Libri di Paolo Branca
La scelta
Paolo Branca
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2024
pagine: 46
Un gruppo di amici decide di trascorrere il week-end presso un casale sperduto, nonostante le loro diverse personalità contrapposte, rancori non ancora sopiti e vecchie invidie. All’improvviso si scatena una tempesta, con un conseguente blackout. Non restando nient’altro da fare, decidono di andare a dormire, ma qualcuno la pensa diversamente. Nel cuore della notte succederà qualcosa che cambierà inevitabilmente le loro vite.
Yalla Italia! Le vere sfide dell'integrazione di arabi e musulmani nel nostro paese
Paolo Branca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 190
Comunità sempre più numerose di arabi e musulmani immigrati stanno modificando la fisionomia di molte città italiane. Questo fenomeno, coniugato con le legittime preoccupazioni suscitate dal terrorismo di matrice islamica nell'opinione pubblica, desta allarme e preoccupazione. Manca tuttavia una percezione corretta delle dinamiche in atto, spesso banalizzate dai media sempre a caccia di notizie sensazionali ma incapaci di render conto della realtà in tutte le sue complesse articolazioni. Un Paese disorientato rischia così di perdere una preziosa opportunità, più per propria responsabilità che a causa della (vera o presunta) altrui arroganza e prepotenza. La sfida dell'integrazione non sarà efficacemente affrontata senza la valorizzazione delle energie migliori dei nuovi arrivati e della società che li ospita.
Religioni fonte di conflitto e di pace
Paolo Branca, Giuseppe Goisis, Khaled F. Allam
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2001
pagine: 132
Voci dell'Islam moderno. Il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione
Paolo Branca
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1997
pagine: 346
Ristendere i diritti umani?
Armando Rigobello, Giuseppe Goisis, Paolo Branca
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1993
pagine: 240
Amico dell'ultimo istante. Testimonianza e martirio di un monaco cristiano tra i musulmani
Paolo Branca
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 48
La ricerca del Dio interiore. Nei detti dei precursori del sufismo islamico
Ignazio De Francesco
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'idea di questo libro è nata sui banchi della facoltà di filosofia dell'Università di Damasco e l'occasione è stata la presentazione di un personaggio sconosciuto agli studenti di quell'aula universitaria, provenienti da diverse correnti religiose musulmane e da cristiani orientali di varie confessioni, tra cui un monaco italiano. Il personaggio era Malik b. Dinar, vissuto poveramente e morto celibe a Bassora, considerato uno dei primi asceti musulmani che integrano nella loro riflessione elementi non islamici; infatti frequentava monasteri cristiani, conosceva la Sacra Scrittura, in particolare i Salmi e i quattro Vangeli che citava con precisione. Bassora, ora tristemente nota come teatro di distruzione e di dolore, è stato il primo centro di agglomerazione e diffusione della corrente ascetico-mistica dell'Islam. Questo saggio, che raccoglie il pensiero e le testimonianze dei grandi mistici islamici e le fruttuose contaminazioni con le religioni geograficamente e culturalmente vicine, l'ebraismo e il cristianesimo, è un omaggio al dialogo interreligioso che, nella sua forma più genuina e spontanea, nasce e si sviluppa non per vie di diplomazia ma per la ricerca sincera dell'Assoluto e dell'Essenziale. Prefazione di Paolo Branca.
