atto di coscienza

Aldo Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 253

Le concezioni naturalistiche si caratterizzano per avere sempre assunto il fatto quale fondamento oggettivo, come se esso fosse autonomo e autosufficiente, cioè non in relazione al soggetto che lo rileva. Di contro, la prospettiva metafisica, intesa in senso non dogmatico, ha riconosciuto che solo l'assoluto può valere quale autentico fondamento, ancorché esso non sia determinabile proprio perché assoluto. Per approfondire le aporie della concezione naturalistica, alla luce della prospettiva metafisica qui delineata, questa ricerca tematizza il ruolo svolto dall'atto di coscienza. Infatti, l'atto di coscienza, che è illuminato dal fondamento, dispone l'esperienza su tre livelli. Il primo livello è quello percettivo-sensibile, nel quale il dato appare come indipendente e, per questo, originario. Il secondo è quello concettuale-formale, nel quale si rivela la struttura costitutiva del dato, cioè la relazione che lo vincola a ogni altro dato e al soggetto cui è dato. Il terzo livello è quello trascendentale, nel quale la relazione non viene più intesa come nesso tra dati, ma come il riferirsi intrinseco di ciascuno, che fa di ogni dato un segno di quell'unico significato che emerge oltre l'esperienza ordinaria.
22,50

Il concetto di «relazione» nell'opera di Severino a partire da «La struttura originaria»

Il concetto di «relazione» nell'opera di Severino a partire da «La struttura originaria»

Aldo Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 479

Ne "La struttura originaria" si configura la più compiuta presentazione dell'essenza del fondamento e Stella intende dimostrare che quella struttura, di cui Severino afferma il valore originario, è la relazione, la quale può venire intesa sia come costrutto mono-diadico sia come l'intrinseco riferirsi dei termini. In Severino sono presenti entrambe queste accezioni, ma la seconda non viene compiutamente fatta valere, cioè non viene portata alle sue naturali e necessarie conseguenze; ciò forse è dovuto al fatto che le due accezioni sono a tal punto teoreticamente divergenti, che risultano addirittura incompatibili. Intendere l'originario nella forma di una struttura, e dunque di una relazione, ha conseguenze rilevantissime su tutto l'impianto teoretico del pensiero di Severino e, nello scritto di Stella, vengono individuate alcune di queste conseguenze, quelle che risultano più significative. La ricerca viene suddivisa in due scritti. Nel presente, sono trattati i temi fondamentali che emergono da quella parte de La struttura originaria che introduce alla «manifestazione dell'intero» e alla «metafisica originaria». Nel successivo, l'attenzione si concentrerà proprio su questi due temi, che costituiscono la parte finale dell'opera.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.