fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Bacci

Il sogno interrotto di Miro Panizza. L'emozionante sfida con Hinault al Giro d'Italia

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2008

pagine: 128

Prima di iniziare, il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni italiani, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Ma tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista generoso, che non si tira indietro mai. In quel Giro, a 35 anni, Panizza scopre dentro di sé quella fame di gloria e successo per troppi anni messa a tacere. Visto che nessuno si oppone allo strapotere di Hinault, allora pensa di farlo lui, in proprio. A Roccaraso si incolla alle caviglie del francese e raggiunge, per la prima volta in carriera, la maglia rosa, il sogno di tutta la vita. Ma non si accontenta: vuole che il suo sogno impossibile, vincere il Giro, possa diventare realtà. Quella da Roccaraso a Milano diventa quindi una dura lotta tra la "Roccia" e il "Tasso" per conquistare l'agognata "Rosa".
12,00 11,40

Continua a correre, Renato Curi!

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2006

pagine: 144

12,00 11,40

L'umanità del tempo

Andrea Bacci, Carmen G. Tunno

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 237

Gli autori assumendo la "verità" come valore assoluto dell'esistenza, hanno indirizzato i loro interessi alla ricerca delle origini dell'uomo, alla complessa e semplice ragione dell'esistere. La "centralità" che riconoscono alla "persona" li coinvolge in molteplici iniziative con finalità sociali e umanitarie aprendoli alla valorizzazione del vissuto e della relazione umana, trovando la spinta interiore per "distaccarsi" e andare oltre il confine del tempo. Il messaggio di questo libro vuole essere di risveglio alla responsabilità verso l'altro, non più nella dimensione di un tempo "specializzato" e scandito dagli istanti, ma alla luce dell'assoluta "Verità". È un viaggio alla scoperta delle nostre origini, un viaggio dentro il nostro profondo "nulla", dove è possibile percepire la reale irrealtà del tempo.
20,00 19,00

Il castello di Prato. Strategie per un insediamento medioevale
16,00

14,00 13,30

Memorie del lavoro e spazi industriali. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Identità, comunità e attivismo sono alcune delle parole chiave della mostra Memorie del lavoro e spazi industriali, che restituisce al pubblico un importante frammento di storia bolognese legato alle fabbriche metalmeccaniche. Il presente catalogo ripropone il percorso espositivo nella sua interezza. La prima parte, a carattere storico, presenta fotografie e documenti d’archivio che visualizzano il lavoro industriale e le manifestazioni sindacali di lavoratrici e lavoratori, mettendo a fuoco la geografia degli stabilimenti presi in esame nei percorsi di public history del sito web Bolognametalmeccanica.it. La seconda parte crea un dialogo tra passato e presente attraverso il progetto artistico di Andrea Bacci presentato in mostra, che comprende una serie fotografica, dedicata agli spazi contemporanei nei quali sorgevano le fabbriche, e tre documentari che raccolgono la testimonianza di chi lavorò in quegli ambienti. A corredo delle immagini, un saggio di Eloisa Betti introduce i concetti di spazio (industriale e post-industriale) e memorie (del lavoro), contestualizzando l’esposizione nell’ambito della labour public history, nel suo intreccio con la fotografia e il genere documentario.
20,00 19,00

La normalità del campione. Da Jordan a Senna, da Borg a Simoncelli, storie e leggende di 16 immortali dello sport

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2018

pagine: 189

La storia dello sport è costellata di grandi figure, di campioni, di affascinanti storie personali. Il libro racconta sedici storie di protagonisti assoluti. Dallo sci al calcio, dal basket al tennis e al ciclismo, ma anche motori, nuoto, atletica leggera e ginnastica. Sedici atleti, quindici uomini e una donna, che non solo avevano alle spalle vittorie e record, ma possedevano anche e soprattutto una storia che parlasse di personalità tormentata, percorsi difficili, anni segnati dai drammi della vita, dalla fame e dalla voglia di emergere. Dentro queste pagine trovate Tomba, Sugar Ray Robinson, Pelè, Rivera, Chamberlain, Jordan, Spitz, Phelps, Lewis, Bolt, Coppi, Senna, Schumacher, Simoncelli, Borg e la Comaneci. Personaggi che possedevano non solo la voglia di vincere, ma anche quella di seguire un istinto primordiale, che poteva essere correre più velocemente, andare più in alto, metterci più forza o più incoscienza degli altri, e dimostrare a se stessi che i limiti che per altri sono invalicabili a loro hanno regalato la chiave dell'immortalità. Non dimenticando che lo sport è una delle chiavi del successo, ma non ci risparmia mai una punta di amarezza. Perché il destino non può essere cambiato neppure dalla più grande delle vittorie.
15,00 14,25

Tutta colpa del Mundialito. Silvio Berlusconi, la tv, il calcio, la politica e l’ombra della P2 (1980-81)

