Libri di Alessandro Longo
Memorie del digitale. Cronache, storie e aneddoti della trasformazione digitale
Giovanni Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il digitale è dappertutto, dai social alle sofisticate applicazioni di intelligenza artificiale, sulle quali è vivo il dibattito se siano più utili o più pericolose, oscillando dagli scenari idilliaci in cui siamo in grado di risolvere i grandi problemi dell’umanità agli spettri di un mondo dominato dalle macchine e dai computer. Ma com’è avvenuto quel processo chiamato trasformazione digitale che ci accompagna da anni e che è sempre di più al centro delle agende di governo? L’autore racconta la storia della trasformazione digitale in Italia partendo dalla sua esperienza personale di testimone che per oltre vent’anni ha vissuto molteplici vicende professionali, dai primi approcci con i computer a schede perforate fino ai cloud più sofisticati. Gli avvenimenti e i fatti descritti sono integrati dal ricordo di episodi importanti e citazioni di documenti ufficiali che attestano momenti cruciali di questa storia. Piccoli e grandi aneddoti e curiosità alleggeriscono la lettura. Il libro si rivolge a coloro che vogliono scoprire e approfondire tutto quello che c’è da sapere sulla trasformazione digitale nel nostro Paese.
I miei pensieri in libertà
Alessandro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 154
Negli ultimi trent’anni della mia vita ho affrontato una serie di “eventi sanitari” che hanno segnato il resto della mia esistenza. Dell’ultimo “incidente”, che nel mio libro Tre vite per ricominciare chiamo “l’apogeo della mia epopea”, non sono in grado di ricordare assolutamente nulla, visto che sono stato per 21 giorni in coma farmacologico; condizione che, dopo il risveglio, mi ha lasciato per un lungo periodo in uno stato di coscienza alterata e confusa. Purtroppo è toccato a mia moglie, che ha seguito giorno per giorno il decorso della mia malattia senza mai abbandonarmi, ricostruire insieme a me, riempire i punti oscuri della mia storia e raccontare quella che si può definire un’Odissea attraverso tre vite. Oggi, in un difficile percorso verso una nuova normalità, ho ritrovato ancora una volta proprio nella capacità di raccontare e raccontarmi la forza di reagire e ricostruire una vita per quanto possibile piena. Ecco dunque il senso di questi “pensieri in libertà”, nati dal ricordo e dalla rielaborazione di un analogo percorso creativo del passato e del presente.
Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Alessandro Longo, Guido Scorza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XIV-282
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Studi recenti rilevano inoltre un'accelerazione dell'automazione nelle fabbriche e negli uffici, in conseguenza della pandemia covid-19. Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Alessandro Longo, Guido Scorza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-244
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
La verità. La vita e l'universo spiegati con le infografiche
Edoardo Dezani, Alessandro Longo
Libro: Libro rilegato
editore: Visiogeist
anno edizione: 2015
pagine: 80
La vita com'è e come dovrebbe essere, e tutto quello che è successo in mezzo e perché, dal big-bang dell'universo ai meme su Internet. Il romanzo della vita in parole e infografiche, perché non si possono più scrivere i libri come 500 anni fa.
Come si fa a telefonare gratis, o quasi, con Internet
Alessandro Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 178
Quanto mi ami? Ma quanto mi ami? Quanto mi costi! Ma quanto mi costi! Certamente in molti si ricorderanno questa pubblicità, quando ancora la telefonia italiana si chiamava SIP e deteneva il monopolio delle telecomunicazioni. Con la liberalizzazione del mercato, sono arrivati altri operatori, ma le bollette non sono scese tanto quanto ci si sarebbe aspettati, e il malcontento verso le compagnie telefoniche è più vivo che mai. Siamo ora giunti in una nuova fase rivoluzionaria: la telefonia in Internet. Le promesse sono molte ma cosa c'è dietro? Come funziona realmente? Il testo fornisce una panoramica sull'argomento; partendo da alcune considerazioni tecniche per ruotare poi attorno a Skype e agli altri software in circolazione.