Libri di Antonio Cuciniello
Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 111
Il progetto “Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo” (Linea d'intervento d.3.2., 2020) è stato l'occasione per indagare i diversi aspetti della trasformazione stimolata dagli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni, nella consapevolezza delle straordinarie opportunità che la tecnologia offre. Pertanto, attraverso uno stimolante confronto transdisciplinare tra diverse aree di ricerca con lo scopo di analizzare e narrare il processo di cambiamento in atto, nel presente volume si riportano i dialoghi a due voci che hanno coinvolto ricercatori e ricercatrici operanti in differenti campi del sapere (dall'informatica alla filosofia e alla psicologia, dalla medicina alla storia dell'arte, dalle scienze religiose a quelle massmediali), a partire da concetti quali: Comunità, Corpo, Creatività, Cura, Emozione/i, Esperienza, Narrazione, Relazione/i, Sacro/spiritualità, Senso/i, Spazio. Con i contributi di: Enrico Barbierato, Giuliano Chiapparini, Giuseppe D'Anna, Elena Di Raddo, Mariagrazia Fanchi, Andrea Gaggioli, Carlo Galimberti, Guendalina Graffigna, Gianluca Potestà, Marco Rainini, Marco Rizzi, Vincenzo Valentini.
Per una fratellanza umana. Cristiani e musulmani uniti nella diversità
Antonio Cuciniello, Paolo Branca
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 128
A partire dal Documento sulla Fratellanza umana, firmato ad Abu Dhabi da papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib il 5 febbraio 2019, il volume rilegge tale documento alla luce dei rapporti che la Chiesa cattolica ha stabilito con i musulmani, con particolare attenzione dall'inizio del pontificato di Francesco, promovendo comprensione e rispetto reciproci. Allo stesso tempo, vengono approfonditi i concetti di incontro e dialogo nella loro concreta fattibilità, affinché il Documento «diventi oggetto di ricerca e riflessione in tutte le scuole, università e istituti di istruzione e ricerca come contributo all'educazione delle giovani generazioni per il bene della pace e la difesa dei diritti degli oppressi e degli ultimi».
Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 148
Quali domande pongono alla scuola italiana i bambini e i ragazzi, in particolare “di seconda generazione”, che professano la religione islamica? Come parlare dell’islam, contrastare l’analfabetismo religioso, l’islamofobia online e offline, prevenire le forme di radicalizzazione? Quali scelte didattiche sottolineano i punti di contatto e gli intrecci storico-religiosi fra Occidente e civiltà araboislamica? E ancora: che forma assumono festività, insegnamento e simboli religiosi alla prova del pluralismo sui banchi di scuola? Il volume, promosso dal Centro di ricerca sulle Relazioni interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende rispondere a questi interrogativi. Nasce dal progetto PriMED – Prevenzione e interazione nello spazio trans-mediterraneo, che ha visto il coinvolgimento di 22 università (italiane e straniere) e il sostegno del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di una grande rete di cooperazione scientifica e culturale che ha unito studenti, ricercatori e docenti italiani e dei paesi dell’Organizzazione della conferenza islamica (OCI) con lo scopo di attivare una capillare opera di formazione sulle politiche dell’integrazione e sul contrasto alla radicalizzazione, sottratta a una visione esclusivamente securitaria e restituita a un’analisi più approfondita. Dialogo interculturale, scambio, formazione e integrazione sono le parole chiave di questo viaggio tra le classi di una scuola che cambia, ma che non vuole rinunciare a educare alla cittadinanza.
(San) Francesco e i musulmani. Incontro e dialogo
Antonio Cuciniello
Libro
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2019
pagine: 220
In occasione dell’ottocentenario (1219-2019) dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano al-Malik al-Kāmil, il presente volume si pone l’obiettivo di ripercorrere sia tale visita sia i rapporti di Papa Francesco con i musulmani dall’inizio del suo pontificato. Trasversalmente a queste due tematiche vengono affrontati i concetti di incontro e dialogo, nella loro potenzialità ed effettiva fattibilità. In un momento storico, come quello che stiamo vivendo, la promozione della mutua comprensione e il rispetto fra le diverse religioni, evidenti nella valenza simbolica del gesto del Santo di Assisi e nell’impegno di Papa Francesco, non rappresentano sforzi inutili. Al contrario, oggi più che mai sono indispensabili per prevenire, soprattutto tra le giovani generazioni, derive radicali. Con Prefazione di Fr. Francesco Patton OFM – Custode di Terra Santa.