Libri di Antonello Marotta
Juan Navarro Baldeweg. Intersezioni e confluenze
Antonello Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il libro indaga la produzione architettonica e artistica di Juan Navarro Baldeweg, uno dei maggiori progettisti dello spazio. Architetture che si confrontano con il peso della storia e che ricercano, nella relazione con la luce, nuove dimensioni esperienziali e conoscitive. L'idea di una geometria complementare, caratterizzata da relazioni fisiche finite e infinite, è animata da un forte legame con il reale, per ricercare soluzioni che lo trasformano, accogliendo all'interno dello spazio dell'architettura la topografia come parte essenziale della città, in un sistema che ne rivela l'appartenenza. L'arte e l'architettura allora vivono in una costante revisione del reale e ricercano un contatto con ciò che di archeologico permane e persiste. Il maestro iberico ci consegna un lavoro inteso come un atlante della memoria, una sorta di zodiaco artistico, in grado di attivare i segni intorno a noi, in un laboratorio vivente permeato dalla forza delle idee.
Giovanni Maciocco. Abitare il territorio
Antonello Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il libro parte dall'assunto che oggi il mondo urbano è diventato una città territorio, in quanto i fattori insediativi, come le condizioni ambientali e infrastrutturali, sono territoriali. Su questo tema, sin dagli anni Settanta si è sviluppato il filone di ricerca del progetto ambientale. In questa ricerca, avviata da Fernando Clemente a partire dal 1975 e portata avanti da Giovanni Maciocco sino ad oggi, vengono esplorate sotto il profilo concettuale e operativo i requisiti del progetto dello spazio, che traguardano il futuro territoriale della città. La dilatazione dell'urbano porterà nel futuro a un atto di responsabilità degli abitanti per riconoscere, nel contesto ambientale, una nuova dimensione dell'abitare il territorio per prendersene cura.
Ensamble Studio
Antonello Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 272
"Ensamble Studio" interpreta il progetto come un processo aperto in grado di accogliere le sfide del futuro. Il cantiere è il luogo di sperimentazione del loro agire. L'ombra, tramite lo scavo, riporta in essere un tempo precedente, rievoca la storia delle costruzioni e i luoghi in cui la vita ha avuto inizio. La sperimentazione diventa un motore della loro azione progettuale, dove il peso ci ricorda l'origine dell'architettura e la leggerezza la necessità di rispondere alle problematiche sociali. Natura e Artificio diventano, nella loro filosofia progettuale, un campo di indagine parallelo e intrecciato, per ritrovare una simbologia arcaica.
Archeologie. Il progetto e la memoria del tempo
Antonello Marotta
Libro: Copertina rigida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2015
pagine: 280
Il tema delle riconversioni, delle trasformazioni di edifici storici o degli interventi in siti archeologici è al centro di un rinnovato interesse. Molte strutture industriali o edifici di valore artistico stanno offrendo alla teoria del progetto nuove occasioni di rivitalizzazione della città. Così i ruderi, le archeologie, ci parlano della necessità di affrontare la relazione con il passato ripensando gli spazi appartenuti a epoche lontane dalla nostra, eppure così attuali per le storie che ci raccontano. Nel volume, l'autore propone una selezione di opere che dimostra la qualità di questi interventi che riescono a dare vita a tessuti di città e territorio attraverso la revisione e la forza del progetto contemporaneo.
Mansilla Tunon
Antonello Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2012
pagine: 192
Daniel Libeskind
Antonello Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2007
pagine: 192
Arie italiane. Motivi dell'archiettura italiana recente
Antonello Marotta, Paola Ruotolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2006
pagine: 96
Massimiliano Fuksas. Sul cominciare e sul finire
Antonello Marotta
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 84
L'idea di Fuksas di Etica ridisegna il ruolo dell'architetto in grado di progettare il futuro e accogliere la sfida di calarsi all'interno dei mutamenti sociali e di costume, per dare vita ad una nuova società partendo dalle periferie, che oggi rappresentano i nuovi luoghi della città contemporanea. Un'intervista molto particolare ad uno dei più estroversi ed affermati architetti contemporanei, che si incrocia continuamente con la sua vasta e diversificata produzione architettonica.
Diller + Scofidio. Il teatro della dissolvenza
Antonello Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2005
pagine: 96
Atlante dei musei contemporanei
Antonello Marotta
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 325
Questo volume analizza circa novanta progetti museali, principalmente opere costruite, realizzati nell'ultima decade, attraverso la lente di indagine di sette categorie critiche: Essenziale (museo come riduzione della complessità), Monolite (simbolo materico), Archeologico (memoria critica di un'identità), Innesto (un corpo antico che rivive di nuove funzioni), Intreccio (relazione dialettica tra diversi spazi e contrasti), Teatro (macchina scenica), Contesto (museo modulato sulle linee del paesaggio). È un'indagine sui musei contemporanei, che oggi mettono in relazione lo spazio dell'arte, quello della cultura e quello della società. Alla sperimentazione della generazione dei maestri è affiancata quella sempre più interessante degli architetti che, seppure giovani, mostrano una notevole maturità di approccio. Quattro saggi critici innervano questa analisi e chiariscono la scelta delle opere e soprattutto il grado di mutazione della struttura-museo, in uno spazio sempre più complesso e articolato, che incorpora i diversi paesaggi, sia quelli naturali sia quelli esistenziali.
Toyo Ito. La costruzione del vuoto
Antonello Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 94
Toyo Ito è l'architetto che ha interpretato il cambiamento di senso del progetto contemporaneo, dalle esperienze degli anni ottanta, in cui ha smaterializzato l'architettura sino alle sperimentazioni strutturali degli ultimi anni. L'opera di Ito ci permette di rileggere una parte centrale del dibattito sul progetto, interpretato nella particolare confluenza tra la cultura orientale e le esperienze centrali della modernità, sia europea che americana.