fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Napolitano

La dimensione multilivello del diritto alla salute. Esigenze di tutela e vincoli di sistema
18,00

16,00 15,20

Vite precedenti, vite parallele

Vite precedenti, vite parallele

Andrea Napolitano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 184

L'ipnosi regressiva è una pratica terapeutica mirata a ritrovare le origini di problemi fisici, emotivi e relazionali del presente in ipotetiche vite passate. Gli esperimenti della doppia fenditura e di Shoshone, le Sliding Doors, le esperienze di pre-morte e la trascrizione di diverse ipnosi ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta di questa tecnica. Grazie allo studio delle sue basi filosofiche, ossia la diffusa quanto antica fede nella reincarnazione, potremo esaminarne anche la valenza terapeutica. Il libro riporta infine un particolare accorgimento tecnico introdotto dall'autore, che sembra amplificarne le potenzialità curative: sono riportate, a tal fine, alcune situazioni cliniche che permetteranno di comprendere la portata di tale innovazione e il suo impatto positivo nella vita di chi l'ha sperimentata.
16,00

Le autorità amministrative indipendenti. L'evoluzione oltre la contraddizione

Le autorità amministrative indipendenti. L'evoluzione oltre la contraddizione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 420

Negli ultimi anni una delle tematiche più dibattute nella dottrina e nella giurisprudenza amministrativa - nazionale e sovranazionale - è quella relativa alle Autorità Amministrative Indipendenti. Gli ordinamenti occidentali sono pervasi dalla necessità di perimetrare i confini dell'iniziativa economica privata determinando le fattispecie nelle quali sussista l'esigenza di un intervento pubblico finalizzato alla tutela di interessi generali. Le Autorità Indipendenti sono state istituite di volta in volta sulla base delle contingenze proprie dei rispettivi settori e allo scopo di conferire a questi ultimi una regolamentazione connotata da neutralità e indipendenza rispetto al potere direttivo e di controllo del Governo. Altri autori: Romilda Iervolino, Fabiana Iorio, Giada Lieto, Serena Palomba, Fabrizia Pignalosa, Ada Vorraro.
22,00

Economia sociale di mercato e tutela dei diritti. Servizi essenziali e forme di gestione

Economia sociale di mercato e tutela dei diritti. Servizi essenziali e forme di gestione

Andrea Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VII-291

Con la locuzione “economia sociale di mercato” si individua un modello economico, declinabile in molteplici varianti, funzionale alla realizzazione di forme, statali ma anche multilivello, di intervento pubblico nell'economia capaci di coniugare obiettivi di welfare basati sull'uguaglianza e sulla “solidarietà”, nella dimensione disegnata dall'art. 2 Cost., e rispetto della libertà di impresa. Come è noto, in Italia la presenza pubblica nell'economia ha assunto, nei diversi periodi storici, forme e rilevanza diverse ed è entrata in grave crisi, all'inizio dell'ultimo decennio del secolo scorso, non solo per la limitatezza delle risorse economiche, necessarie a garantire in maniera universale il godimento dei diritti sociali, ma anche e soprattutto per l'influenza determinante della normativa europea fortemente limitativa dell'intervento diretto dello Stato nell'economia, “incoraggiato” a svolgere invece funzioni di regolatore o di “supplente” nei casi di fallimento del mercato o, comunque, indirizzato verso la realizzazione della propria presenza diretta mediante strumenti di diritto societario. Ciò ha determinato un profondo ripensamento del ruolo degli enti territoriali nell'economia ma ha anche fatto emergere la consapevolezza della necessità di evitare che questo nuovo orientamento determini un vulnus alla tutela dei diritti la cui tutela è garantita dall'erogazione di un servizio pubblico. Nell'ambito di questa cornice, il presente lavoro si propone di indagare il ruolo che i servizi pubblici essenziali, e le forme della loro gestione, sono suscettibili di assumere nella tutela dei diritti sociali, al fine di verificare le prospettive di una dimensione europea dell'economia sociale di mercato, nella quale l'attuazione dei principi del libero mercato e della concorrenza sia declinata in una prospettiva centrata sulle persone, sulle loro esigenze, istanze e prospettive di futuro.
39,00

