Libri di Antoine de Baecque
La cinefilia. Invenzione di uno sguardo, storia di una cultura 1944-68
Antoine de Baecque
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 320
La cinefilia era una passione francese. Guardare film, ma anche discuterne, scriverne, incontrarne i registi, fondare riviste, dare vita a cineclub, riunirsi, litigare: è così che i grandi cineasti del ventesimo secolo sono diventati famosi a Parigi tra la Liberazione e il 1968. Antoine de Baecque dipinge qui i ritratti di questi giovani ‘appassionati del cinema’ che sono diventati critici, cineasti, scrittori, giornalisti e figure leggendarie della storia della settima arte: André Bazin, Eric Rohmer, Henri Langlois, François Truffaut, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Claude Chabrol e Serge Daney, tra gli altri. Questi cinefili hanno offerto una prospettiva diversa sulle idee, sulle arti e sui grandi dibattiti degli anni Cinquanta e Sessanta. Sulla base di un esame di archivi privati, tesori cinematografici e riviste, questo saggio ricostruisce la profondità dei contesti intellettuali e politici e offre la prima panoramica della cinefilia francese nel suo periodo d’oro.
Tim Burton
Antoine de Baecque
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 172
Tim Burton è ormai considerato uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo. L'autore dei due Batman ha saputo dare forma al suo personale universo in opere come Beetlejuice, Edward mani di forbice, The Nightmare Before Christmas, Ed Wood, Big Fish, La fabbrica di cioccolato e La sposa cadavere, riuscendo a conciliare l'eccentricità del suo talento visionario con le ragioni economiche dell'industria di Hollywood, il cinema di genere con l'opera d'autore. I film di Burton offrono una visione cupa e disperata, ma anche ironica e surreale, della realtà della vita americana, di cui raccontano gli aspetti più segreti, oscuri e grotteschi. In questo saggio critico-biografico, Antoine de Baecque ripercorre l'intera vicenda esistenziale e artistica del cineasta, analizza le sue opere - da Vincent (1982) a La sposa cadavere (2005) -, ne individua temi e motivi ricorrenti, e ricostruisce con ricchezza di dettagli il processo creativo che va dalla stesura della sceneggiatura al final cut. In particolare, attraverso il montaggio di una serie di conversazioni avute con il regista negli ultimi anni, alternate a stralci di interviste ai suoi attori feticcio (soprattutto Johnny Depp), Antoine de Baecque ci offre informazioni di prima mano su varie fasi della carriera di Burton, rintraccia diversi episodi autobiografici che sono alla base della sua ispirazione, e raccoglie molti aneddoti inediti del backstage dei suoi film.
François Truffaut. La biografia
Serge Toubiana, Antoine de Baecque
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 656
Tim Burton
Antoine de Baecque
Libro: Copertina rigida
editore: Cahiers du Cinema
anno edizione: 2011
pagine: 223
Con il prezioso contributo di interviste al regista, aneddoti e un'analisi approfondita, questa monogarfia apre le porte del particolarissimo mondo di Burton rintracciandoci le chiavi di lettura di tutti i suoi film. L'autorevole critico cinematografico Antoine de Baecque guida il lettore dietro le quinte dell'opera del cineasta, dai primi cortometraggi adolescenziali alle più recenti e grandiosi produzioni hollywoodiane. Il ricco apparato illustrtivo comprende fotogrammi e fotografie dei set, non chè una selezione di disegni realizzati dallo stesso Burton.