fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Bergonzoni

Una questione di segni. Pirro Cuniberti: antologia della critica

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 456

Questa antologia raccoglie oltre cinquanta scritti, tra testi di presentazione e saggi, che nell’arco di sessant’anni hanno accompagnato, commentato e interpretato l’opera di Pirro Cuniberti (1923-2016), artista schivo e radicale, figura atipica ma imprescindibile nel panorama dell’arte italiana del secondo Novecento. Disegnatore instancabile, pittore lirico e visionario, Cuniberti ha elaborato uno stile inconfondibile, fatto di segni minuti e spazi rarefatti. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel secondo Dopoguerra, Cuniberti esordisce nel clima dell’informale per avviarsi poi su un percorso individuale, in un confronto problematico con la pop art, che sfocia in esiti singolari di nuova figurazione. La sua opera si articola infatti in una quotidiana interrogazione delle possibilità ideografiche e simboliche del segno in relazione all’oggetto. Lontano dalle mode e dalle logiche di mercato, Cuniberti delinea negli anni un linguaggio visivo fatto di scritture, trame e mappe immaginarie che trasformano la superficie in un campo di apparizioni e sparizioni continue: un linguaggio improntato alla lezione di grandi autori novecenteschi, da Paul Klee a Wols, da Sebastián Matta a Saul Steinberg. La presente antologia si configura pertanto come la più ampia ricognizione critica disponibile sull’artista bolognese. Attraverso le voci di critici e studiosi come Francesco Arcangeli, Renato Barilli, Pier Giovanni Castagnoli, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Fabrizio D’Amico, Paolo Fossati, Elena Pontiggia, Claudio Spadoni, Dario Trento, Marisa Vescovo e altri, il volume ricostruisce l’evoluzione nel tempo dello sguardo rivolto all’opera di Cuniberti, evidenziando la singolarità del suo lessico formale, la sorprendente coerenza stilistica nella continua innovazione e l’intelligenza di un artista che ha fatto del margine uno spazio di resistenza e invenzione. Oltre al saggio introduttivo del curatore, il volume comprende apparati biobibliografici utili a completare la visione del suo percorso. Un libro per studiosi, per appassionati e per chiunque voglia accostarsi a un artista che ha trovato nel disegno un modo differente di pensare il mondo.
32,00 30,40

Aprimi cielo. Dieci anni di raccoglimento, articolato

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 224

Questo volume porta alla luce oltre dieci anni di ricerca di Alessandro Bergonzoni dalle pagine del «Venerdì di Repubblica»: idee, domande, déjà-vu, babelici elenchi, reiterazioni che inglobano e travalicano l'attualità, e ci permettono di scoprire gli universi – comici, folli, intimi, politici e sociali – dell'autore: un raccolto istantaneo frutto però di un tempo scandito e seriale, di un ritmo continuativo che qui perde la sua identità e lascia fare a chi legge altri ordini e altre sequenze, altre visioni d'insieme e particolari, note e ignote, dando un ordine che può essere rispettato ma forse anche perduto. Con lo stile inconfondibile che non lascia né tregua né riposo al lettore, continuamente sfidato a scavare tra le infinite potenzialità della mente e della scrittura, Bergonzoni affronta dialetticamente quanto troppo spesso siamo invece portati a ignorare, a rimuovere e a non voler conoscere. Il risultato è una raccolta antologica capace di spaziare tra registri e tonalità diversi, per farci compiere un percorso tra le mille anime, spesso sconosciute, di questo poliedrico artista. Uno stile di «Damocle» che pende sulla testa di chi vuol ritrovare un Bergonzoni e ne scopre cento, trovandone uno e perdendone chissà quanti altri, probabilmente misteriosi anche all'autore stesso.
12,00 11,40

L'arte come cura. La cura responsabile

Alessandro Bergonzoni, Giuseppe Sassatelli

Libro: Libro in brossura

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

5,00 4,75

L'amorte

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2013

pagine: 165

Il primo libro di poesia di Bergonzoni può essere la dimostrazione che, a forza di «praticare l'inesistente che c'è», non ci si riduce, anzi, ci si spande e si dilaga. Con quest'opera infatti riparte, ancora, per una delle sue prime incalcolabili volte. Una scrittura piovana, anfibia e incrociata, di chi si sente «più autorizzato che autore, più scritturato che scrittore, perché il pensiero è frequenza e a noi è concesso captarla, accoglierla, farla abitare».
13,00 12,35