Il procedimento sanzionatorio dell'ANAC

Il procedimento sanzionatorio dell'ANAC

Gennaro Dezio, Antonia Foglia, Cristiana Iannitti, Andrea Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il tema affrontato, partendo da un'iniziale analisi del giusto procedimento, nelle sue accezioni di principio, di contenuto tecnico e di natura giuridica, è quello relativo al procedimento sanzionatorio dell'ANAC. Il lavoro è stato strutturato fornendo all'argomento un'attenzione esaustiva, mirata a individuare gli aspetti salienti e provvedendo a ricercare una trama conduttrice che trasversalmente attraesse a sé sia i punti di vista dottrinali che quelli giurisprudenziali, sia nazionali che sovranazionali e, infine, quelli squisitamente tecnici.
12,00

Il risarcimento del danno conseguente a una illegittima aggiudicazione di una gara di appalto

Il risarcimento del danno conseguente a una illegittima aggiudicazione di una gara di appalto

Giovanni Andriani, Giulio Amodio, Gennaro Dezio, Giuseppe Di Stasio, Andrea Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il volume affronta il tema del risarcimento del danno conseguente a un'illegittima aggiudicazione di una gara d'appalto. Dopo una disamina delle disposizioni civilistiche in materia, sono stati analizzati gli aspetti relativi alla formazione del contratto stipulato con una P. A. e alla capacità giuridica di diritto privato di quest'ultima, ovvero a tutte le fasi che conducono alla stipulazione del contratto. Successivamente, sono stati approfonditi gli aspetti relativi alla fase dell'annullamento dell'aggiudicazione, ovvero alla conseguente sorte del contratto medio tempore stipulato, anche avuto riguardo al riparto di giurisdizione. Infine, oltre a esaminare il più ampio concetto di responsabilità della P. A., sono stati affrontati i temi del nuovo rito "super" speciale in materia di appalti, della c.d. pregiudizialità, delle nuove previsioni in materia di autotutela, nonché dei nuovi orientamenti in tema di tutela per equivalente. Prefazione di Raffaello Capunzo.
14,00

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Andrea Napolitano, Gaetano Scazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 536

Il volume analizza le prospettive di riforma del settore delle società a partecipazione pubblica alla luce delle importanti novità introdotte dal Testo Unico in materia, dei contenuti della sentenza della Corte costituzionale n. 251/16, nonché dei recenti interventi correttivi del governo che hanno interessato il contesto in esame. Il testo, inoltre, offre un compiuto e puntuale studio degli aspetti legati alla prevenzione della corruzione nel settore delle partecipate, nonché una panoramica sui poteri e sui compiti istituzionalmente affidati alla guardia di finanza nel più ampio segmento operativo della tutela della spesa pubblica. Prefazione di Raffaello Capunzo.
24,00

Odissea tra le vite. Resoconto di un caso di ipnosi regressiva

Odissea tra le vite. Resoconto di un caso di ipnosi regressiva

Andrea Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Torchio (Padova)

anno edizione: 2015

pagine: 128

12,00

Ipnosi regressiva. Alla scoperta dei nostri tanti Sé per superare traumi e sofferenze

Andrea Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

In questo libro l'autore accompagna il lettore in un affascinante viaggio tra filosofia, terapia e sperimentazione. Nella prima parte viene esplorata la visione filosofica che sostiene l'ipnosi regressiva, con particolare attenzione al tema della reincarnazione. Si passa poi ad analizzare le potenzialità terapeutiche di questa pratica, fino a presentare una tecnica innovativa messa a punto dall'autore stesso. Il volume si conclude con una raccolta di casi clinici reali, che mostrano con chiarezza come l'ipnosi regressiva possa trasformare pro- fondamente la vita di chi la sperimenta.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.