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2021

pagine: 240

La Copa de Oro, o "Mundialito" come è passato alla storia, è un torneo calcistico inventato in Uruguay per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo mondiale di calcio. L'idea era di far partecipare in un mini campionato tra dicembre 1980 e i primi giorni del 1981 le sei nazioni che fino a quel momento di erano aggiudicate almeno un'edizione della Coppa del Mondo, con l'Olanda, finalista delle ultime due manifestazioni, a sostituire l'Inghilterra rinunciataria. Ma alle spalle del Mundialito apparvero interessi forti, i diritti televisivi e quelli di immagine che, almeno in Italia, provocarono addirittura una guerra tra la Rai e la neonata emittente privata Canale 5, di proprietà di un giovane e rampante imprenditore, Silvio Berlusconi. Il libro è la storia di quel torneo, dei suoi protagonisti calcistici e non e di un'ombra oscura - la loggia massonica P2 - che agiva indisturbata tra poteri forti e mezzi d'informazione. Dopo il Mundialito nulla è stato più come prima.
18,00 17,10

Il buio oltre l'azzurro. Sconfitte, intrighi, sospetti e polemiche. Dal 1962 al 2018. Storia delle partite da giocare un'altra volta

Andrea Bacci

Libro: Copertina morbida

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2020

pagine: 210

Un libro per raccontare le sconfitte della nazionale azzurra di calcio, quelle famose e soprattutto quelle che hanno provocato maggiori polemiche, scatenando sospetti di intrighi, veri o presunti. Un lungo viaggio che al Cile 1962 porta fino all'esclusione dell'Italia dal Mondiale di Russia 2018. Dentro ci sono molti eroi della nostra storia pedatoria. Da Helenio Herrera a Gian Piero Ventura .Sfilano Sivori, Altafini, Barison. Epoi Albertosi, Facchetti, Mazzola, Rivera, Riva. C'è lo scandaloso arbitraggio di Aston, quello interra di Corea di Bryon Moreno. I sei minuti di Rivera a Città del Messico. Nulla è lasciato nell'oblio. Il libro è diviso in due parti. La prima è quella dell'analisi certosina, diremmo scientifica, e va dal mondiale cileno del 1962 a quello nippo-coreano del 2002. Grandi delusioni che sono costate titoli mondiali, europei e soprattutto la credibilità di Nazionali che erano state costruite per vincere. La seconda parte riguarda l'epoca che va dal 2004 a oggi.
15,00 14,25

Terra 2.0. The emergence (L'apparizione)

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2019

pagine: 598

Nel mondo tecnologico in cui viviamo, gli spazi virtuali reclamano la loro presenza in palcoscenici sempre più globali. I canali della vita reale e virtuale potrebbero non restare a lungo duplicati, ma piuttosto fondersi in un unico spazio in cui ciò che è consciamente e inconsciamente appartenente al singolo sarà pressoché collettivo. Il web è questo assurdo luogo in cui le emozioni, vere o false che siano, si trasformano e ci contagiano. L’idea di empatia che fino ad oggi abbiamo nutrito, viene tristemente fagocitata. Il dualismo in cui viviamo tra qualche decennio non avrà più senso… le chele di un granchio saranno come le braccia di un uomo, i filiformi flagelli di un batterio come gli affilati strumenti di un chirurgo. Alla notte si aggiungerà il giorno ed entrambe spariranno in un ambiente di segni senza spazio e senza tempo. Forse è inutile sforzarsi con bonomia nel trasmettere impacciati consigli ai nostri figli, sono solo patetici tentativi carichi già al loro nascere di frustranti sconfitte. (...)
19,00 18,05

Dicorso dell'alicorno

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 148

'Sullo sfondo della nascita delle scienze naturali e del moltiplicarsi di opere, spesso magnificamente illustrate, sugli animali e le piante, anche del Nuovo Mondo, nel secolo in cui i principi facevano follie per procurarsi un corno di unicorno da esibire nei loro gabinetti di curiosità e mirabilia, il Discorso di Andrea Bacci trae occasione dalle discussioni sorte in casa Medici intorno a una tazza di corno di unicorno giunta in dono a Cosimo I dall’Oriente. Botanico illustre, idrologo di fama (celebre è il trattato sul Tevere), filosofo, medico, specialista di terme e di litoterapia, ma anche di vini, su cui scrisse un’opera fondamentale, Andrea Bacci è una figura di alto livello nella storia della scienza del ‘500. Il suo Discorso dell’alicorno (uscito nel 1573, ristampato nel 1582 e nel 1587 e tradotto in latino nel 1598), nasce in realtà come risposta polemica a quello Contra la falsa opinione dell’alicorno di Andrea Marini del 1566. Citatissima e molto saccheggiata fino al Settecento, scritta negli anni dell’allestimento dello Studiolo, l’opera del Bracci è emblematica dei vivaci interessi di Francesco I de’ Medici per le scienze naturali."
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.