Libri di Angelo G. Sabatini
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 155
I dolori del giovane Werther è il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma il Werther rappresenta molto di più. Un'opera romantica, religiosa, filosofica, sociale, e persino politica; un documento letterario ma anche morale sulla borghesia in Germania, pochi anni prima dello scoppio della Rivoluzione francese. Premessa di Emanuele Trevi, introduzione di Giorgio Manacorda.
Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica
Angelo G. Sabatini, Francesco Ianneo, Alberto Aghemo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 120
L'ampia diffusione dei mezzi di comunicazione, a seguito dello sviluppo dell'informatica, ha posto all'attenzione anche della filosofia politica il problema dei riflessi nella formazione di una società fortemente caratterizzata dall'informazione. La questione della creazione del consenso come elemento centrale della gestione democratica dello Stato si è trovata di fronte non solo al peso strumentale che i media esercitano sulla pubblica opinione, ma anche al cospetto dell'influenza che essi esercitano sulla vita dei partiti devitalizzati dall'ideologia e costretti a trovare forme di propaganda in sintonia con le forme e con la natura dei nuovi mezzi di comunicazione.
Dizionario filosofico
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il "Dizionario filosofico" fu pubblicato per la prima volta anonimo a Ginevra nel 1764, quando Voltaire aveva ormai settant'anni. Il progetto dell'opera era nato nel 1752, a Postdam, durante una visita del filosofo a Federico II di Prussia, e per molti anni Voltaire aveva continuato a scrivere o a raccogliere articoli sui più svariati argomenti. Arricchito attraverso molte edizioni successive, il Dizionario è una raccolta di voci riguardanti la filosofia in senso molto ampio. La presente traduzione è stata condotta sul testo stabilito da Raymond Naves, che ha riportato il Dizionario alla sua forma originale, sfrondandolo dalle aggiunte e dagli appesantimenti che, dopo la morte di Voltaire, erano stati introdotti dai vari editori.
Attraverso Matteotti. Quel che resta del riformismo
Angelo G. Sabatini, Attilio Scarpellini
Libro: Libro in brossura
editore: Ulisse Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 96
Le nuove frontiere della mente
Angelo G. Sabatini, Francesco Ianneo
Libro
editore: Newton Compton Editori
pagine: 100
Che cos'è la mente? In che modo è collegata al cervello? Come emerge la coscienza? Domande queste, che da sempre costituiscono i nodi cruciali della nostra riflessione senza trovare risposte definitive. Il volume ripercorre la storia delle idee sulla natura dell'intelligenza.