Libri di Alessandra Modugno
Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 358
Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un'epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all'umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un'apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
Filosofia e pensare critico
Alessandra Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 124
Che cos'è il “pensiero critico”? Che cosa intendiamo quando utilizziamo questa espressione? Che cosa sono il “pensare” e la “critica”? Quale rapporto intercorre tra il pensare critico e la verità? Attualmente tali questioni emergono sempre più spesso nei vari contesti della vita, nel dialogo interpersonale e nel discorso pubblico: meritano pertanto di essere esplorate in profondità e a tale scopo il contributo della filosofia è fondamentale. Il volume – che si propone come edizione rinnovata e approfondita di Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative (Carocci, 2018) – presenta un percorso riflessivo e argomentativo intorno ai temi del pensare, della critica e della verità, intersecando dimensione storica e teoretica, piano concettuale ed esistenziale. Il lettore viene così condotto in un itinerario di consapevolezza del significato teoretico dei termini in gioco e del valore antropologico delle diverse posizioni di pensiero, che si conclude con la proposta di alcuni strumenti didattici.
Tempo, spazio, corpo-corporeità, relazione comunicativa. Dialoghi per la ripartenza in un confronto trans-disciplinare e multi-esperienziale
Gabriella De Mita, Alessandra Modugno, Giovanni D'Elia, Sabrina Guaragno, Simona Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume intende avvicinare il lettore ad alcune riflessioni transdisciplinari e multi-esperienziali avviate all'interno dei Dialoghi per la ripartenza, un ciclo di seminari promosso nel 2021-2022 presso il dipartimento ForPsiCom dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Lo scopo che ha guidato l'iniziativa è stato offrire una prima opportunità di rielaborazione dell'esperienza pandemica appena trascorsa e individuare questiones e strategie di intervento utili a ricalibrare gli assetti metodologici e le possibili tematizzazioni. In particolare, il libro privilegia la problematizzazione critico-filosofica che rinviene dal metodo di indagine fenomenologica attorno a un focus privilegiato: "stare in situazione relazionale". Il gruppo di ricerca afferente al CIRLaGE ha provato a derubricare fenomenologicamente quattro coordinate teoriche indispensabili nel processo di ri-significazione della relazione interpersonale: tempo, spazio, corpo-corporeità, relazione comunicativa. Il volume permette di ripercorrere le tappe teoriche che hanno scandito la ricerca e la proposta didattica dei seminari; rilancia, inoltre, ulteriori suggestioni al fine di analizzare i focus tematici trattati e permette di ripartire da questi per allenarsi al continuo riorientamento e intenzionamento degli atti di significazione che li sottendono.
Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell'essere umano
Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 212
Chi è l’essere umano? La tesi che questo volume, scritto a quattro mani, cerca di giustificare è che sia “capolavoro” e insieme “mistero”. In ogni capitolo la scena di un film è occasione per suscitare delle domande decisive per ogni persona: se si prende coscienza della loro profondità, è possibile cercare delle risposte nella tradizione filosofica e nel confronto con il dibattito culturale contemporaneo. Si scoprono allora l’esperienza del limite, il significato dei bisogni e dei desideri umani, la relazione tra conoscenza, libertà e cuore, la rilevanza dei rapporti interpersonali, così come la natura delle azioni e il ruolo del bene per la maturazione umana. Il desiderio che muove le autrici è portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate: “conosci te stesso” esprime un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.
Insegnare filosofia in Università. Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici
Gabriella De Mita, Alessandra Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il punto nodale della ricerca è la convinzione - suffragata dall'esperienza - che la modalità di veicolare le forme e i contenuti del pensiero teoretico, in particolare nella formazione universitaria dei futuri professionisti della formazione e dell'educazione, sia essa stessa una questione teoretica. Il testo si rivolge alla comunità scientifica interessata alla discussione delle questioni teoretiche implicate nella comunicazione filosofica, ma anche agli studenti che intendano approfondire il valore formativo del filosofare e del suo apprendimento.
L'interiorità oggettiva
Michele Federico Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nel sentire di Sciacca "L’interiorità oggettiva" è un testo fondativo e insieme programmatico: porta infatti in sé le questioni che più gli stanno a cuore e che – come l’autore stesso precisa – intende sviluppare e approfondire in opere successive. Tutti o quasi i temi sciacchiani sono presenti: la centralità dell’uomo come questione e come soggetto-oggetto concreto del filosofare, l’esperienza interiore del pensare come luogo in cui situare l’indagine metafisica, la verità come interlocutore ineludibile della coscienza pensante, che se non è in dialogo, davvero non è. Il volume – uscito per la prima volta nel 1952 in francese – ha avuto tre edizioni italiane: in questa viene offerto al lettore in modo fedele alla redazione che ne fece lo stesso Sciacca nel 1957. Prefazione di Pier Paolo Ottonello.
