fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Cadoni

Sardegna di carta. Guida letteraria dell'isola

Alessandro Cadoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2024

pagine: 312

"Sardegna di carta" è la guida letteraria di una regione unica e affascinante, dal volto aristocratico e selvaggio. Tra i capitoli di questo libro le pagine di colpo diventano strade, i sentieri impervi dell’entroterra o le spettacolari litoranee tracciano il perimetro di un’isola che sembra racchiudere un mondo. Le parole di decine di romanzi, ma anche di saggi, lettere e liriche, si intrecciano dando forma a itinerari di carta, riproducibili da tutti, ma soprattutto da chi non si stanca mai di viaggiare nella confortevole carrozza della letteratura. In queste pagine riecheggiano le voci di quanti hanno raccontato uno dei crocevia di culture più importanti del Mediterraneo, da Lawrence a Vittorini, da Balzac a D’Annunzio, da Gramsci a Dessì, da Piovene a Mannuzzu passando per i numi tutelari della letteratura sarda del XX secolo: Grazia Deledda e Salvatore Satta. Tra remote campagne e sorprendenti realtà urbane si incontreranno numerosi autori e autrici, anche contemporanei, tra questi: Atzeni, Todde, Murgia, De Roma, Fois, Carlotto, Clarkson, Caruso. Il volume si apre con una prefazione di Massimo Onofri e contiene in allegato la mappa letteraria della Sardegna in A3.
20,00 19,00

Sardegna come un'infanzia

Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2022

pagine: 160

"Sardegna come un’infanzia" nasce dalla partecipazione del giovane Vittorini a un concorso bandito dalla rivista L’Italia letteraria per il miglior resoconto di un tour sardo, appositamente organizzato nel settembre 1932. Compiuto il viaggio (anche grazie all’aiuto finanziario di Eugenio Montale), Vittorini riceve per il suo «diario» l’assegnazione del primo posto da una giuria di cui fa parte Grazia Deledda. Nel 1936 il «quaderno sardo» approda alla sua prima edizione in volume, intitolato Viaggio in Sardegna. In seguito l’autore non tralascerà di lavorare sul testo e di riproporre il libro nel 1952 con il titolo definitivo. In Sardegna come un’infanzia si ritrovano i temi e i tratti stilistici salienti che faranno di Vittorini un narratore di primo piano del Novecento. Questa edizione si avvale di un’aggiornata introduzione critica e di una nota che riassume la storia editoriale del testo; entrambe a cura di Alessandro Cadoni.
10,00 9,50

Procedura

Salvatore Mannuzzu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2021

pagine: 281

«Come è morto il consigliere Garau? Per suicidio, per omicidio o per un casuale errore? Ciascuna di queste ipotesi appare plausibile, e tuttavia per qualche aspetto strana. L’amante, la ex moglie, lo zio canonico, la zia cieca, i colleghi, il marito dell’amante, autorevole e illustre: chiunque può essere sospettato d’aver voluto liberarsi di lui. E chi era il consigliere Garau? Un cinico, un seduttore, un bugiardo, un ragazzo malcresciuto, un ingenuo? Il giudice chiamato a far luce scorge tutte le implicazioni e le diramazioni che precedettero quell’istante mortale; si muove fra palazzi polverosi e villette in abbandono, fra viali alberati e strade rupestri, nell’isola dove giungono intanto le notizie del sequestro di Moro, con un clamore lontano, lasciando intatta la polvere degli uffici e l’indifferenza dei funzionari». (dallo scritto di Natalia Ginzburg)
12,00 11,40

Skulls. I morti parlano

Skulls. I morti parlano

Alessandro Cadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 250

Questa è la storia di Jack che si risveglia senza memoria a New York City, suo malgrado si ritroverà nei guai con una famiglia italo americana di stampo mafioso, ricercato dalla polizia per un duplice omicidio che non ha commesso e infine in mezzo a una guerra tra bande di motociclisti. Jack dovrà attraversare metà degli Stati Uniti per affrontare i fantasmi del presente e del passato.
16,90

The Chronicles of La Belle. L'involuzione della specie

The Chronicles of La Belle. L'involuzione della specie

Alessandro Cadoni

Libro: Libro in brossura

editore: 0111edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 166

Opera finalista al Premio 1 Romanzo x 500 prima edizione. Emmanuelle La Belle a soli 15 anni si risveglia dopo 20 anni di ibernazione in una Parigi che non riconosce più, in un mondo diviso in due, un emisfero contro l'altro. Dopo la terza guerra mondiale, un virus creato per contrastare gli alieni presenti sul pianeta si rivela letale per la razza umana. Orfana di madre e senza più notizie del padre fin dalla giovane età, si ritrova suo malgrado arruolata nell'esercito degli Stati Uniti dell'emisfero boreale. Una sconcertante scoperta le metterà contro i servizi segreti e l'esercito stesso, di cui faceva parte. In una Parigi quasi completamente disabitata si troverà sola a combattere contro i contagiati e in fuga verso l'equatore alla ricerca di un'amara verità.
15,00