L'amorte

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il primo libro di poesia di Bergonzoni può essere la dimostrazione che, a forza di «praticare l'inesistente che c'è», non ci si riduce, anzi, ci si spande e si dilaga. Con quest'opera infatti riparte, ancora, per una delle sue prime incalcolabili volte. Una scrittura piovana, anfibia e incrociata, di chi si sente «più autorizzato che autore, più scritturato che scrittore, perché il pensiero è frequenza e a noi è concesso captarla, accoglierla, farla abitare».
10,00 9,50

È già mercoledì e io no

È già mercoledì e io no

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 176

"È già mercoledì e io no" è il libro che ha segnato la consacrazione di Alessandro Bergonzoni, funambolo bolognese della parola, attore e autore di teatro, con significative esperienze radiofoniche e televisive. Il libro, pubblicato precedentemente da Mondadori, è ora riproposto da Garzanti che dell'artista ha stampato e diffuso "Il grande Fermo e i suoi piccoli Andirivieni" e "Opplero. Storia di un salto".
13,50

Il grande Fermo e i suoi piccoli Andirivieni

Il grande Fermo e i suoi piccoli Andirivieni

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 131

"Il grande Fermo e i suoi piccoli Andirivieni" racconta le mirabolanti avventure di Alvise e Wella, sperduti nell'immensità labirintica del gratta c. alla ricerca del diafano Imas, gran cerimoniere di un'inebriante e misteriosa spedizione collettiva. Tra mosche esclamative e cervi che pamplonano, una girandola d'incontri e soprassalti disegna un saliscendi di sensazioni e eccitazioni.
7,23

Silences

Silences

Alessandro Bergonzoni

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 1997

pagine: 176

15,49

Opplero. Storia di un salto

Opplero. Storia di un salto

Alessandro Bergonzoni

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 144

Nel suo nuovo romanzo Alessandro Bergonzoni ha inventato una sorprendente fiera di eventualità. Tanto per cominciare ha creato il Circo Opplero, dove si esibiscono Shabirah la contatrice di peli simultanea, Cirra la spostatrice di nuvole, il Grembo, la scimmia balsamica... Poi c'è Zadia, direttore e anima volante del circo, che sale sul campanile e decide di buttarsi, mentre Don Dolio, prete campanaro, cerca di fermarlo. Ma il destino e la sfortuna attendono Zadia, per portarlo nel carcere di Solange, da dove scriverà lettere comiche e struggenti. Finché il Tribunale del Gran Morì non gli infliggerà la più perversa delle condanne a vita.
9,81

Opplero. Storia di un salto

Opplero. Storia di un salto

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 144

In questo romanzo Alessandro Bergonzoni ha inventato una vera fiera di eventualità. Tanto per cominciare ha creato il Circo Opplero, dove si esibiscono Shabirah la contatrice di peli simultanea, Cirra la spostatrice di nuvole, il Grembo, la scimmia balsamica... Poi c'è Zadia, direttore e anima volante del circo, che sale sul campanile e decide di buttarsi, mentre Don Dolio, prete campanaro, cerca di fermarlo. Ma il destino e la sfortuna attendono Zadia, per portarlo nel carcere di Solange, da dove scriverà lettere comiche e struggenti. Finché il Tribunale del Gran Morì non gli infliggerà la più perversa delle condanne a vita.
6,00

Racconti a DOP

Racconti a DOP

Alessandro Bergonzoni, Ugo Cornia, Loriano Macchiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 88

Alessandro Bergonzoni, Ugo Cornia, Loriano Macchiavelli e Valerio Massimo Manfredi, quattro protagonisti della narrativa italiana, propongono l'incipit di un racconto inedito per l'edizione 2003 del "Concorso letterario per aspiranti scrittori (e non)" che ogni partecipante ha poi completato. I racconti hanno per soggetto quattro prodotti tipici della provincia modenese (tre DOP e uno DOC) - lambrusco, prosciutto, aceto balsamico tradizionale di Modena e parmigiano reggiano - sinonimi di "qualità garantita" che, in questo caso, diventano anche proposte narrative di qualità.
10,00

Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa

Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa

Alessandro Bergonzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 181

"Chi dice che solo la storia, i romanzi, la poesia o i saggi ci fanno vedere la realtà-irrealtà della cosa uomo o delle cose dell'uomo? Altre zone, altri strati, quindi non solo lo stato delle cose o le cose in un certo stato. Un testo contenente un detesto perché quello che mi piace è solo surreale, voglia di metafisica e trascendenza del pensiero volatile fermo solo a certe stazioni mentali, "Nessun dogma!" liricamente né aforismi, né enigmismi..." (Alessandro Bergonzoni)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.