Libri di Alessandro Balestrino
Scienza delle finanze
Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 472
Il presente manuale di Scienza delle finanze vuole fornire alla comunità accademica uno strumento quanto più possibile completo e al tempo stesso agile. Da una parte esso copre una gamma ampia di contenuti, che ingloba i temi classici ma anche quelli relativamente più «di frontiera»; dall’altra dà la possibilità di ritagliare dei percorsi didattici che non presuppongono l’utilizzo di tutto il materiale. Il manuale è pensato per essere utilizzabile tanto nei corsi di laurea triennali dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza quanto in quelli di Economia. Per tener conto della diversa preparazione di base che inevitabilmente gli studenti avranno nei vari casi, abbiamo confinato l’uso dell’analisi matematica alle appendici e ai box, mentre nel testo abbiamo privilegiato l’uso standard dei grafici cartesiani e dell’algebra elementare. Il volume ha un’impronta deliberatamente «italiana» negli esempi utilizzati e nelle trattazioni istituzionali, e approfondisce anche i vincoli e le opportunità sulle decisioni di finanza pubblica italiana derivanti dall’Unione Europea, così che lo studente possa ancorare lo studio di argomenti alle volte un po’ astratti alla realtà in cui vive quotidianamente.
Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica. Atti del Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica (Pisa, 17-19 dicembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 584
Il presente volume raccoglie gli atti del terzo Convegno nazionale di contabilità pubblica, frutto dell’accordo sottoscritto nel 2018 tra il dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari e il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. L’intento dei due dipartimenti è quello di riprendere la tradizione dei Convegni nazionali di contabilità pubblica organizzati a Perugia dal Presidente Salvatore Buscema, al quale si deve il merito di aver stimolato l’attenzione della comunità scientifica ed accademica sugli aspetti giuridici, economici e finanziari della materia, per troppo tempo riservata agli “addetti ai lavori”. In questa ottica il terzo Convegno ha affrontato il tema “Dalla emergenza sanitaria alla stabilizzazione finanziaria della sanità pubblica” con un approccio interdisciplinare e con il coinvolgimento delle istituzioni interessate al governo e al controllo della finanza pubblica (Corte costituzionale, Corte dei conti, Corte dei conti europea, Eurostat, Mef, Banca d’Italia) nel quadro dei processi in divenire che stanno segnando la materia a livello nazionale, europeo e globale.
Manuale di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Alessandro Balestrino, Enrica Chiappero Martinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 462
Il volume, alla sua quinta edizione, è stato aggiornato alla luce delle novità sia sul piano teorico sia su quello istituzionale che hanno interessato la materia. Dal primo punto di vista, infatti, il manuale dà conto, tra l'altro, della cosiddetta "economia cognitiva", un approccio multidisciplinare che ingloba nella scienza economica suggerimenti e tecniche della psicologia e di altre scienze sociali; dal secondo punto di vista, esso esamina in maniera esaustiva l'attuale politica economica europea, focalizzando l'attenzione sugli ultimi accordi presi a livello UE in materia di controllo delle finanze pubbliche, come il cosiddetto Fiscal compact del marzo 2012 (previsto in vigore a partire dal 2013), e di stabilità finanziaria, come il Meccanismo europeo di stabilità (MES), per far fronte alla grave crisi economica e finanziaria che ha colpito il vecchio continente a partire dal 2008. Il testo fornisce, inoltre, agli studenti la possibilità di sondare la propria capacità di applicare quanto studiato grazie a un apparato di esercizi e problemi - per alcuni dei quali, contrassegnati con un asterisco, sono mostrate le modalità di risoluzione.