Voci di anime
Shady Hamadi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 80
«Sono racconti, questi, di un italiano che è anche siriano e che, per parlare di sé, si sente obbligato a correre lontano in un "suo" mondo arabo. Lontano dall'Italia e in un mondo descritto con toni sufficientemente onirici perché sia lontano da un troppo vero e concreto mondo arabo contemporaneo. Non si pensi, però, che si tratti, allora, di qualcosa di falso. No. Si tratta del mondo mentale, molto reale e, a mio avviso, spesso molto bello, di un giovane musulmano, tanto italiano che siriano, al contempo né pienamente italiano né pienamente siriano, con la sua poesia, i suoi dolori, i suoi giudizi e i suoi desiderata. Questo credo sia il principale pregio di quanto è qui contenuto.» (Dalla Introduzione di Vittorio Robiati Bendaud)
Vie della meditazione. Ebraismo, cristianesimo, islam
Paolo Branca, Federico Dal Bo, Valentina Duca
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 272
La pratica della meditazione accompagna tutta la storia della cultura, in ogni tempo e a ogni latitudine, e affonda profonde radici in Oriente ma anche nelle tradizioni a noi più vicine di ebraismo, cristianesimo, islam. Dalla mistica ebraica all’ascesi cristiana e al sufismo, questo libro ci fa viaggiare attraverso i secoli per riscoprire uno degli aspetti più suggestivi della dimensione spirituale dell’umanità. Quando parliamo di ‘meditazione’ ci riferiamo prevalentemente all’insieme di pratiche di concentrazione e di raccoglimento tipiche di molte filosofie o religioni orientali, volte al raggiungimento del benessere personale. Ma esiste un’accezione più ampia del termine, in cui far rientrare non solo la cultura orientale ma anche tradizioni legate alla storia della spiritualità e del pensiero in Occidente: se per ‘meditazione’ possiamo intendere ogni attività di raccoglimento tesa all’incontro con una dimensione assoluta, scopriremo che è possibile rintracciare delle vie della meditazione nell’ebraismo, nel cristianesimo, nell’islam. E se in ciascuno dei tre monoteismi la dimensione assoluta coincide – ovviamente – sempre con l’alterità radicale che è Dio, sarà affascinante conoscere i percorsi diversissimi che queste religioni hanno tracciato come risposta a quella che è una esigenza profonda dell’essere umano. Scopriremo così protagonisti e luoghi di una tradizione che dice ancora moltissimo agli uomini e alle donne di oggi.
Un vescovo in Arabia. La mia esperienza con l'Islam
Paul Hinder, Simon Biallowons
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2018
pagine: 204
«Bianco e nero, e basta: non funziona così. E soprattutto non funziona così alcun dialogo. L'analisi delle differenze è nemica della spettacolarizzazione emotiva e della mobilitazione. Quando si vive in regioni come la nostra, allora tutto diventa più frammentario, perché noi facciamo altre esperienze». Dal 2003 Paul Hinder è vescovo nella Penisola araba, la terra sacra per ogni musulmano perché qui Maometto fondò la religione ispirata dal Corano. In queste pagine, per la prima volta un vescovo cattolico racconta cosa significa vivere da cristiani nei Paesi governati dagli sceicchi dei petrodollari, dove la fede islamica avvolge ogni aspetto della vita e non esiste libertà religiosa, ma solo di culto. La testimonianza del vescovo Hinder è preziosa perché racconta in presa diretta le difficoltà, le speranze e le conquiste di quel dialogo tra cristiani e musulmani che resta una delle chiavi per la pace nel mondo. Alieno da ogni faciloneria nel confronto interreligioso, realista nell'affrontare gli snodi di una convivenza socio-religiosa che interpella anche l'Occidente, Hinder offre un esempio di quell'ottimismo della speranza proprio di chi vive la fede cristiana come ragione di vita. E per questo non ha né paura dell'altro né vergogna della propria tradizione.
La musica. Ediz. italiana e araba
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: Mesogea
anno edizione: 2023
pagine: 104
Pubblicato a New York nel 1905, questo breve trattato sull’arte della musica costituisce l’esordio letterario del celeberrimo poeta-pittore di origine libanese Kahlil Gibran (1883-1931). Più che come una dissertazione scientifica, il testo, qui proposto anche nell’originale arabo, si configura come un’ode in prosa dove si possono già cogliere lo stile e la forza evocativa del capolavoro gibraniano, "Il profeta".
Lungo il fiume e sull'acqua
Paolo Branca
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 78
Sulle sponde del grande fiume romano, Ettore, all'apparenza un clochard, vive e passa le sue giornate fino a quando, inseguito da alcuni poliziotti, si rifugia dentro una chiesa e qui rivive un fatto accaduto quattro secoli prima… Galileo Galilei, il suo processo, la sua inquisizione. Questa per Ettore è l'occasione per ricordare la sua vita passata, i tempi dell'Università, gli studi di fisica e il momento in cui prese la decisione di sparire… il lettore scoprirà con immenso stupore la sua vera identità. L'autore intesse questa storia immergendo il lettore nelle strade, nelle chiese e tra i ponti della sua amata Roma che descrive con affettuosità e magnificenza.