Libri di Andrea Zoppini
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1032
Questa IX Edizione del Manuale breve di Diritto Civile 2025, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle più recenti novità legislative, tra cui quelle introdotte dal D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164c.d.Correttivo Cartabia in tema di effetti della trascrizione delle sentenze di revocazione per contrarietà alla Cedu e di ordini di protezione contro gli abusi familiari. Tante e assai rilevanti le nuove questioni esaminate, come imposto anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente atto, nel testo e nei numerosi Focus.
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: LXII-2257
Dopo dieci edizioni, gli autori e i coordinatori hanno posto mano ad una profonda messa a punto dell'opera. Nel condurre l'analisi è stato seguito - in questa edizione con ancor più rigore - un metodo che renda l'opera utile a tutti coloro che aspirano ad ottenere una preparazione il più possibile completa e ragionata. Nell'esame di pressocché tutti i temi del diritto civile gli autori prendono le mosse, quindi, dalla disciplina e dalla sua ratio, procedendo, solo in un momento successivo, all'esaustiva illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale, all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali. Soprattutto, si è provato - senza sacrificare la completezza della trattazione di una materia dai confini smisurati - a rivedere le modalità di illustrazione della disciplina in modo da renderla - anche sul piano quantitativo - più agevolmente fruibile, eliminando ridondanze e assicurando una più adeguata schematizzazione. Sono stati quasi integralmente riscritti, e prima ancora riorganizzati, numerosi capitoli e paragrafi del volume, tra i quali quelli relativi al nuovo regime patrimoniale e personale della famiglia, al diritto di proprietà e alle conseguenze anche non patrimoniali derivanti dalla sua lesione, al mutamento concettuale dell'istituto del divieto di patto commissorio, alla responsabilità del professionista, con particolare riguardo alla figura del medico, al danno non patrimoniale. L'opera è aggiornata ai più significativi interventi legislativi (tra i quali si segnalano, a titolo esemplificativo, la L. 12 aprile 2019, n. 31, che ha disciplinato l'istituto della class action a tutela dei consumatori, il D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, in tema di trattamento dei dati personali), nonché alle più importanti decisioni giurisprudenziali sino a luglio 2019, con particolare riferimento alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (ad es. 16 maggio 2019, n. 13246, sul danno all'immagine della P.A.; 3 maggio 2019, n. 11748, sulla responsabilità del venditore per vizi della cosa compravenduta; 18 aprile 2019, n. 10934, sulla natura giuridica del condominio; 22 marzo 2019, n. 8240, sulla configurabilità degli accordi paradivisori in materia di divisione ereditaria; 18 marzo 2019, n. 7561, sulla natura iuridica delle servitù di parcheggio; 28 febbraio 2019, n. 5820, sulle componenti del danno non patrimoniale; 21 febbraio 2019, ord. n. 5142, sulla violazione dei limiti posti dalle distanze legali tra costruzioni; 7 gennaio 2019, n. 125, sul rapporto tra azione di riduzione ed azione di simulazione; 29 ottobre 2018, n. 27414, sui poteri del giudice in tema di invalidità della scheda testamentaria; 13 settembre 2018, n. 22404, in tema di ius variandi processuale e di rapporti tra azione di adempimento e di ingiustificato arricchimento; 20 novembre 2018, n. 29829, sul risarcimento da perdita di chance; 24 settembre 2018, n. 22437, con parziale revirement sul tema delle claims made).
Manuale delle società a partecipazione pubblica
Roberto Garofoli, Andrea Zoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: XII-728
Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica introdotto con il d.lgs. n. 175 del 2016 è intervenuto a mettere ordine in un terreno normativo che fino a ieri si presentava particolarmente sconnesso: una legislazione di tipo speciale introdotta in modo disorganico perseguendo obiettivi e logiche contingenti/soluzioni interpretative spesso discordanti con riferimento ai piccoli come ai grandi temi posti dalle partecipazioni pubbliche, la crescente difficoltà di rintracciare una linea di confine tra ciò che può essere riportato nell'alveo del diritto pubblico e ciò che invece è di competenza del diritto privato, la crescita esponenziale e disordinata del fenomeno e la relativa degenerazione anche sotto il profilo della spesa pubblica. Tutto ciò rendeva urgente un intervento normativo di riordino. Il d.lgs. n. 175/2016 è stato dunque adottato al fine prioritario di assicurare la chiarezza della disciplina, la semplificazione normativa, la tutela e la promozione della concorrenza, la razionalizzazione del sistema e la riduzione della spesa pubblica. L'odierno Testo unico appare quindi il frutto di un disegno organico che consente di ricostruire gli istituti così come i singoli momenti della disciplina delle società a partecipazione pubblica in una prospettiva sistematica unitaria e di porgerli per la prima volta in funzione di esigenze divulgative e didattiche in forma di manuale. L'opera fornisce uno sguardo d'insieme sulla nuova normativa inquadrandola nella sua cornice nazionale e sovranazionale per poi toccarne e analizzarne gli aspetti di fondo e quelli più specifici concernenti le tipologie e gli ambiti di applicazione, il ruolo del socio pubblico, il sistema di governance, gli aspetti finanziari, quelli relativi alla crisi di impresa, ai rapporti di lavoro, al regime della responsabilità. Nel farlo si è tenuto anche conto dei tanti problemi interpretativi emersi in passato e delle relative risposte allora date, in assenza di una disciplina organica, in dottrina e giurisprudenza: tanto al fine di fornire una ricostruzione della disciplina che consenta una immediata e chiara comprensione della ragion d'essere, della funzione e dell'origine degli istituti oltre che dei relativi ambiti di applicazione.
