Libri di Andrea Pollarini
Inventare mondi. Istruzioni per l'uso del turismo
Andrea Pollarini
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2023
pagine: 172
Un compendio della situazione e delle prospettive dei sistemi turistici analizzati, simultaneamente, dal punto di vista del turista, da quello dei territori e da quello degli operatori economici che, a vario titolo, ne determinano la filiera. Il volume esamina i cambiamenti del consumo turistico dalle sue origini a oggi e la conseguente evoluzione del concetto di risorsa turistica e di genius loci di un territorio; analizza la costruzione dello sguardo del turista e la sua modalità estetica; riflette sulla caratteristica peculiare di questa industria: il turista, prima di investire il proprio denaro, investe il proprio tempo, e valuta i livelli narrativi del turismo: le storie da ascoltare, da vivere, da creare.
Imparare da Riccione. Analisi storica dei significati di una capitale turistica
Andrea Pollarini, Claudio Villa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
In una fase storica in cui il consumo turistico si configura, sempre più marcatamente, come fruizione dei contenuti e dei valori espressi da un determinato territorio, ogni destinazione è chiamata ad interrogarsi sui significati che esprime e sui dispositivi utilizzati per rappresentarli. È chiamata altresì a riflettere sull'evoluzione presente e futura di questi significati in funzione della necessità di conservare l'interesse e l'affetto dei propri attuali pubblici di riferimento e/o della possibilità di acquisirne di nuovi. Da questo punto di vista Riccione costituisce un caso di studio particolarmente rappresentativo, perché nel corso del secolo e mezzo della sua storia turistica - a cui quest'anno corrispondono anche i cento anni di autonomia municipale - si è sempre sforzata di adeguare gli elementi costitutivi della propria identità di marca allo "spirito del tempo" che si manifestava in un determinato periodo (riuscendo, talvolta, addirittura a precorrerlo) e oggi, come ogni altra destinazione turistica, si interroga sull'evoluzione possibile di questa identità.
Tutto vi dono. Autobiografia del padre della cucina italiana
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 212
Pellegrino Artusi è il guru della cucina italiana. È il capostipite dei moderni food bloggers e dell'esercito di cuochi, ristoratori, food designers che ogni giorno ci dispensa la propria visione dell'arte di mangiar bene. Artusi ha oltre settant'anni quando si lancia nell'avventura: stilare un manuale che raccolga ricette da tutta Italia, per creare un canone del gusto italiano. Lo fa anticipando di un secolo le moderne tecniche di marketing editoriale, inventando un originalissimo modello di produzione letteraria «interattiva»: corrispondenti da tutt'Italia gli inviano le ricette, lui le sperimenta nella sua cucina e solo quando è pienamente soddisfatto le pubblica. Il suo manuale "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" ha un enorme successo tra i lettori e le edizioni si susseguono con grande rapidità. Ma chi era veramente Pellegrino Artusi? Nel 1902 Artusi, fresco di successo editoriale, decide di donarci la storia della sua vita, trascorsa fra Forlimpopoli e Firenze, affastellando ricordi in cui emergono la cifra moderata del suo carattere e tutti i vezzi dell'epoca, si susseguono eventi minimi e massimi, commedie e tragedie. Artusi narra della sua famiglia, dei suoi maestri e della sua formazione a spasso per l'Italia, dell'amore per le donne, di personaggi bizzarri, di successi e attività commerciali con la stessa leggerezza e meticolosità con cui, da anni, racconta le ricette d'Italia. Questa «autobiografia del padre della cucina italiana» è completata da un saggio di Alberto Abruzzese e Andrea Pollarini in cui si ricostruisce il panorama umano e storico che fa da sfondo alle vicende narrate da Artusi, si recuperano carteggi e testi sepolti dalla polvere del tempo e dell'indifferenza, e si rivela la settecentonovantunesima ricetta sfuggita a "La scienza in cucina". Le pagine di "Tutto vi dono" sono il ritratto intimo e preciso dell'uomo che amava «il bene e il bello ovunque si trovino», l'uomo che ha fatto l'Italia passando dalla cucina.
Autobiografia
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'”Autobiografia” di Pellegrino Artusi è l'altra faccia, segreta, de “La scienza in cucina”. Tra queste pagine del 1903, sono raccolti i ricordi della prima infanzia trascorsa in Romagna dove la famiglia tiene bottega a Forlimpopoli, e della giovinezza, fino al trasloco definitivo a Firenze dove l'Artusi prenderà domicilio come mercante di sete, ma scoprirà anche la sua vocazione per lo studio e la gastronomia divenendo il celebre autore che insegnerà alle madri di famiglia la lingua del buon gusto e l'arte dei sapori delicati. Dopo la lettura, torneremo ai suoi cappelletti con maggiore consapevolezza della loro storia e di quella di coloro che li hanno allora preparati e ce ne hanno dato memoria.
Turismi
Andrea Pollarini
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
"Turismi" esamina in parallelo i tre principali punti di vista di questo settore: quello del turista, quello dei territori che intendono affermarsi come turistici e quello degli operatori economici che ne determinano la filiera. La prima parte del volume esamina i cambiamenti del modello di consumo turistico dalle sue origini a oggi, mutamenti dentro i quali il turista, attraverso il proprio agire, esprime dei "frammenti" di esistenza. L'analisi valuta quanto sia mutato il concetto di "risorsa" turistica e in che modo questa si connette al genius loci di un territorio. Nel terzo capitolo si analizza la costruzione dello sguardo del turista (il suo interesse, la sua attenzione) e la maniera in cui i driver di natura estetica intervengono in questa costruzione. Inoltre si contemplano i tempi del turismo che costituiscono una caratteristica peculiare di questa industria (denaro=tempo) e si misura lo spazio turistico inteso come “industria” del re-incantamento dello spazio pubblico e sociale, tramite le funzioni narrative del turismo: lo storytelling (storie da ascoltare) lo storyliving (storie da vivere) e lo storydoing (storie da co-creare).