fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonello Tolve

Florin Ștefan. Works 1984-2025. Ediz. italiana, inglese e rumena

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il lavoro di Florin Ştefan è un continuo fare i conti con momenti della memoria, risistemati mediante esercizi di riflessione che trasformano la tela in un’arena dove luoghi o figure del passato ritornano affievoliti, rigenerati in un rapporto di vicinanza e di lontananza. Quasi come spaccati di analitica cronofagia utile a nutrire l’atto del presente (quello del dipingere) con la potenza del passato (le storie), le sue opere presentano sempre dei tocchi enigmatici la cui velocità rimaneggia il reale rendendolo evanescente, vago, soft, nebuloso, spettrale, opaco, spesso poco decifrabile, a tratti squisitamente onirico e cromaticamente intenso.
28,00 26,60

Maria Crispal. Icona connettiva. Ediz. italiana e inglese

Maria Crispal. Icona connettiva. Ediz. italiana e inglese

Antonello Tolve

Libro: Copertina rigida

editore: MMMAC

anno edizione: 2012

pagine: 112

12,00

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 96

Muovendo dai pericoli di una devitalizzazione dell’istruzione e di un sempre più avvertito analfabetismo strumentale, Antonello Tolve tratteggia un panorama critico in cui si pone luce su alcuni effetti che l’arte contemporanea svolge nel pieno dell’andragogia, della pedagogia e della didattica attuale. Le finestre aperte dall’autore in questo suo nuovo percorso portano all’attenzione uno spazio legato alle teorie sulla descolarizzazione di Illich e a quelle su una formazione continua messe in campo da John Dewey, per seguire un palinsesto utile a generare nuove formule puericulturiche, progetti civici che ritornano all’isola felice dell’educazione estetica e artistica, unica àncora di salvataggio, unica terapia capace di frenare la peste mediatica e demagogica il cui volto devitalizza la civiltà.
15,00

Max Coppeta. Piogge sintetiche. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 120

Fortemente legato a un gusto di stampo cinetico dove l’attuale lascia il posto al fattuale, Max Coppeta (Sarno, 1980) disegna un'atmosfera visiva che assume la luce come ingrediente totalizzante, come collante privilegiato tra l'opera e il contesto che la ospita, tra la fissità dell'oggetto e il movimento prodotto dall'inevitabile mormorio del getto luminoso. Questo volume raccoglie il lavoro di un decennio che vede l'artista impegnato in un progetto plurivoco dove spazio, tempo, attese, situazioni concave e convesse mirano a far esplodere l'opera nell'ambiente e invitano lo spettatore a muovere l'inanimato, a trovare l'angolazione privilegiata di plastiche vitree e acquose che evocano luoghi, ambienti, stati d'animo.
30,00 28,50

La linea socratica dell'arte contemporanea. Antropologia pedagogia creatività

La linea socratica dell'arte contemporanea. Antropologia pedagogia creatività

Antonello Tolve

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 106

In questo volume l'autore punta l'indice sulle figure socratiche dell'arte contemporanea per tracciare una linea di riscatto nei confronti di istituzioni scolastiche che vivono un declino angosciante, che mostrano un impoverimento metodologico teso a soffocare l'interesse individuale, a reprimere la nascita della personalità e della effettiva responsabilità morale.
12,00

Ubiquità. Arte e critica d'arte nell'epoca del policentrismo planetario

Ubiquità. Arte e critica d'arte nell'epoca del policentrismo planetario

Antonello Tolve

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 96

10,00

Omaggio a Modigliani. Un angelo dal volto grave

Omaggio a Modigliani. Un angelo dal volto grave

Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il presente volume di scritti su Modigliani, curato da Antonello Tolve, è un omaggio al grande maestro livornese - contemporaneo di Picasso e di Apollinaire - che seppe riprendere in mano la storia dell'arte italiana con lo scopo di recuperare alcune linee guida utili alla costruzione del nuovo. Genio "maledetto" ossessionato dalla figura disadorna, da "splendide modelle" che mostrano emozioni di natura spirituale e artistica oltre che carnale e appassionata, Modigliani fu attento a decifrare le temperature roventi dell'avanguardia, di quei "giardini d'utopia" che hanno intrecciato l'arte ai brani fragili del quotidiano. Si tratta di sette interventi critici, affini e a volte apparentemente divergenti, ritenuti significativi, al di là della cronologia, per lo spessore riflessivo con cui ripercorrono analiticamente l'attività creativa del futuro "principe di Montparnasse", di colui che trasfuse nei corpi femminili, dal volto al nudo, la propria mistica preghiera davanti all'ignoto. Additare oggi la sua figura non vuol dire riscattare, a distanza di tempo, un intellettuale lasciato in ombra o ignorato dalla critica.
8,00

Herman Nitsch 135, aktion. Ediz. inglese e spagnola
40,00

ABOrigine. L'arte della critica d'arte

ABOrigine. L'arte della critica d'arte

Antonello Tolve

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2012

pagine: 64

Poeta visivo, acceleratore e costruttore di mode e modi, figura nomade e tangenziale, ideologo della transfuga e critico di ogni forma d'attualità, Achille Bonito Oliva è nome centrale d'un discorso critico e teorico che prolunga l'io nello spettacolo dell'arte e trasferisce l'esigenza del singolo verso un discorso plurale e un'identità globale.
9,00

Bianco-valente. Geografia delle emozioni. Ediz. italiana e inglese
18,00

Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie

Antonello Tolve

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 47

Forse il selfie è solo l'ultima invenzione dell'uomo per rappresentare se stesso, ma è diventato tanto pervasivo da sconvolgere il rapporto delle persone con la propria immagine. Ha plasmato per la nostra «civiltà dello schermo» un'intera cultura dell'autoscatto, il cui tempo è un eterno istante e il cui spazio diventa reale solo se immortalato e condiviso sui social network; una celebrazione della vanità e della superficie che va molto oltre l'ambito della fotografia, e diventa categoria del pensiero. Con un vortice di citazioni e il carattere serrato e tagliente del pamphlet, "Me, myself and I" racconta le nuove frontiere della comunicazione e dell'arte, tra il fascino e l'inquietudine, in un mondo dove la vita di ognuno si perpetua in una serie di istantanee simili a quadri in un museo.
9,50 9,03

Giuseppe Stampone. Estetica neodimensionale. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Stampone. Estetica neodimensionale. Ediz. italiana e inglese

Antonello Tolve

Libro: Copertina rigida

editore: MMMAC

anno edizione: 2011

pagine: 108

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.