Libri di Aldo Stesuri
Manuale della conciliazione
Aldo Stesuri
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
Il trust. Aspetti civilistici, fiscali e concorsuali
Aldo Stesuri, Silvia Portelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il trust, oggi conosciuto in numerosi ordinamenti giuridici, è disciplinato dalle norme proprie di ciascun Paese: particolare, questo, che rende più difficile individuare una definizione valida per ogni giurisdizione in cui l'istituto è diffuso. Di derivazione anglosassone, nel nostro ordinamento il trust ha ottenuto riconoscimento giuridico a seguito della Convenzione dell'Aja del 1° Luglio 1985, ratificata dall'Italia (L. n. 364/89) mediante un complesso di regole di diritto internazionale privato. Gli autori analizzano i temi legati al trust in tutte le possibili varianti: da quelle riguardanti la disciplina civilistica e fiscale, al possibile utilizzo dell'istituto nell'ambito delle procedure concorsuali e nella gestione della crisi d'impresa.
Due diligence
Gabriele Giacoma, Mara Sartori, Aldo Stesuri
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 576
La riforma della tassazione societaria. Disciplina ed aspetti operativi
Aldo Stesuri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XI-330
Due diligenze. Analisi contabile, fiscale e legale
Luca Grisolia, Mara Sartori, Aldo Stesuri
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 552
Gli arbitri. Mandato, responsabilità e funzioni
Aldo Stesuri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XV-180
Profili di diritto fallimentare
Aldo Stesuri, Mariacarla Giorgetti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 332
Il nuovo fallimento
Aldo Stesuri
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2008
pagine: 292
Il volume esamina i principali aspetti della nuova procedura fallimentare dopo tre anni dalla riforma che ha ridisegnato lo scheletro normativo contenuto nel previgente r.d. n. 267/1942. La trattazione organica delle varie fasi che interessano la procedura è strutturata in modo da evidenziare le diversità normative e applicative che gli operatori del settore devono considerare, a seconda del periodo temporale in cui è iniziata la procedura concorsuale di riferimento.
Gli arbitrati societari
Aldo Stesuri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2007
pagine: XIV-230
L'opera esamina il fenomeno dell'arbitrato nell'ambito del diritto societario ed analizza il particolare atteggiarsi della disciplina applicativa di questo importante istituto, alternativo alla giurisdizione ordinaria, alla luce delle più recenti riforme che hanno ridisegnato il diritto societario, sostanziale e processuale. Lo studio muove dalla netta distinzione tra arbitrato societario di diritto comune, per il quale continua a trovare applicazione la disciplina contenuta nel Codice di rito così come riformata dal D.Lgs. n. 40/2005, e arbitrato societario statutario, che è interamente retto dalle nuove norme, introdotte dal D.Lgs. n. 5/2003 e che hanno soprattutto accresciuto, in misura significativa, i poteri degli arbitri e l'efficacia soggettiva del lodo arbitrale. I due diversi ambiti normativi sono, quindi, posti a confronto in una prospettiva eminentemente applicativa, che mira ad offrire agii operatori pratici dell'arbitrato sia delle fondamentali linee guida, sia l'aggiornamento con la casistica recente, ormai divenuti strumenti necessari nell'applicazione degli arbitrati societari.
Gli arbitrati societari
Aldo Stesuri
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2005
pagine: 209
L'opera esamina il fenomeno dell'arbitrato nell'ambito del diritto societario ed analizza il particolare atteggiarsi della disciplina applicativa di questo importante istituto, alternativo alla giurisdizione ordinaria, alla luce delle più recenti riforme che hanno ridisegnato il diritto societario, sostanziale e processuale. Lo studio muove dalla netta distinzione tra arbitrato societario di diritto comune, per il quale continua a trovare applicazione la disciplina contenuta nel Codice di rito, e arbitrato societario statutario, che è interamente retto dalle nuove norme, introdotte dal D.Lgs. n. 5/2003 e che hanno soprattutto accresciuto, in misura significativa, i poteri degli arbitri e l'efficacia soggettiva del lodo arbitrale.
Rapporti tra contratti bancari e concordato preventivo
Aldo Stesuri
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: VIII-170
I rischi fiscali nelle acquisizioni societarie
Aldo Stesuri
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 335
Tra gli elementi che condizionano un'acquisizione societaria o aziendale, la variabile fiscale occupa, senz'altro, una posizione di rilievo. Il professionista chiamato ad assistere il proprio cliente durante le fasi dell'operazione dev'essere in grado di orientare efficacemente le scelte imprenditoriali valutando i rischi fiscali legati al processo di acquisizione e gli strumenti operativi che quei rischi possono limitare. Obiettivo del volume è guidare il consulente in questo delicato compito, fornendogli il bagaglio di nozioni necessario. Allo scopo, il testo si avvale dell'aggiornamento alle numerose modifiche in materia societaria e fiscale che hanno interessato le società di capitali.

