Libri di Angelo Barba
Codice del consumo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XLIV-2707
Il volume, nella sua VI edizione, recepisce le molteplici modifiche legislative intercorse che hanno coinvolto il Codice del consumo e le norme ad esso collegate. A partire dal recepimento delle direttive 2019/770/UE e 2019/771/UE, troviamo inserito nel corpo del codice un nuovo Capo I-bis. Dei contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – collocato nel Titolo III della Parte IV – che ricomprende gli artt. da 135-octies a 135-vicies ter. Successivamente, il d.lgs. 7 marzo 2023 n. 26, di attuazione della direttiva 2019/2161/UE, ha portato modifiche ed integrazioni ad altre disposizioni, segnatamente nella Parte II del codice – Educazione, informazione, pratiche commerciali, pubblicità – tra le quali spiccano per rilievo quelle riguardanti le pratiche commerciali ingannevoli (artt. 21, 23, 27) e nella Parte III – Rapporto di consumo – con riferimento, tra le altre, al regime delle sanzioni (art. 37-bis), alle informazioni dovute al consumatore (artt. 49, 49-bis, 50, 51-bis), al diritto di recesso (artt. 52, 53, 56, 57). Specifica menzione merita, inoltre, la recente normativa in tema di azione di classe, ora disciplinata dal nuovo Titolo II.1. Azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori – collocato nella Parte V del codice – che ricomprende gli artt. da 140-ter a 140-quaterdecies, frutto del recepimento (ad opera del d.lgs. 10 marzo 2023 n. 28) della direttiva 2020/1818/UE, finalizzata ad uniformare le procedure di c.d. collective redress per implementare la tutela dei consumatori, affiancandosi ai quindici articoli del codice di procedura civile (artt. 840-bis / 840-sexiesdecies) in vigore dal 2021. L'opera prosegue la sua funzione di ausilio per l'operatore del diritto, analizzando gli istituti più attuali e i casi concreti per la tutela del consumatore, come esposti nella normativa collegata, che rappresenta ormai la parte preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, al fine di offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Il Sommario si completa con le norme del Codice del turismo, del Commercio elettronico, intermediazione finanziaria con il TUF (d.lgs. n. 58/1998) e servizi bancari con l'analisi delle norme del TUB (d.lgs. n. 385/1993), Pagamenti elettronici, Portabilità del conto corrente e altre tutele del consumatore, per approfondire la crisi da sovraindebitamento con le recenti norme del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Si chiude con le controversie di modesta entità (disciplinate dal Reg. n. 861/2007/CE) e con la risoluzione delle controversie on-line (Reg. n. 524/2013/UE). Come tutti i volumi della Collana Le Fonti del diritto italiano, anche questo codice è completato da un indice analitico, fondamentale per la ricerca degli istituti all'interno del testo di commento.
Capacità del consumatore e funzionamento del mercato. Valutazione e divieto delle pratiche commerciali
Angelo Barba
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 459
La disciplina della concorrenza all'interno del mercato tutela e garantisce il diritto di iniziativa economica rimuovendo gli ostacoli che anche solo di fatto impediscono, restringono o falsano l' esistenza e la possibilità di funzionamento della capacità-potere di autodeterminazione (l'architettura della scelta). La disciplina delle pratiche commerciali sleali regola, invece, il concreto funzionamento della capacità-potere di autodeterminazione economica della persona. Tutela e garantisce la capability esistente, ossia la capacitazio-ne in concreto della persona (soggetto) di assumere una consapevole decisione di natura commerciale, sia dal lato dell'offerta (impresa) che dal lato della domanda (consumo).
Commentario del Codice civile. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 1696
Il volume, ad opera di illustri studiosi e di autorevoli esperti, commenta i singoli articoli del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR) e della Legge 22 dicembre 2017, n. 219 sul Consenso informato. Si analizzano tutte le novità delle discipline con approfonditi commenti arricchiti da un corposo apparato bibliografico.
Studi sull'abuso di dipendenza economica
Angelo Barba
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 212
L'abuso di dipendenza economica è un concetto giuridico assai complesso; conteso, sin dalle origini, tra letture inclini a ricondurre il divieto ed i suoi presidi alla disciplina del contratto e ricostruzioni impegnate nella sistemazione della regola all'interno della disciplina della concorrenza; e destinato, per altro, a subire le insidiose e stimolanti suggestioni dell'abuso del diritto. L'evoluzione del sistema positivo conferma l'idea che la clausola generale garantisca una condizione di efficienza normativa del mercato, proteggendo l'effettività dell'autodeterminazione economica individuale.
Consumo e sviluppo della persona
Angelo Barba
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXI-383
Il consumo si colloca nel rapporto tra libertà sostanziale di conseguire combinazioni di funzionamenti ed effettiva realizzazione della capacità individuale secondo il personale progetto di vita. Il diritto dei consumatori protegge una categoria antropologica fondamentale che custodisce il senso della stretta connessione tra libertà ed identità autodeterminata in base alla scelta consapevole e libera. Muovendo dall'idea che il consumo renda possibile il pieno sviluppo della persona, il libro propone una ricostruzione del diritto dei consumatori nel segno della centralità della persona fisica protetta nell'autodeterminazione negoziale. In tale direzione viene ipotizzato un sistema unitario, aggregato intorno all'ambito soggettivo di applicazione della regola, che presidia le condizioni di efficienza normativa del mercato interno nel rispetto della pari dignità sociale della scelta di consumo costruttiva della personale biografia. L'ipotesi di lavoro viene verificata, mediante l'analisi dell'offerta fuori sede di strumenti e servizi finanziari, nella paradigmatica relazione tra Testo unico della finanza, Codice del consumo e Codice civile.
Commentario del Codice civile. Delle persone. Artt. 11-73
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2014
Commentario del Codice civile. Delle persone
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 784
Questo terzo volume del modulo Delle Persone ha ad oggetto la disciplina contenuta nella normativa specialistica in materia in tema di procreazione medicalmente assistita, Tutela dei dati personali, Tutela dei dati personali, Diritto d'autore, Registrazione delle persone giuridiche, Enti ecclesiastici, Fondazioni bancarie, Diritti della personalità-introduzione, Successione nel processo delle persone giuridiche, Diritto all'identità personale e Diritto all'autodeterminazione.
Commentario del Codice civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 754
Il modulo "Delle Persone" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di persone e di fonti del diritto. In particolare questo primo volume ha ad oggetto la disciplina generale delle fonti del diritto e della persona fisica, esaminando gli articoli sia delle c.d. preleggi sia del codice in materia.