Libri di Alfonso Contaldo
Intelligenza artificiale. AI Act - Regolamento (UE) 1689/2024. Il nuovo scenario giuridico europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 328
Università e Unione Europea
Alfonso Contaldo, Dimitris Liakopoulos
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2011
pagine: 154
Internet e tutela della libertà di espressione
Giuseppe Cassano, Alfonso Contaldo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VII-468
Il processo telematico
Alfonso Contaldo, Michele Gorga
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2012
pagine: VIII-288
In questo lavoro gli autori esaminano le tendenze delle politiche legislative in materia processuale che si sono sviluppate negli ultimi anni con il change management, volta ad introdurre nel lavoro giudiziario le best practices per un servizio giustizia efficiente; nella mediazione, per dare una risposta immediata alle urgenze derivanti dalla necessità di alleggerire il carico dei ruoli dei tribunali e delle corti italiane; nel processo civile telematico, strutturato sui tre pilastri del documento informatico, della firma digitale e delle notificazioni e comunicazioni telematiche. Proprio nel solco delle scelte di fondo delle politiche dell'innovazione, gli autori inseriscono la novità legislativa relativa alla modifica del CAD, introdotta con iI d.lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, le nuove norme sulle notifiche e comunicazioni tramite PEC, e la nuova architettura del PCT, introdotta con d.m. 21 febbraio 2011, n. 44 e specifiche tecniche del 29 luglio 2011, nell'alveo delle politiche volte alla riconquista dell'efficienza del sistema, della sua credibilità, condizione indispensabile per la tenuta democratica del Paese e del suo rilancio economico.
Cybersecurity connect. La disciplina europea della Direttiva NIS2
Cecilia Cavaceppi, Alfonso Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
Le norme dell'Unione europea in materia di cybersicurezza introdotte nel 2016 (Direttiva NIS) sono state aggiornate dalla Direttiva NIS2, entrata in vigore nel 2023. Si è così modernizzato il quadro giuridico esistente per adeguarlo a una situazione tecnologica in evoluzione anche sul fronte delle minacce alla cybersicurezza. Estendendo il proprio ambito di applicazione a nuovi settori ed entità, la normativa migliora ulteriormente la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti di sicurezza informatica degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell'UE nel suo complesso. La possibilità di istituire in ciascun Paese un team di risposta agli incidenti (CSIRT) e un'autorità nazionale competente in materia di reti e sistemi informativi (NIS), nonché la cooperazione di questi nuovi organismi tra tutti gli Stati membri, punta a facilitare una cultura della sicurezza in tutti quei settori, vitali per la nostra economia e la nostra società, che dipendono fortemente dalle ICT, come l'energia, i trasporti, l'acqua, le infrastrutture bancarie e dei mercati finanziari, l'assistenza sanitaria e le infrastrutture digitali.
Le politiche pubbliche della società dell'informazione
Alfonso Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2012
pagine: 186
La disciplina giuridica dell'editoria. Normative e problematiche
Giorgio Assumma, Alfonso Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2013
pagine: 283
Il complesso delle norme che disciplina il settore editoriale è il risultato di una serie di interventi legislativi e regolamentari stratificatisi nel tempo. Dopo decenni di norme volte a disciplinare la registrazione delle testate e gli interventi economici anche attraverso il contributo sul prezzo della carta, con la legge n. 416 del 1981 si è giunti ad affrontare in maniera strutturale il settore, definendo altresì il primo portato di norme c.d. antitrust specifiche, che il nostro ordinamento giuridico abbia conosciuto. Si sono definite quelle norme di garanzia necessarie per assicurare la c.d. "trasparenza" degli assetti proprietari, dando il sostegno economico a quelle imprese che avessero osservato le discipline normative. La successiva legge n. 62 del 2001 ha poi dato una definizione di prodotto editoriale, delineando nuovamente gli strumenti dell'intervento indiretto e prevedendo nuove procedure attuative. La normativa si è successivamente arricchita degli ulteriori interventi della legge n. 103 del 2012 che hanno contribuito a dare alle imprese una normativa complessa e rispondente alla ratio di aiutare le imprese a stare sul mercato con le proprie forze.
