fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Danovi

Crisi e risanamento d'impresa. Commentario al nuovo codice

Crisi e risanamento d'impresa. Commentario al nuovo codice

Alessandro Danovi, Giuseppe Acciaro

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2022

pagine: 1121

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza anche l'epoca della cesura netta tra il diritto dell'impresa in bonis e il diritto della crisi appare tramontata. Il sistema attuale prevede infatti una commistione di regole improntate a due assunti fondamentali: il primo è che la crisi può costituire un evento fisiologico nella vita dell'impresa e non coincidere necessariamente con la fase terminale della stessa; il secondo è che la crisi dell'impresa sarà tanto più gestibile e superabile quanto più tempestivamente si intervenga. Il presente volume - alla cui realizzazione sono stati chiamati a collaborare numerosi autori tra i più noti studiosi, magistrati e professionisti - è composto di sette sezioni distinte per principale argomento trattato, in un’opera completa che chiarisce in maniera definitiva le principali innovazioni introdotte e tutte le regole che andranno ad incidere sensibilmente sulla vita delle imprese italiane.
70,00

Risanamento e crisi d'impresa nel sistema italiano

Risanamento e crisi d'impresa nel sistema italiano

Alessandro Danovi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

Si è spesso sostenuto che le crisi d’impresa sono caratterizzate da una loro generale ciclicità, in funzione di periodiche fluttuazioni dell’economia, cui le realtà locali o settoriali sono più o meno costrette a soggiacere. I recenti sconvolgimenti mondiali paiono aver enfatizzato questa situazione rendendo sempre più attuale la necessità di una efficace gestione delle crisi in una logica multidisciplinare, nella quale alle nozioni giuridiche si uniscono necessariamente anche competenze economiche con il fine della miglior tutela dei diversi interessi in gioco. Con questo approccio il libro si propone di evidenziare il rapporto tra pratica manageriale e professionale e teoria accademica (economica e giuridica) in una materia, la patologia aziendale, caratterizzata da una molteplicità di casi e di situazioni differenti, ma nella quale non è infrequente la possibilità di ricondurre le analisi a modelli concettuali ricorrenti, avvalendosi anche degli schemi codificati dal legislatore. La prima parte del testo contiene una breve introduzione sul sistema economico-giuridico italiano, una panoramica degli studi sulla crisi d’impresa e dei principi di redazione dei piani di risanamento e, infine, una trattazione sull’affitto d’azienda e sulla valutazione delle imprese in crisi. La seconda parte è dedicata alle principali procedure concorsuali finalizzate al risanamento (amministrazione straordinaria e concordato preventivo), alle soluzioni stragiudiziali alla crisi d’impresa, alle analisi empiriche dei risultati ottenuti da tali procedure, per concludere con una trattazione del nuovo istituto dell’allerta, introdotto con la riforma della legge fallimentare del 2019.
24,00

Gestire la crisi d'impresa 2021. Processi e strumenti di risanamento

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

Il libro è uno strumento che manager, consulenti e professionisti possono utilizzare per affrontare a 360° il tema della gestione del rischio di impresa: dalla prevenzione dello stato di crisi all'individuazione delle sue cause; dalla prognosi alla terapia, fino all'illustrazione dell'intero processo di risanamento grazie all'analisi di alcuni casi aziendali di crisi e turnaround.
85,00 80,75

Credito non performing e fondi di ristrutturazione nel contesto italiano. Rapporto OCRI 2019/2020

Credito non performing e fondi di ristrutturazione nel contesto italiano. Rapporto OCRI 2019/2020