Annuario di diritto dell'energia 2017. Il regime dell'acqua e la regolazione dei servizi idrici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 458
L'edizione 2017 dell'Annuario raccoglie gli atti della settima Conferenza annuale di diritto dell'energia, dedicata al tema del regime dell'acqua e della regolazione dei servizi idrici. Grazie all'apporto di studiosi ed esperti del settore, nel volume vengono approfonditi, innanzitutto, gli aspetti normativi ed economici rilevanti a livello ultra-statale. Il volume analizza le azioni globali, le politiche dell'Unione europea e, in chiave comparata, i principali modelli di regolazione e gestione in alcuni paesi europei. Si esaminano, in secondo luogo, la governance nazionale, i principali attori istituzionali impegnati nella gestione del servizio e i vari usi delle risorse idriche. In terzo luogo, si affronta il tema della regolazione e della concorrenza nel settore attraverso un approfondimento delle forme di finanziamento, della struttura della tariffa, della politica industriale e degli incentivi all'innovazione. Viene, infine, messo in rilievo il tema del diritto all'acqua con le sue varie forme di tutela. L'annuario si conclude con le posizioni espresse dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Diritto privato. Una conversazione
Pietro Rescigno, Andrea Zoppini, Giorgio Resta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 250
Nell'attuale diritto privato, oltre alla «costituzionalizzazione» e alla europeizzazione, si sono affacciati nuovi settori, come il biodiritto o il diritto dei mercati regolamentati, mentre istituti tradizionali hanno subito una rivisitazione profonda e nuovi metodi si sono aggiunti all'indispensabile bagaglio culturale del privatista. Gli autori ripercorrono i momenti fondamentali di tale trasformazione dialogando con Pietro Rescigno, autorevole maestro e protagonista di tutte le moderne stagioni del diritto civile italiano.
Le autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati
Giulio Napolitano, Andrea Zoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 294
La necessità di una riforma delle Autorità indipendenti è oggetto da ormai diversi anni di un intenso dibattito che impegna operatori ed esperti sia in sede istituzionale che a livello dottrinale. Al centro della discussione si è progressivamente imposta l'esigenza di un rafforzamento delle prerogative di indipendenza delle Autorità, fondamentali per assicurare un'efficace regolazione dei mercati ed un migliore controllo sul loro funzionamento. La recente crisi finanziaria ed economica offre peraltro ulteriore conferma dell'importanza di effettivi presidi regolatori dei mercati e pone l'intervento di riforma come un appuntamento non ulteriormente procrastinabile nell'agenda del legislatore italiano, chiamato a dare risposta alle nuove sfide che, evidentemente anche a livello sovra-nazionale, informano il delicato equilibrio tra intervento politico, tecniche normative e meccanismi di regolazione del sistema economico. Questo volume prende le mosse dalla ricostruzione dell'ultimo disegno di riforma organica delle Autorità indipendenti, presentato nel corso della XV legislatura su iniziativa di Enrico Letta, e si interroga sugli attuali scenari e sulle prospettive di intervento future.
