Libri di Alessandro Boscati
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 304
Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 464
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. Il trattamento fondamentale e accessorio, le progressioni orizzontali
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. La retribuzione variabile e differita, le responsabilità, il gender gap
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il giusto compenso del lavoratore autonomo
Filippo Olivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 248
Nel tempo si è sviluppato il fenomeno per cui un insieme di soggetti che non sono lavoratori subordinati collabora stabilmente con l’impresa in una posizione che li impegna in maniera profonda sia perché l’esecuzione del lavoro implica il coinvolgimento della loro persona sia perché, a volte, tale rapporto è la loro unica occupazione. In virtù del principio della libertà dell’autonomia privata il compenso di questi lavoratori è rimesso al solo parametro dell’equivalenza soggettiva, al di là di alcuni settori in cui è intervenuto il legislatore. A ragione dell’impossibilità di estendere i principi contenuti nel primo comma dell’art. 36 Cost. ai lavoratori autonomi l’opera prospetta una soluzione giuridica per garantire anche a questi soggetti un compenso giusto. Prefazione di Alessandro Boscati.
Studi sull'onere della prova negli infortuni sul lavoro
Stefano Maria Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
In una prospettiva giuslavoristica, la disciplina delle prove si rivela essere, oltre che canone di garanzia oggettivo, strumento di recupero delle asimmetrie esistenti tra le parti. Lo studio analizza gli strumenti, nel tempo, introdotti dal legislatore per contrastare la diseguaglianza sostanziale che connota il rapporto di lavoro e che trova, proprio nell’analisi dell’onere della prova e nella normativa in tema di salute e sicurezza, una sua particolare estrinsecazione. Prendendo le mosse dal dibattuto tema della natura della responsabilità datoriale per infortunio sul lavoro viene trattato della ripartizione dell’onere della prova tra chi agisce in giudizio con domanda risarcitoria e chi resiste opponendo la non responsabilità o la minore responsabilità. Sono ripercorsi i passaggi più problematici nell’accertamento della responsabilità datoriale per infortunio sul lavoro tra mezzi di ricerca della prova tramite presunzioni, vicinitas della stessa e l’incidenza dell’art. 1218 c.c., alla ricerca di un punto di equilibrio tra gli oneri probatori che rimangono a carico della parte che agisce per far valere la responsabilità contrattuale di chi doveva tutelarne “l’integrità fisica e la personalità morale” e il diritto di difesa del convenuto datore di lavoro la cui soccombenza richiede almeno una “colpa” e che non può vedersi attribuire una responsabilità oggettiva. Anche la non controversa esistenza di un danno non esonera dalla prova della sua quantificazione e dalla sua attribuibilità ad un soggetto determinato e questo è ancora più di interesse in tema di infortuni sul lavoro dove sussistono autonome – ma non per forza alternative – regulae iuris, utili a delineare distinte strategie da impiegare per dare concreta possibilità di tutela all’infortunato. Prefazione di Alessandro Boscati.
La professionalità tra legge e contratti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 496
Il secondo volume del Conversazioni di Lavoro e Impiego pubblico 2023, dedicato alla professionalità nella pubblica amministrazione, affronta questioni classiche e vicende nuove, alla luce del complesso assestamento del tema indagato. In primo luogo, continua la lettura dei rinnovi contrattuali, con riferimento non solo ai Comparti nazionali ma anche alle Autonomie speciali. In tale prospettiva, si rileggono la questione della dirigenza, anche nella prospettiva del danno alla professionalità (agìta o subìta), con riguardo ai profili sostanziali e processuali. Altresì autrici e autori coltivano anche il tema, apparentemente di nicchia, del pubblico impiego non contrattualizzato, che si dimostra invero un'utile cartina di tornasole per la verifica della tenuta delle novità intervenute negli anni. Il confronto tra pubblico e privato così lontani, così vicini consente di allargare lo sguardo oltre la contingenza delle più recenti riforme. Il filo rosso del volume trova nella literature review, posta in chiusura, una utile schematizzazione delle posizioni emerse.
La professionalità tra legge e contratti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 376
Attraverso il secondo ciclo di CLIP-Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico, prosegue la riflessione sullo stato dell'arte, nei suoi aspetti teorici e pratici, del lavoro pubblico contrattualizzato e non.
Il reclutamento nella P. A. Dall'emergenza alla nuova normalità. Volume Vol. 2
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel ciclo delle Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico dedicato al reclutamento, questo secondo Volume completa il percorso avviato, approfondendo sia la leva assunzionale “oltre” o “senza” il concorso, sia le questioni relative ai settori di maggior tensione, soprattutto durante e all’esito della emergenza pandemica. L’opera si conferma rivolta a tutte le componenti della comunità degli studiosi della p.a., sia nell’accademia, mantenendo un approccio interdisciplinare; sia tra i pratici, a cui offre un’occasione di riflessione ampia e aggiornata. Infine, gli scritti, così come i seminari a cui si riferiscono, sono rivolti agli studenti, che possono trovare, in questa coralità e pluralità di interventi, un affresco delle amministrazioni pubbliche a cui, forse, vorranno dedicarsi professionalmente. Proprio al fine di agevolarne la lettura, è presente una Literature Review, che ripercorre i tratti salienti dei contributi raccolti e ordinati. Questo secondo volume affronta i temi: I. La mobilità; II. L’accesso senza concorso; III. L’accesso al pubblico impiego regionale e locale; IV. L’accesso alla dirigenza; V. Il reclutamento in sanità.
Il reclutamento nella P. A. Dall'emergenza alla nuova normalità. Volume Vol. 1
Alessandro Boscati, Anna Zilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 320
A trent'anni dalla contrattualizzazione del pubblico impiego, la pubblica amministrazione si appresta a vivere l'ennesima stagione di riforme, accelerate dalla pandemia e dal conseguente PNRR. La necessità di una riflessione sullo stato dell'arte, nei suoi aspetti teorici e pratici, del lavoro pubblico contrattualizzato e non, ha unito un ampio comitato scientifico, che accoglie Professori e Ricercatori, titolari dell'insegnamento relativo al lavoro nelle pubbliche amministrazioni negli Atenei di appartenenza.
Appalti e lavoro: problemi attuali
Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 416
Questa prima edizione del Manuale offre un quadro completo ed aggiornato della disciplina del C.d. lavoro pubblico privatizzato, quale derivata da un trentennio di riforme che, per fasi successive, hanno riscritto il diritto sindacale e del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.