Scienza delle finanze e diritto tributario. Manuale e laboratorio per lo studente. Con guida per l'insegnante. Per gliist. tecnici commerciali
Alessandro Balestrino, Maria Pierro, Claudia De Rosa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2009
Scienza delle finanze e diritto tributario. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Alessandro Balestrino, Maria Pierro
Libro
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2002
Manuale di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Alessandro Balestrino, Enrica Chiappero Martinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2005
pagine: 464
Questo manuale è stato pensato per gli studenti allo scopo di fornire non solo gli strumenti essenziali di conoscenza della disciplina, ma anche le competenze per affrontare argomenti più innovativi, ormai diffusi nei corsi di base di Economia Politica. Particolare importanza è stata, inoltre, riservata all'aspetto applicativo della materia. A tale scopo, in questa nuova edizione, alla fine di ogni capitolo sono proposti una serie di esercizi e problemi la cui risoluzione può risultare particolarmente utile in vista della prova scritta.
Economia politica. Materiali per il docente. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Alessandro Balestrino, Enrica Martinetti Chiapparo
Libro
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2006
Scienza delle finanze e diritto tributario. Per il triennio
Alessandro Balestrino, Maria Pierro, Claudia De Rosa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2007
pagine: 480
Scienza delle finanze e diritto tributario
Claudia De Rosa, Alessandro Balestrino, Maria Pierro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
Manuale di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Alessandro Balestrino, Enrica Chiappero Martinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 464
Questo manuale, indirizzato principalmente agli studenti universitari che devono sostenere l'esame di Economia Politica, è stato pensato per favorire la graduale assimilazione dei concetti fondamentali e dei contenuti più innovativi della materia. Dopo un'ampia introduzione sugli strumenti utilizzati dagli economisti per interpretare i fatti economici (Parte prima), il testo espone i fondamenti di microeconomia (Parte seconda), di macroeconomia e di economia internazionale (Parte terza), utilizzando una forma prevalentemente discorsiva senza tuttavia trascurare l'aspetto applicativo. A tale scopo, alla fine di ogni capitolo, è proposta una serie di esercizi e di problemi la cui risoluzione può risultare particolarmente utile in vista della prova scritta.
Manuale di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Alessandro Balestrino, Enrica Chiappero Martinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 464
Il volume, seguendo i programmi adottati dalle principali Facoltà in cui è previsto l'esame di Economia politica, ha come principale obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per interpretare i fatti economici; comprendere le modalità di formulazione delle scelte del consumatore e dell'impresa, il funzionamento delle diverse strutture di mercato e del sistema economico nel suo complesso, le relazioni economiche che si instaurano tra un paese e il resto del mondo. Poiché per questa materia è prevista nella quasi totalità dei casi una prova scritta, alla fine di ogni capitolo è stata inserita una serie di esercizi e problemi di alcuni dei quali viene mostrata la modalità di risoluzione. Ciò al fine di aiutare lo studente ad affrontare con più sicurezza l'esame scritto. Il manuale, infine, sempre attento all'evoluzione della politica economica e finanziaria comune dei Paesi appartenenti all'Unione europea, spiega - in Appendice - che cos'è la cosiddetta Strategia Europa 2020, approvata dalla Commissione europea e dal Consiglio europeo nel corso del 2010.
Manuale di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Alessandro Balestrino, Enrica Chiappero Martinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 461
Il volume, alla sua quinta edizione, è stato aggiornato alla luce delle novità sia sul piano teorico sia su quello istituzionale che hanno interessato la materia. Dal primo punto di vista, infatti, il manuale dà conto, tra l'altro, della cosiddetta "economia cognitiva", un approccio multidisciplinare che ingloba nella scienza economica suggerimenti e tecniche della psicologia e di altre scienze sociali; dal secondo punto di vista, esso esamina in maniera esaustiva l'attuale politica economica europea, focalizzando l'attenzione sugli ultimi accordi presi a livello UE in materia di controllo delle finanze pubbliche, come il cosiddetto Fiscal compact del marzo 2012 (previsto in vigore a partire dal 2013), e di stabilità finanziaria, come il Meccanismo europeo di stabilità (MES), per far fronte alla grave crisi economica e finanziaria che ha colpito il vecchio continente a partire dal 2008. Il testo fornisce, inoltre, agli studenti la possibilità di sondare la propria capacità di applicare quanto studiato grazie a un apparato di esercizi e problemi - per alcuni dei quali, contrassegnati con un asterisco, sono mostrate le modalità di risoluzione.