Commercio elettronico. Autodisciplina e risoluzione extragiudiziale delle controversie
Stefano Azzali, Andrea Zoppini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 368
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 2448
Efficacia espositiva e precisione terminologica, approfondimento puntuale e calibrato sulle più recenti acquisizioni dottrinali e giurisprudenziali, prospettazione in chiave critico-sistematica della materia: queste qualità, che contraddistinguono il Manuale superiore di diritto civile, lo hanno reso negli anni uno strumento consolidato e di riconosciuta efficacia formativa per quanti aspirano ad intraprendere la carriera giudiziaria, così come per gli Avvocati e i Magistrati che necessitano di misurarsi con un quadro completo e aggiornato della materia. L'Opera menziona e illustra i più recenti e rilevanti interventi legislativi (per cui essa risulta integrata con il d. lgs. 4 novembre 2021, n. 170, di attuazione della Direttiva 2019/771, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita dei beni; con la l. 5 agosto 2022 n. 118, la quale, all'art. 33, ha apportato talune modifiche all'art 9 della l. n. 192/1998 in materia di abuso di dipendenza economica, la cui entrata in vigore è prevista a decorrere dal 31 ottobre 2022; con il d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata) oltre alle più importanti decisioni giurisprudenzialisino al mese di ottobre 2022, con particolare riferimento ai provvedimenti della Corte costituzionale (in part. Corte Cost., 31 maggio 2022, n. 131, in tema di attribuzione del cognome ai figli) e della Corte di Cassazione, specie a Sezioni Unite (tra le quali le sentenze Cass. civ., Sez. II, 10 novembre 2021, n. 33005, sulla inutilizzabilità delle Tabelle di Milano per la liquidazione del danno da perdita da rapporto parentale; Cass. civ., Sez. III, 10 febbraio 2022, n. 4357 in tema di accettazione senza riserve da parte dell'assicuratore di una rata di premio e compatibilità con la volontà dell'assicuratore di avvalersi della sospensione dell'assicurazione; Cass. civ., Sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889, sulla natura creditizia del diritto inerente a beni oggetto della comunione de residuo; Cass. civ., sez. II, 6 giugno 2022, n. 18049, in materia di forma ad probationem nella simulazione soggettiva relativa; Cass. civ., Sez. un., 9 giugno 2022, n. 18641, sulla estinzione del VI diritto di godimento della casa familiare in caso di assegnazione dell'immobile, in sede di divisione, al coniuge già titolare del diritto; nonché le ordinanze Cass. civ., sez. III, 17 gennaio 2022, n. 1162 e Cass. civ., sez. II, 8 febbraio 2022, n. 3946, di rimessione al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, delle questioni inerenti alla prova del danno patrimoniale da occupazione illegittima derivante da perdita della facoltà di godimento del bene immobile).
Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?
Stefano Lucchini, Andrea Zoppini
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2019
pagine: 165
Ripercorrendo la lunga serie delle pubblicazioni di Cesifin si è avuto modo di riscontrare come talune di esse, tra l'altro tutte edite da Passigli, non solo sono state scritte da grandi maestri del diritto, ma hanno avuto in comune una lettura dell' "europeizzazione" del nostro ordinamento secondo un'ottica all'un tempo costituzionalistica e realistica, nel senso che anzitutto vanno a misurare il rispetto dei nostri principi costituzionali (i quali non sono né possono essere "declassati"), e indi si caratterizzano perché non cedono a visioni formalistiche, in quanto ogni dato giuridico viene verificato e interpretato alla luce delle situazioni e delle esigenze concrete e in particolare di quelle sociali ed economiche. Da qui l'idea di creare una collana ad hoc denominata Percorsi e prospettive, per indicare che si tratta di contributi i quali da un lato costituiscono dei punti di riferimento della via italiana all'Europa (i "percorsi") e dall'altro sono strutturati in chiave costruttiva e delineante gli scenari che le soluzioni normative scrutinate andranno a determinare (le "prospettive").
Errori cognitivi e arbitrato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 330
A partire dagli anni settanta del Novecento la psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno dimostrato empiricamente come gli individui commettano errori nei loro processi decisionali, deviando in modo sistematico dal tradizionale paradigma di comportamento razionale. Più di recente è stato provato che neppure i soggetti esperti sono immuni dal commettere sistematicamente errori decisionali nei campi di loro competenza. Per quanto esperti e «allenati», anche i giuristi — e fra questi i giudici e gli arbitri — non possono sottrarsi a un dato ineludibile: la loro mente funziona esattamente come quella degli altri individui ed è pertanto esposta a errori cognitivi. Affrontando per la prima volta la questione dal punto di vista giuridico, il volume si propone di verificare: quali siano le interferenze tra psicologia e arbitrato, mettendo in luce in che modo e misura le dinamiche psicologiche inconsce incidano sui processi decisionali dei soggetti coinvolti in un arbitrato (in particolare, gli arbitri); se gli errori decisionali degli arbitri siano prevedibili e se si possa tentare una loro classificazione; in che modo tali errori possano essere sfruttati, oppure prevenuti, dai difensori delle parti. Prefazione di Andrea Zoppini.
L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro-Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?
Giorgio La Malfa, Stefano Lucchini, Andrea Zoppini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passigli
anno edizione: 2019
pagine: 333
Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione monetaria nel libro "L'Europa legata. I rischi dell'euro", che questo volume ripresenta aggiornato da un nuovo saggio introduttivo di La Malfa e con la prefazione di Paolo Savona. Nessuna variazione è stata apportata al testo originario perché quelle pagine scritte quando il cammino verso l'Unione monetaria europea era sostanzialmente compiuto - sono di straordinaria attualità. Già allora, scrive oggi La Malfa, "ero assolutamente convinto che una gestione improntata a una concezione così ristretta della politica economica si sarebbe presto scontrata con la realtà". Queste le considerazioni alle quali l'autore faceva seguire una serie di sue proposte per correggere i rischi dell'euro. Lette oggi, quelle considerazioni e quelle proposte suonano come una profezia. L'analisi e la diagnosi sviluppate da La Malfa più di dieci anni fa si sono dimostrate esatte e conservano tutta la loro validità. Per questo occorre rimeditarle adesso, sperando ci sia ancora tempo per rimediare agli errori e riprendere la strada della costruzione dell'Europa. Prefazione di Paolo Savona.