fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Rita Gabellone

Superomismo e meritocrazia nel pensiero politico di George Bernard Shaw

Anna Rita Gabellone

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume fa luce sull’aspetto meritocratico nel pensiero politico del drammaturgo irlandese George Bernard Shaw, co-fondatore della Fabian Society. Esponente del socialismo elitario, Shaw ha influenzato la generazione degli intellettuali inglesi degli anni '50 ed è stato considerato guida indiscussa del partito laburista. George Bernard Shaw pensa alla società dei gentlemen/gentlewomen, a figure il cui talento è uno specifico dono di natura e non un prodotto dell’educazione e le cui abilità non costituiscono un costo per la società, ma portano al miglioramento generale. Questo progetto politico porterà l’autore ad appoggiare il pensiero totalitario emergente e a considerare il superuomo come il mezzo per elevare l’uomo comune dalla mediocrità in cui versa.
15,00 14,25

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 272

26,00 24,70

Europeismo e antifascismo tra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 343

Questo lavoro si presenta come uno studio interdisciplinare e si pone l'obiettivo di rinnovare uno spaccato storico dettagliato per restituire alla comunità scientifica, e non solo, un quadro di riferimento volto alla ricostruzione di equilibri storico-politici internazionali tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento europeo. In particolare si è cercato di ripristinare e analizzare l'importante dibattito fra le varie correnti dell'antifascismo e i loro sforzi per costruire forme di collaborazione efficaci. Le varie proposte teoriche e programmatiche tese a dare un fondamento all'unità antifascista sono state esaminate e discusse al fine di comprendere la rilevanza politica e sociale dei sodalizi internazionali avviati fra le varie dottrine della sinistra europea.
22,00 20,90

Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939)

Anna Rita Gabellone

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il presente volume apre una finestra inedita sull'influenza di Giacomo Matteotti in Gran Bretagna. Dopo il 10 giugno del 1924 si intensifica una strategia politica internazionale di opposizione al fascismo principalmente tra i laburisti e gli italiani "fuoriusciti". Da questo presupposto nasce la Women's International Matteotti Committee che, «in nome e per conto» del deputato socialista ucciso, avvia il fronte d'Unità Internazionale per denunciare le atrocità del fascismo agli occhi dell'opinione pubblica di tutto il mondo. All'interno del fronte antifascista emerge un interessante e inedito progetto di istituire una Repubblica Europea Socialista e Federale.
33,00 31,35

Fascismo, antifascismo e colonialismo

Fascismo, antifascismo e colonialismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume raccogliere i contributi del Convegno nazionale dal titolo “Fascismo, antifascismo e colonialismo”, tenutosi presso l’Università per Stranieri di Perugia (2019), organizzato da Renato Tomei e Anna Rita Gabellone, con il patrocinio della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turanti” di Firenze. I lavori presenti nel testo sono il risultato di un confronto scientifico già avviato dagli studiosi che hanno voluto riportare alla luce alcuni fatti politici poco trattati o, in alcuni casi, del tutto ignorati dalla storiografia contemporanea. Questo testo, basato su materiale archivistico e bibliografico inedito, restituisce nuove interpretazioni di politica internazionale in un momento storico particolare come quello del Regime fascista.
18,00

Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il presente volume "Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità" nasce in seguito all’incontro tenutosi fra studiosi di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche presso l’Università del Salento, il 22, 23 e 24 giugno del 2017, dal titolo Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall’età moderna all’età contemporanea. Pur nel rispetto dei vari approcci metodologici, si è cercato di rintracciare un percorso comune per gli argomenti trattati, attraverso l’analisi critica delle differenti categorie politiche interpretate tramite il pensiero politico utopico e la sua possibile degenerazione distopica. Ne è risultato un libro ricco di interessanti contributi raggruppati per aree tematiche. Contributi di: Anna Rita Gabellone, Gennaro Maria Barbuto, Roberto Martucci, Francesca Russo, Marta Ferronato, Alessandro Arienzo, Laura Mitarotondo, Silvio Suppa, Diana Thermes, Rossella Bufano, Federica Falchi, Ginevra Conti Odorisio, Natale Vescio, Rosanna Marsala, Claudia Giurintano, Patricia Chiantera-Stutte, Salvatore Cingari, Maria Pia Paternò.
22,00 20,90

Una società di pace. Il progetto politico-utopico di Sylvia Pankhurst

Anna Rita Gabellone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 292

Questa ricerca vuole mettere in luce il progetto politico democratico di Sylvia Pankhurst attraverso l'affermazione dei movimenti popolari. Dopo essersi schierata da parte delle donne, passa a lottare in favore dei diritti delle classi subalterne, fino ad arrivare all'importante attività politica portata avanti nel continente africano, durante e dopo la seconda guerra mondiale, in favore della democrazia. Uno degli aspetti che qui andremo ad esaminare è come abbia lottato per l'affermazione della democrazia e della pace, per una riforma assistenziale e, soprattutto, per dare voce alle classi operaie. La studiosa ha affermato più volte: il popolo deve essere protagonista della politica del proprio paese per ottenere una forma di giustizia sociale.
28,00 26,60

Stampa e potere politico in Inghilterra. Il Daily Mail dal 1896 al 1940

Stampa e potere politico in Inghilterra. Il Daily Mail dal 1896 al 1940

Anna Rita Gabellone

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il tema individuato ha come obiettivo principale quello di esaminare il rapporto esistente tra la nascita e diffusione di un movimento politico e la cooptazione del consenso ad esso attraverso i media. Sulla base di un siffatto presupposto, la ricerca possiede come specifico oggetto e campo di indagine l'analisi sul rapporto tra stampa e politica in Inghilterra tra la fine dell'Ottocento e l'inizi del Novecento. Nel condurre la suddetta ricerca si è analizzato il retroterra socio-politico dell'Inghilterra nel periodo sopra indicato proprio per poter comprendere a fondo lo stretto e consolidato legame che intercorre tra stampa e politica. In ragione di ciò, non si può sottovalutare l'importanza dei cambiamenti portati dalla stampa popolare nella società civile. Questo permette di focalizzare l'interesse sulla storia del Daily Mail e del suo fondatore, Alfred Harmsworth, in seguito Lord Northcliffe, e di Lord Rothermere secondo genito della famiglia Harmsworth.
13,00

Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 448

Marx è tra i grandi critici della modernità con cui è inevitabile misurarsi per interpretare la contemporaneità. Il suo pensiero va ricontestualizzato di volta in volta: nei grandi passaggi d'epoca, nei piccoli cambiamenti congiunturali; nei grandi mutamenti di paradigma, nei micro-processi evolutivi della modernità, a volte impercettibili e non osservabili. In tutti i suoi scritti è costante il rapporto tra la comprensione della realtà e la sua trasformazione: questa la ragione per cui la sua critica al capitalismo e la sua visione del futuro sono ancora oggi di estrema attualità. Questo volume custodisce contributi che cercano di esplorarne il profilo secondo i tanti aspetti della sua riflessione, esibendo le suggestioni concettuali e ideologico-politiche che hanno suscitato: da un lato testi che indagano il pensiero marxiano e la sua fortuna fra Otto e Novecento; dall'altro testi che comprovano il potenziale teorico di Marx e le prospettive analitiche del marxismo. Ne è scaturito un bilancio operato da studiosi di diverse generazioni e ispirazioni, tutti preoccupati di conquistare la rilevanza teorico-politica e il significato che l’opera del filosofo di Treviri ha assunto nell'élite intellettuale e nei processi di coinvolgimento delle masse; verificando le risorse che il suo apparato categoriale ancora offre.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.