Lineamenti di legislazione cineaudiovisiva
Alfonso Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 536
Il volume è una sintesi dell'attuale legislazione cineaudiovisiva, con riguardo sia alle norme sul diritto dell'economia e dell'impresa sia alle norme sul diritto d'autore. Partendo dal presupposto che l'attività cinematografica ha subito gli effetti dell'innovazione tecnologica portati dalla digitalizzazione del segnale audiovisivo, si analizzano le conseguenze dell'imponente sviluppo che ha investito tutto il settore delle telecomunicazioni. Dalla lettura della disciplina vigente, si palesa la necessità di dare una nuova cornice normativa a un settore che ha bisogno di regole più incisive e moderne, che tengano conto delle potenzialità di Internet nella distribuzione dei prodotti audiovisivi. Una disciplina di legge aggiornata può facilitare la gestione amministrativa della cinematografia, consentendo all'imprenditoria privata di effettuare produzioni sempre più numerose e rappresentative della cultura nazionale. Il cinema e l'audiovisivo, in quanto prodotti culturali, rientrano di fatto e con pieno diritto nell'ambito degli interessi pubblici da promuovere e tutelare.
E-detective. L’informatica giuridica e le applicazioni della digital forensics
Alfonso Contaldo, Flaviano Peluso
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 314
La rivoluzione digitale è ormai un processo irreversibile, professionisti e cittadini operano quotidianamente integrati in ambienti digitali, per attività giuridiche, economiche e sociali. Dunque ormai, non si può prescindere dal possedere conoscenze informatiche. Il volume si prefigge di coadiuvare, in una visione lineare e fruibile a tutti, lo sviluppo di approfondimenti sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale con una progressione verso l’analisi degli aspetti tecnici dell’informatica forense. L’individuazione e la gestione della prova informatica, le differenti tipologie di cybercrime e computer crime, il deep e dark web, la social network analysis così come le criptovalute e gli strumenti di investigazione di live forensics, post mortem forensics e mobile forensics, sono solo alcuni dei temi trattati dagli autori. Prefazione di Donato Antonio Limone.
Blockchain, criptovalute, smart contract, industria 4.0. Registri digitali, accordi giuridici e nuove tecnologie
Alfonso Contaldo, Flavio Campara
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
Blockchain, smart contract, criptovaluta, industria 4.0: sono i temi di attualità che tratta il volume secondo un'ottica giuridica. Il lavoro ha una finalità di base: fare il punto della situazione su questioni in evoluzione sotto il profilo delle definizioni concettuali, rispetto agli ambiti giuridici; aprire una riflessione sul diritto che accompagna l'impiego della blockchain nella industria 4.0. Temi della nostra epoca che devono essere trattati con un'attenta analisi, con un approccio "equilibrato", senza fughe in avanti, pensando a "stravolgimenti giuridici". Il libro si caratterizza nel "non dare risposte" a tutte le problematiche presentate, per non stabilire certezze giuridiche la cui provvisorietà potrebbe essere sconfessata dall'evoluzione tecnologica in essere; invece crea una serie di "dubbi" e alimenta criticità concettuali per individuare categorie a cui riportare le evoluzioni del settore. È un contributo che sarà sicuramente utile a tutti coloro che credono in questa nuova società digitale, all'alba dell'emissione della prima criptovaluta (denominata "Libra") da parte di Facebook.
Cybersecurity law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 344
«Ancora oggi, nella percezione più immediata della generalità delle persone, il termine cybersecurity continua troppo spesso ad essere associato a realtà suggestive, ma lontane dalla vita di tutti i giorni. Essa riesce spesso a incuriosire, a volte ad appassionare, ma quasi sempre come potrebbe farlo un film di fantascienza, perché continua ad essere percepita come una questione riservata ai soli protagonisti della governance statale e internazionale. A tale insieme circoscritto di operatori, si aggiunge qualche studioso della materia, nel ristretto perimetro fra una branca specialistica del diritto e i tecnologi del settore. Nel ripercorrere il percorso della disciplina nazionale ed europea in materia di sicurezza cibernetica – valorizzando le molteplici e variegate norme tecniche, anche internazionali, che si sono affermate in materia – l'opera descrive al lettore la progressiva espansione delle frontiere della cybersecurity che non può non interessare sempre più da vicino anche i privati, intesi sia come organizzazioni che come singoli, in quanto soggetti che interagiscono quotidianamente nel cyberspazio, un (non) luogo vero, dove trovano allocazione pure – spesso tramite i sistemi cloud sempre più pervasivi e performanti – le grandi banche dati strategiche che custodiscono le più rilevanti raccolte di dati». (Dall'introduzione di Giuseppe Busia)