fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessia Bevilacqua

Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l'apprendimento

Alessia Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 148

Benché a livello internazionale il feedback venga applicato, studiato e riconosciuto come valido, in Italia non accade altrettanto. Spesso le informazioni orientative sugli elementi efficaci e sulle aree di miglioramento nei processi di apprendimento, formulate dagli insegnanti, pur richiedendo un significativo dispendio di risorse, non vengono prese in carico seriamente dagli studenti. Il testo offre un'introduzione all'uso del feedback inserendolo a pieno titolo fra le competenze professionali dell'insegnante. Nel primo capitolo si analizza la letteratura scientifica internazionale inerente alle pratiche di feedback. Il secondo contiene indicazioni sui diversi aspetti del feedback design, ovvero come progettare, fornire e ricevere feedback in modo efficace e sostenibile. Il terzo presenta i risultati di un'indagine relativa alle esperienze di docenti di scuola primaria e secondaria nel contesto italiano, proponendosi così come un apripista facilitante.
14,00 13,30

Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formativi a confronto

Alessia Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il volume documenta i risultati di uno studio triennale sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. L’obiettivo di tale studio consiste nell'individuazione del potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell'attuale contesto sociosanitario, caratterizzato ancora oggi da una forte predominanza bio-tecnicista, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo, in termini operativi, nello sviluppo di competenze cliniche, nel senso più ampio del termine, per i singoli professionisti della salute e, per estensione, per le équipe multi-professionali e l'intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario. Il testo, rivolto a docenti, formatori e educatori operanti nel contesto sociosanitario – nonché agli stessi professionisti della salute – porta a considerare il ruolo che può svolgere la pedagogia nel favorire una formazione capace di coniugare la valorizzazione della dimensione della cura con l'ottimizzazione delle risorse in ambito sanitario. L’opera intende pertanto offrire un contributo al dibattito corrispondente alla necessità di un approccio scientifico maggiormente rigoroso e comprensivo, investendo in possibili ricerche future, necessarie nell'ambito delle stesse Medical Humanities.
25,00 23,75

Quaderni sirpidi. Volume Vol. 2

Quaderni sirpidi. Volume Vol. 2

Rosario Di Sauro, Alessia Bevilacqua, Daniela Ciaramella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 112

Nell'ambito della cultura psicoanalitica, il problema del cambiamento terapeutico ha da sempre costituito un'interessante sfida alla società scientifica, determinando enormi discussioni sia sul piano scientifico che sull'applicazione metodologico/clinica della psicoanalisi. Il dibattito si è acuito nel tempo e, tuttavia, sempre in relazione al contesto epistemologico entro il quale si discutevano tali argomentazioni. La scelta di sottolineare una tematica così complessa sembra giustamente motivata dal fatto che il problema del cambiamento è un contenuto essenziale della realtà a livello tanto storico, quanto antropologico, sociale, psicologico ed, in particolar modo, psicoterapeutico. Su tali basi, si delineano importanti quesiti: cosa significa cambiamento psicoterapeutico? Qual è il rapporto rispetto alla sintomatologia ed al significato dei concetti propriamente psicologici di "sviluppo", "integrazione", "maturazione", "adattamento"?
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.