Adolescenti senza limiti. Genitori & scuola nell'era digitale
Giampiero Camiciotti, Alessandra Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo libro si rivolge ai genitori che ancora credono nel loro ruolo insostituibile nel percorso adolescenziale dei figli e ad adulti di riferimento disposti a spendersi nel lavoro formativo. Vengono forniti non ricette precostituite, ma princìpi validi e linee operative che chiedono di mettere in gioco la libertà e il rischio educativo. I temi trattati riguardano l’attuale definizione dell’adolescenza e la possibilità di porle un «limite», le dipendenze che ne ostacolano il percorso, quali possano essere gli spazi d’azione degli educatori, in particolare i genitori. Il contesto esplorato è la scuola superiore: l’orientamento alla scelta, lo studio... Ma l’oggetto di osservazione privilegiato sono le relazioni, con attenzione alle problematiche didattiche ed educative.
Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative
Alessandra Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 103
Che cosa significa "pensare criticamente"? Esiste un'unica accezione dell'espressione "pensiero critico" o è opportuno declinarne una propriamente filosofica? La filosofia è il "critical thinking"? Queste domande introducono alcune delle questioni esplorate nel volume, che si offre come strumento agile, di discussione e confronto, per chi volesse avvicinarsi al pensiero critico e all'argomentazione. Verità e argomentazione, relazionalità e prospettiva metafisica sono le chiavi d'accesso scelte dall'autrice, che propone nel libro prima una riflessione teoretica e in seguito alcuni percorsi operativi, discutendo gli elementi costituitivi dell'esperienza filosofica e il fatto che essa inerisce profondamente all'esistenza umana.
Il bene relazionale per il III millennio. Atti del seminario internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze
Alessandra Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 217
Qual è la modalità più efficace di insegnare filosofia nel contesto universitario? Quali contenuti è più importante esplorare con gli studenti e quali sono le strategie più adeguate a promuovere apprendimenti capaci di mobilitare le loro risorse personali e formarli come futuri professionisti? Il volume documenta genesi, sviluppo ed esiti di un progetto di ricerca in cui si intersecano una teoresi filosofica incardinata sui principi di partecipazione e relazione, una prospettiva pedagogica centrata sull'educazione personalizzata e metodologie didattiche tese a suscitare la partecipazione attiva degli studenti. L'intento è proporre una visione della filosofia al servizio dell'uomo e degli altri saperi, in vista di un modo più consapevole e responsabile di vivere la professionalità e la cittadinanza.
Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio
Andrea Traverso, Alessandra Modugno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume si inserisce nel dibattito sull'efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione (L19), e Scienze Pedagogiche (LM85), che formano i futuri educatori e pedagogisti, collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma insieme tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica. A partire da un'ampia rilevazione che è stata condotta sugli ultimi tre anni accademici dei due corsi di studi, si prospettano alcuni dati sulle caratteristiche principali del tirocinio (dimensioni organizzative-procedurali, di orientamento-tutoriali, progettuali, operativo-professionali, valutative-riflessive), sino a giungere alla presentazione di un modello interpretativo. Il modello, che ha per sfondo le riflessioni che hanno attraversato e intersecato la ricerca e le situazioni educative, poggia su quattro nuclei (relazioni, progetti, figure, decisioni), e, in forma sistemica e interconnessa, si sviluppa sulla base di funzioni proiettive, formative e orientative. Il modello non si propone come un unicum trasferibile ma come somma connettiva di prassi che potrebbero essere oggetto di sperimentazioni anche parziali, a condizione di condividere la prospettiva relazionale del percorso formativo di tirocinio.
Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola
Alessandra Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 123
Qual è il potenziale educativo della filosofia? Quali competenze richiede e suscita l'esperienza filosofica? È possibile rispondere a tali questioni senza interrogarsi sullo statuto epistemologico della filosofia stessa, oppure prescindere dal porre a tema un'ontologia dell'umano"? Il volume compagina l'indagine su oggetti diversi e interconnessi - l'uomo, l'educazione, i caratteri e le potenzialità del pensiero, le metodologie didattiche più adeguate ad un apprendimento efficace, la progettazione per competenze - e un approccio trasversale e interdisciplinare, la contaminazione tra la prospettiva teoretica e quella della sperimentazione pedagogica. L'obiettivo di ricerca, nel contesto delle attuali emergenze sociali e culturali, è non solo chiarire come viene richiesto di insegnare filosofia oggi, ma soprattutto esplorare come la filosofia può veicolare saperi essenziali e costitutivi per l'uomo e al contempo promuovere l'acquisizione di competenze.