fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Rocca

Gozzano ospite di Puccini (e viceversa)

Andrea Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2017

pagine: 150

Debitore nei confronti di una circostanza tanto "localizzata" quanto felicemente "ibrida" (un incontro, promosso a Lucca nel dicembre 2016 dalla «Fondazione Giacomo Puccini» e dall'«Associazione Culturale Amici del "Machiavelli"», in occasione della stampa di "Tutte le poesie" di Guido Gozzano, curate dallo stesso Rocca per Mondadori; e tuttavia inteso a dar voce a entrambi gli artisti rappresentati a titolo), il volume per un verso recepisce la relazione inaugurale di quella giornata, e per un altro si incarica di esplicitare il reticolo di indagini (d'ordine letterario, musicologico e, più specificamente, "librettistico") ad essa sotteso. Donde la necessità di affiancare a un testo di per sé suggestivo, ma pur sempre "colloquiale", un ampio supplemento di annotazioni, vòlte a illuminare, traendo spunto da una missiva nella quale Gozzano confessava di aver posto mano a un «libretto» espressamente concepito per la musica di Puccini, e da una serie di rilievi "bifronti" dovuti all'intuito critico di Montale, consanguineità e analogie (psicologiche, prima ancora che estetiche) vigenti tra due «artisti di ieri» pur distanti fra loro per prerogative anagrafiche oltre che ambientali. Ciò non senza coinvolgere una nutrita schiera di letterati (Serra, De Robertis, Debenedetti, Sereni, Sanguineti), e di musicologi-musicisti (Barilli, Pizzetti, Bastianelli, Torrefranca, Gavazzeni). All'interno della quale figura, inatteso, anche il giovane Proust, al cui Eloge de la mauvaise musique (1896) è da ricondursi l'origine del moti tali ano culto della «musica impura», ovvero del "paradigma operistico" (insieme nutrito di «umorismo e commozione», secondo quanto dallo stesso Puccini osservato in merito alla prediletta Bohème), caratterizzante le prove migliori del poeta subalpino così come del musicista lucchese. Presentazione di Massimo Marsili.
12,00 11,40

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XLVI-806

80,00 76,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 976

Dopo avere «attraversato D'Annunzio» per approdare a un territorio suo, secondo la felice espressione montaliana, Guido Gozzano trovò la propria vena più autentica in una capacità di narrare in versi di straordinaria forza descrittiva, unita a una tonalità dolcemente ma impietosamente ironica. Nei suoi componimenti – qui raccolti integralmente con un ricchissimo corredo esegetico – Gozzano ripercorre le eterne vicende di Amore e di Morte, intesse colloqui col passato, ma soprattutto, dopo il «povero fanciullo che piange» di Corazzini, il «saltimbanco» di Palazzeschi e il «clown» di Soffici, ci dà il suo personale ritratto del poeta, un uomo perso dietro «pochi giochi di sillaba e di rima», e tuttavia non ignaro di quella «terra desolata» che il vivere stava allora diventando per la grande cultura europea. Con un saggio di Marziano Guglielminetti.
25,00

Scienze umane

Scienze umane

Andrea Rocca

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

26,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: XLVI-802

In un'edizione dei Meridiani Collezione l'intera opera in versi di Guido Gozzano: le due raccolte principali, La via del rifugio e I colloqui, le poesie sparse e le straordinarie, incompiute Epistole entomologiche, a cura di Andrea Rocca e con un saggio introduttivo di Marziano Guglielminetti.
12,90

Alter & ego. Con fascicolo. Per le Scuole superiori
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.