Libri di Alessandro Tira
«Fidei Defensor». Carlo III tra religione e diritto
Alessandro Tira
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Carlo III è salito al trono del Regno Unito nel 2022, dopo un lungo servizio come Principe del Galles. Nel corso del tempo egli ha sviluppato una concezione originale del ruolo del monarca in una società fortemente pluralistica. In particolare, si è interessato al problema della convivenza tra fedi, religiose e secolari, e all'importanza di queste per la società nel suo complesso. Lo studio indaga la genesi e le implicazioni di tali idee, che oggi guidano l'azione del sovrano, portandolo a reinterpreta in chiave inclusiva il ruolo di «Fidei Defensor» e a rimodulare gli stessi canoni comunicativi della Monarchia. La presente monografia scientifica propone agli studiosi dei rapporti tra diritto e religione l'analisi di un modello di rapporti tra istituzioni e comunità di fede che, pur se unico e non traducibile al di fuori del contesto britannico, costituisce tuttavia un utile e interessante termine di paragone per i modelli continentali di laicità dello Stato.
Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica
Luciano Musselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume costituisce l’edizione aggiornata del manuale di diritto ecclesiastico (disciplina oggi perlopiù denominata “diritto e religione”) di Luciano Musselli e offre una sintetica panoramica storico-giuridica dei principali sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose, per poi presentare i principali istituti del diritto ecclesiastico vigente in Italia: fonti del diritto, principi costituzionali, accordi tra Stato e confessioni, enti religiosi e finanziamento delle confessioni, matrimonio religioso ad effetti civili. Nell’ultima parte dell’opera si affrontano il tema della libertà religiosa in Europa e la problematica islamica in rapporto ai sistemi giuridici occidentali in generale e all’ordinamento italiano in particolare. Il volume è rivolto principalmente agli studenti, ma costituisce un utile strumento per professionisti e operatori giuridici e in generale per tutti coloro i quali, anche fuori dall’ambito strettamente giuridico, intendano avere una rapida sintesi e una conoscenza essenziale ma non superficiale della materia “diritto e religione”.
Municipalia Cremae. Studi e percorsi di ricerca sugli statuti di Crema in età veneziana. Con edizione della fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 496
Diritto canonico. Appunti alle lezioni (Pavia, 1892-93)
Francesco Ruffini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VIII-341
Francesco Ruffini (1863-1934) fu tra i fondatori del diritto ecclesiastico «in senso moderno», la materia che sul finire del XIX secolo si unì al diritto canonico, di più antica tradizione accademica, per poi prenderne il posto. Le Lezioni tenute a Pavia nell'anno accademico 1892-93 testimoniano l'esordio in cattedra dello studioso, aggiungendo elementi nuovi e importanti per la conoscenza del suo pensiero e circa la vicende della nascente disciplina. Il corso, infatti, venne riportato solo in appunti a uso degli studenti, litografato in pochissimi esemplari con diffusione locale e, fino a oggi, era rimasto sostanzialmente ignoto, non citato in dottrina né censito in alcuna biblioteca. L'edizione del testo è accompagnata da saggi introduttivi in cui vengono approfonditi diversi aspetti dell'esperienza biografica e intellettuale del primo Ruffini: le vicende che lo portarono sulla cattedra pavese e i punti di contatto con i percorsi degli allievi formatisi tra Pavia e Genova; le linee di sviluppo tra il suo pensiero di giovane studioso e le posizioni della maturità, soprattutto in tema di relazioni tra Stato e Chiesa e diritti di libertà; infine il fondamentale rapporto, che Ruffini tenne sempre vivo, con la cultura giuridica tedesca dell'epoca.
