Libri di Anna Zilli
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. Il trattamento fondamentale e accessorio, le progressioni orizzontali
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. La retribuzione variabile e differita, le responsabilità, il gender gap
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 304
La professionalità tra legge e contratti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 496
Il secondo volume del Conversazioni di Lavoro e Impiego pubblico 2023, dedicato alla professionalità nella pubblica amministrazione, affronta questioni classiche e vicende nuove, alla luce del complesso assestamento del tema indagato. In primo luogo, continua la lettura dei rinnovi contrattuali, con riferimento non solo ai Comparti nazionali ma anche alle Autonomie speciali. In tale prospettiva, si rileggono la questione della dirigenza, anche nella prospettiva del danno alla professionalità (agìta o subìta), con riguardo ai profili sostanziali e processuali. Altresì autrici e autori coltivano anche il tema, apparentemente di nicchia, del pubblico impiego non contrattualizzato, che si dimostra invero un'utile cartina di tornasole per la verifica della tenuta delle novità intervenute negli anni. Il confronto tra pubblico e privato così lontani, così vicini consente di allargare lo sguardo oltre la contingenza delle più recenti riforme. Il filo rosso del volume trova nella literature review, posta in chiusura, una utile schematizzazione delle posizioni emerse.
La professionalità tra legge e contratti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 376
Attraverso il secondo ciclo di CLIP-Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico, prosegue la riflessione sullo stato dell'arte, nei suoi aspetti teorici e pratici, del lavoro pubblico contrattualizzato e non.
Il reclutamento nella P. A. Dall'emergenza alla nuova normalità. Volume Vol. 2
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel ciclo delle Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico dedicato al reclutamento, questo secondo Volume completa il percorso avviato, approfondendo sia la leva assunzionale “oltre” o “senza” il concorso, sia le questioni relative ai settori di maggior tensione, soprattutto durante e all’esito della emergenza pandemica. L’opera si conferma rivolta a tutte le componenti della comunità degli studiosi della p.a., sia nell’accademia, mantenendo un approccio interdisciplinare; sia tra i pratici, a cui offre un’occasione di riflessione ampia e aggiornata. Infine, gli scritti, così come i seminari a cui si riferiscono, sono rivolti agli studenti, che possono trovare, in questa coralità e pluralità di interventi, un affresco delle amministrazioni pubbliche a cui, forse, vorranno dedicarsi professionalmente. Proprio al fine di agevolarne la lettura, è presente una Literature Review, che ripercorre i tratti salienti dei contributi raccolti e ordinati. Questo secondo volume affronta i temi: I. La mobilità; II. L’accesso senza concorso; III. L’accesso al pubblico impiego regionale e locale; IV. L’accesso alla dirigenza; V. Il reclutamento in sanità.
La trasparenza del lavoro subordinato. Principi e tecniche di tutela
Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 224
La monografia indaga le potenzialità della trasparenza, quale valido strumento di tutela “forte” per lavoratrici e lavoratori e innovativa leva (competitiva, organizzativa e reputazionale) a favore di imprese e pubbliche amministrazioni. Il percorso muove dalla crisi della privacy, ritenuta una protezione “debole” per i prestatori e foriera di rischi per i datori di lavoro. Nel contesto tecnologico e relazionale di Industria e Società 5.0, la ricerca mostra come il disvelamento dei dati già operi nel lavoro pubblico e privato. Le recentissime novità legislative (tra cui la certificazione della parità di genere, l. n. 162/2021, e il cd. Decreto Trasparenza n. 104/2022) offrono l’occasione per riflettere, in prospettiva multilivello, sull’evoluzione del principio indagato e sulla sua effettività. Prefazione di Domenico Garofalo.
Il reclutamento nella P. A. Dall'emergenza alla nuova normalità. Volume Vol. 1
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 320
A trent'anni dalla contrattualizzazione del pubblico impiego, la pubblica amministrazione si appresta a vivere l'ennesima stagione di riforme, accelerate dalla pandemia e dal conseguente PNRR. La necessità di una riflessione sullo stato dell'arte, nei suoi aspetti teorici e pratici, del lavoro pubblico contrattualizzato e non, ha unito un ampio comitato scientifico, che accoglie Professori e Ricercatori, titolari dell'insegnamento relativo al lavoro nelle pubbliche amministrazioni negli Atenei di appartenenza.
Combattere le discriminazioni. Principi e regole per una società inclusiva
Francesco Billotta, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il diritto antidiscriminatorio sta diventando sempre più complesso, a discapito della sua comprensibilità soprattutto per i non addetti ai lavori. Per combattere in modo efficace le discriminazioni, invece, è necessaria una diffusa consapevolezza del fenomeno e degli strumenti per contrastarlo. Il volume è un tentativo di chiarire con un linguaggio accessibile i principi e le norme basilari della lotta alle discriminazioni, con una particolare attenzione alle regole che l'Ateneo udinese si è dato in questo ambito.
Lessico della dignità
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
Chi voglia ragionare attorno al concetto di dignità si trova immediatamente a fare i conti con una pluralità di categorizzazioni. In alcune letture la dignità è considerata un principio, in altre un valore, in altre ancora un diritto soggettivo. Per i non giuristi tutto ciò è poco significativo, però va subito chiarito che ogni opzione tra quelle ricordate ha un risvolto concreto nella quotidianità. L’approccio realistico allo studio del diritto, adottato in questa ricerca interdisciplinare, implica la necessità di farsi carico dell’impatto sociale effettivo delle proprie scelte teoriche. La pubblicazione, attraverso la forma del lemmario, mette in mostra le parole che danno senso e pienezza al concetto di dignità, dimostrando che le questioni oggetto di studio non sono appannaggio dei soli cultori del diritto. Optando per un uso della parola non specialistico, il Lessico si fa linguaggio comune e strumento di reciproca comprensione e vicinanza, invece che raffinato mezzo di distanziamento e controllo delle dinamiche sociali. Il Lessico ricorda a tutti che, se il diritto è il meccanismo attraverso il quale organizziamo la società, la dignità è il motore di tale congegno.
Codice di diritto antidiscriminatorio
Francesco Bilotta, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: 366
Si tratta di una raccolta di testi normativi, uno strumento di conoscenza di disposizioni sparse nell'ordinamento e concernenti il fenomeno delle discriminazioni. La quantità e la frammentarietà delle fonti dei diritto antidiscriminatorio sono tra le ragioni per le quali molti operatori del diritto sono stati finora scarsamente consapevoli dell'importanza e della pervasività di questo ambito del giuridico. Il codice consente un accesso immediato a tali fonti, facilitandone così l'applicazione in vista di una lotta più efficace alle discriminazioni. Prefazione di Pietro Pierlingieri.
Felixia. Una favola animalista
Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2019
pagine: 128
Prima di lasciare il mondo, Leonardo da Vinci ha una visione di un futuro di distruzione e devastazione per la Terra. Solo un essere puro ed incontaminato dalle ombre umane può salvarla: una bambina aliena creata dalle sue mani di artista, che prenderà vita per ristabilire il patto di amore e rispetto tra il genere umano e la famiglia animale che gli umani hanno tradito. Felixia, accompagnata da tre inseparabili amici – una gatta, un rospo ed una farfalla – compierà un viaggio iniziatico per conoscere il deplorevole comportamento degli umani nei confronti degli animali, fatto di violenza e sfruttamento, di uso e consumo, di indifferenza e spietatezza. Per salvare il mondo, Felixia comunicherà con tutti i bambini del mondo, che inizieranno una rivoluzione inarrestabile. Età di lettura: da 9 anni.