Il fantasma e il seduttore. Ritratto di Salvatore Mannuzzu

Alessandro Cadoni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 234

Un esordio folgorante - nel 1962, a trent'anni -, quello di Salvatore Mannuzzu, e poi un lungo «esilio» dalla narrativa, dal quale lo scrittore sardo esce con un romanzo che di nuovo e con più clamore lo riporta sotto i riflettori del pubblico e della critica, tanto da diventare un vero e proprio «caso letterario». Da allora - e siamo al 1988, l'anno di Procedura - i romanzi e i racconti si succedono, rivelando i contorni di quella che si definisce sempre più come la figura di uno dei più solidi narratori contemporanei. E se è il giallo il genere a cui si tende ad accostare la scrittura di Mannuzzu, è bene precisare che si tratta di una «parentela» assai lontana, e messa continuamente in crisi e sotto accusa: la tensione che percorre le pagine lavora, spesso sottotraccia, a corrodere dall'interno l'intima struttura di un genere che, se mantiene gli elementi tipici dell'inchiesta e della suspense, tuttavia ne esce rinnovato fino a diventare altra cosa, mostrando una densità e una problematicità tra le più ricche della letteratura italiana contemporanea.
27,00 25,65

Il segno della contaminazione. Il film tra critica e letteratura in Pasolini

Il segno della contaminazione. Il film tra critica e letteratura in Pasolini

Alessandro Cadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 336

La realtà - quest'istanza scandalosa, specie per chi negli anni '60 si occupava di rappresentazione - è forse la più ricorrente tra le ossessioni di Pasolini. Se, per un certo verso, la cultura formalista di quegli anni dimensionava la presenza del reale in ogni forma d'arte a un effetto cagionato dal segno, Pasolini metteva invece in piedi un sistema estetico in cui reale e narrato (rappresentato) sopravvivono congiunti attingendo allo stesso ossigeno: la radiografia del segno, lo stile. A partire da tali premesse, in questo libro si indaga lo stile pasoliniano attraverso una doppia lente: l'analisi del campione testuale e le mescolanze stilistiche, ovvero la 'contaminazione'. Punto di riferimento sono le teorie letterarie di Erich Auerbach. L'inedito approccio di questa attrezzatura metodologica letteraria all'immagine cinematografica aiuta a mostrare come Pasolini invada continuamente i confini tra finzione e vita, tra sublime e umile, tra testo e realtà, producendo infine una forma peculiare di film-saggio che lo proietta in un dialogo vivo con la contemporaneità. Prefazione di Hervé Joubert-Laurencin.
28,00

Las crónicas de La Belle. La involución de la especie
9,99

Les Chroniques de La Belle. L'involution de l'espèce
9,99

Skulls. Los muertos hablan

Skulls. Los muertos hablan

Alessandro Cadoni

Libro

editore: Tektime

anno edizione: 2024

9,99

La corda tesa. Stile e realtà

Alessandro Cadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 276

L’indagine da cui parte questa raccolta di saggi segue linee di ricerca che intrecciano principalmente letteratura e cinema. I diversi temi e problemi affrontati (dalla narrativa contemporanea allo stile cinematografico, dal saggismo letterario a quello cinematografico) portano tutti verso una stessa direzione: il problema della rappresentazione del reale, il rapporto tra realtà e realtà rappresentata, i limiti del realismo e le scappatoie a tali limiti. Tra queste, lo stile, che agisce possibilmente come la corda di Kafka, simile alla verità: tesa in basso, per farti inciampare. Lo stile, con i suoi eccessi, pare allontanare dal reale: eppure sono a volte proprio tali oltranze a rendere rappresentabile ciò che non sembra possibile rappresentare. Raggruppati in due sezioni, il volume raccoglie, dodici saggi già apparsi in diverse sedi, ma accomunati da una stessa tensione conoscitiva. Su un arco che copre tutto il Novecento, sino alla contemporaneità, diversi sono gli autori affrontati, da Pasolini a Longhi, da Deledda a Mannuzzu, da Trevi a Lagioia, passando per Cases, Soldati, Camilleri, e per le vie battute da inimitabili saggisti cinematografici come Amengual e Bazin.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.