Scritti. Percorsi di libertà religiosa per una società plurale
Silvio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Gli «Scritti» di Silvio Ferrari sono l'occasione non solo per ripercorrere l'itinerario intellettuale dello studioso di discipline ecclesiasticistiche, ma per offrire ai lettori uno spunto di autentica riflessione su quanto la libertà religiosa sia un valore da porre a fondamento per la costruzione di una società genuinamente pluralistica. E questo valore è il filo conduttore degli «Scritti» qui raccolti in tre sezioni principali: il diritto ecclesiastico: una questione di metodo; religione e religioni nello spazio pubblico; diritti religiosi e comparazione. Si snaturerebbe il pensiero dell'autore se non emergesse dalla raccolta che le discipline ecclesiasticistiche sono scienze vive, attente agli sviluppi della globalizzazione, sempre chiamate a «offrire input significativi per costruire un modello giuridico capace di gestire la diversità culturale e religiosa».
Le minoranze religiose nel diritto italiano ed europeo. Esperienze del passato e problematiche contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Chiesa e Stato dall'Unità d'Italia alla seconda Repubblica. Studi e percorsi
Luciano Musselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-157
"L’intento è di tratteggiare, attraverso la profonda riflessione che Musselli ha condotto negli anni in questa materia, un affresco della storia delle relazioni tra Stato e confessioni religiose nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e i giorni nostri, a riprova della versatilità di uno Studioso che, oltre alle riconosciute doti di storico, non ha mai temuto di confrontarsi con le questioni dell’attualità." (Dalla premessa)
Alle origini del diritto ecclesiastico italiano. Prolusioni e manuali tra istanze politiche e tecnica giuridica (1870-1915)
Alessandro Tira
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XX-412
Dai rapporti tra Stato e Chiesa al diritto ecclesiastico. Genesi di una disciplina giuridica (1871-1915)
Alessandro Tira
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2017
Il presente volume raccoglie i primi risultati di una ricerca volta a studiare il rapporto tra la genesi del diritto ecclesiastico italiano e le sottostanti questioni politiche e giuridiche, in particolare quella della realizzazione di un determinato modello di relazioni tra Stato e Chiesa. L'ipotesi interpretativa che si è cercato di verificare è che la costruzione del diritto ecclesiastico, come impostata in quegli anni da Scaduto, Ruffini e altri, sia da porre in relazione con il dibattito sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa che si era svolto nei decenni immediatamente successivi all'Unità nazionale. Una considerazione di per sé ovvia, nella misura in cui nessuna costruzione giuridica può prescindere dalle condizioni sociali in cui prende forma, ma che acquisisce un rilievo più pregnante se si considera che il dibattito sulla politica ecclesiastica, animato dagli apporti di quasi tutti i maggiori intelletti del Risorgimento, ebbe risvolti specificamente giuridici.
I Concili Plenari. Sicilia (1920), Abruzzi (1924), Piemonte (1927)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 157
All'indomani della codificazione del diritto canonico del 1917 e alla vigilia della Conciliazione del 1929, le tre regioni ecclesiastiche di Sicilia, Abruzzi e Piemonte rappresentano un campionario abbastanza articolato dell'Italia religiosa del primo ventennio del Novecento. Nel loro intreccio tra storia e diritto e tra fatto sociale e regola giuridica, le risultanze della vita conciliare rappresentano tutt'altro che documenti semplicemente ripetitivi o attuativi delle norme canoniche e possono fornire un contributo alla conoscenza della vita religiosa e sociale delle comunità di riferimento.
Diritto e religione in Italia ed in Europa. Dai concordati alla problematica islamica
Luciano Musselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-250
Il diritto ecclesiastico è il diritto di fonte statale che concerne il fenomeno religioso nel suo complesso ed in particolare la posizione giuridica delle Chiese e confessioni religiose Il diritto canonico è invece il diritto della Chiesa cattolica posto in essere dai competenti organi della medesima. Il diritto ecclesiastico viene insegnato in Italia a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in sostituzione del diritto canonico, le cui cattedre furono abolite. Esso venne introdotto nel sistema universitario italiano per insegnare agli studenti delle facoltà di giurisprudenza, futuri avvocati, giudici o funzionari, il diritto dello Stato concernente la Chiesa e i suoi beni.