Alessandro Danovi, Jessica Tanghetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il volume presenta i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI) sul mercato del credito non performing in Italia, e sulle diverse tipologie di operatori che in esso operano, con un focus particolare sui fondi di ristrutturazione. La ricerca si basa su un’indagine empirica svolta anche con interviste ai principali operatori del settore, tra cui Riccardo Agostinelli (Gattai Minoli Agostinelli Partners), Alessio Bertelli (Banca Popolare di Sondrio), Francesco Crea, Stefano Focaccia (Prelios), Raffaele Legnani (HIG Capital), Silvio Longari (Clessidra Restructuring Fund), Luca Maran (DeA Capital Alternative Funds), Carlo Michero (QuattroR), Andrea Nappa (Pillarstone), Carmine Oncia (Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati), Pietro Rizzuto (Unicredit), Stefano Romanengo, Giancarlo Sessa (NCTM Studio Legale), Alberto Sondri e Antea Crescia (CRIF Credit Servicing), Andrea Tresoldi (Intrum Italy) e altri che hanno preferito rimanere anonimi.
18,00

Piani di risanamento

Piani di risanamento

Alessandro Danovi, Andrea Panizza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: XIX-321

Il volume si occupa di piani di risanamento aziendali, in particolare della loro fattibilità. L'obiettivo del testo è quello di analizzare le procedure e i comportamenti applicabili nella redazione ed esecuzione del piano affinché lo stesso possa essere ritenuto complessivamente sostenibile. La specificità del lavoro consiste nella volontà di offrire un approccio interdisciplinare, originato dalle differenti competenze accademiche e professionali fornite dagli autori che, con i loro contributi, hanno apportato all'opera idee differenti. Dopo un iniziale inquadramento teorico, necessario per comprendere gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione della crisi e le loro differenti modalità di sviluppo, il testo illustra le guide e i principi a supporto della redazione e dell'attestazione del piano. Segue la parte dedicata alle verifiche sulla fattibilità del piano, nella quale sono affrontate tematiche quali: analisi della situazione di partenza e tecniche di revisione applicate; individuazione delle cause di crisi; valutazione delle ipotesi strategiche, delle relative modalità di attuazione e stress test; valutazione dei programmi di investimento e degli asset a supporto della continuità aziendale; analisi delle informazioni prospettiche e delle assumption alla base del piano; determinazione del flusso di cassa e della sostenibilità a servizio del debito; esecuzione e monitoraggio del piano; valutazione di fattibilità dei piani nel processo creditizio. L'ultima parte del volume è dedicata all'illustrazione di una check-list operativa, la cui compilazione permette di valutare la rappresentazione all'interno del piano delle attività previste dai Principi a supporto della redazione e dell'attestazione dello stesso.
35,00

Gestire la crisi d'impresa

Gestire la crisi d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

La gestione della crisi e del risanamento d'impresa, da sempre un tema di interesse per il management e i consulenti, è in tempi recenti diventato un filo conduttore per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di consulenza aziendale. Tra questi assume dal 2005 particolare rilevanza il nuovo ruolo dei professionisti attestatori dei piani di risanamento. Il volume, nella prima parte, definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno affrontato l'argomento, con l'obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all'operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell'eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l'esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l'applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. La terza parte affronta a prognosi e la terapia, a partire dall'analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell'action plan e della relativa definizione nel business plan. L'ultima parte, infine, è dedicata all'esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l'intero processo che ha portato al risanamento. Uno specifico capitolo è dedicato alla componente fiscale nei processi di risanamento.
79,00

Procedure concorsuali per il risanamento d'impresa

Alessandro Danovi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVI-256

Il tema della crisi di impresa va affrontato in una logica multidisciplinare, nella quale alle nozioni giuridiche si affiancano anche competenze economiche: il volume, proprio con questo approccio, evidenzia il rapporto tra pratica professionale e teoria accademica in una materia, la patologia aziendale, nella quale non è infrequente la possibilità di ricondurre le analisi a modelli concettuali ricorrenti, avvalendosi anche degli schemi codificati dal legislatore. Il volume, dopo una breve introduzione sistematica su crisi e risanamento, affronta gli istituti delle procedure concorsuali italiane quali piani attestati, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - per poi analizzare alcuni casi che costituiscono un campionario delle tecniche di ristrutturazione e delle vicende di crisi.
25,00 23,75

Separazione patrimoniale e imprese multidivisionali nel sistema italiano
14,00

17,00 16,15

Crisi aziendali e processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali

Alberto Quagli, Alessandro Danovi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 600

La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell'emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi.
79,00 75,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.