Libri di Antonio Di Pietro
Costruire il futuro. Per le Scuole superiori
Antonio Di Pietro
Libro
editore: Larus
anno edizione: 1995
Giardini giocosi. Realizzare ambienti naturali con qualche allestimento da «niente»
Antonio Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 240
In dialogo con chi si occupa di biodiversità, sicurezza e salute, Antonio Di Pietro propone in questo libro un approccio per rinverdire qualunque giardino in uno spazio che valorizza la giocosità. Sappiamo infatti che gli ambienti esterni sono fondamentali per favorire la qualità della vita delle bambine e dei bambini. Ma come fare per avere un "fuori" sostenibile da realizzare e semplice da gestire? L'autore parte dalla materia prima, la terra, e prosegue individuando le piante, tra quelle che già ci sono e quelle che invece possono essere piantate, per cambiare, in men che non si dica, il volto degli spazi esterni. Nelle pagine del volume, Di Pietro illustra i materiali "poveri" e di uso quotidiano che possono essere allestiti nel verde. Passa poi in rassegna le varie tipologie di nascondigli vegetali, fra il vedo e non vedo, dove ritrovarsi con sé stessi e in piccoli gruppi. E se compaiono insetti, uccellini e "vermetti"? Ben vengano, si possono realizzare habitat per i piccoli animali, ulteriori occasioni per stimolare domande e dare voce alle emozioni. I giardini giocosi descritti da Di Pietro sono sensoriali per definizione, a maggior ragione se vengono seminate aromatiche capaci di regalare particolari profumi e "puzze", e se piantiamo verdure dove meno te le aspetti. In più, ci sono gli alberi, con i loro giochi di luce e le loro sorprendenti geometrie, intorno ai quali soffermarsi a giocare e coltivare quel senso di connessione con il vivente che oggi è sempre più prezioso.
Giustizia e impunità. Interviste a Antonio Di Pietro e Marco Travaglio
Gloria Bardi, Antonio Di Pietro, Marco Travaglio
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2003
pagine: 96
L'intervista, partendo dalla recente pubblicazione di Travaglio (con Gomez e Barbacetto: Mani Pulite, la vera storia, Editori Riuniti), indaga, tramite domande particolarmente analitiche, sulle differenze tra passato e presente, sulle circostanze economico-sociali e politiche che resero possibile allora smascherare tangentopoli, sull'ondata moralizzatrice che ne seguì, sui dispositivi giudiziari che lo consentirono, e che l'attuale governo viene via via epurando.
Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica per la primaria
Antonio Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 168
Hai mai inviato una cartolina sonora o composto una videopoesia? Cosa succederebbe se con i bambini e le bambine provaste a fare i calcoli o a risolvere i problemi come gli antichi Greci o gli antichi Romani? Ti piacerebbe creare con i tuoi alunni e le tue alunne un atlante delle nuvole? E cosa scriveresti, se dovessi immaginare un albero che si racconta? Una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche per affacciarsi a un nuovo modo di vivere la didattica all’aperto. Proposte, suggerimenti e — perché no? — provocazioni che sono nati dalle domande stesse dei bambini e delle bambine e che ti accompagneranno nella progettazione di attività didattiche originali. Le esperienze, raggruppate per argomento e con l’indicazione dell’area disciplinare di afferenza, sono personalizzabili e adattabili alle situazioni, alle esigenze e agli interessi dei bambini e delle bambine. Il filo rosso che percorre l’intero volume è la necessità di cogliere l’inatteso (inevitabile e necessario quando si fa didattica all’aperto) come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità. Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l’utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità. Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per: arricchire il programma didattico, coinvolgendo maggiormente alunni e alunne; promuovere un clima cooperativo e un contesto inclusivo; valorizzare le relazioni interpersonali; sostenere l’attenzione, la cura e il rispetto per l’ambiente. Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
Memoria. Gli intrighi e i veleni contro «Mani pulite»
Antonio Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2003
pagine: 432
Reffo riffo riffo rero. Giochi ritmici di mani
Antonio Di Pietro, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
I giochi di "battimano" (giochi che prevedono battiti di mano di vario tipo, fra due o più giocatori, mentre viene recitata o cantata una filastrocca) ci mettono di fronte ad un microcosmo ludico dove le mani diventano un mezzo per giocare, per cantare, per suonare, per collaborare. Questi giochi sono stati spesso "dimenticati" dalla scuola. Si tratta di giochi intimi, che i bambini apprendono e comunicano spesso in segretezza, senza la presenza degli adulti. Il volume raccoglie una cinquantina di questi giochi, mostra la ricchezza educativa dei "battimano" e ne mette in evidenza le potenzialità didattiche (musicali, motorie, linguistiche, relazionali).
Arance rosse. Laboratori espressivi 4/5. Sussidiario dei Linguaggi per il 2° biennio
Antonio Di Pietro, Vittoria Piattelli, Teresa Porcella
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2006
pagine: 64
Giochi e giocattoli di una volta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 127
Da sempre il giocare si fa specchio della quotidianità della cultura di appartenenza e nell'antichità piccoli oggetti facevano parte di riti magici e religiosi. Il gioco e il giocattolo sono due universi ludici che vivono in parallelo e che solamente per certi aspetti si sfiorano e si intersecano. Questi elementi saranno individuati nel volume in alcune azioni ludiche che stanno alla base del gioco e del giocattolo. Elementi che lasciano intravedere una classificazione anomala, perché fatta "per gioco" e con l'intenzione di offrire spunti per progettare percorsi interdisciplinari.
Il mondo degli invisibili
Antonio Di Pietro
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2017
pagine: 63
Improvvisamente, chi direttamente e chi indirettamente, a causa di un incidente automobilistico, il geometra Dino Ciattino, l’architetto Emanuela Maria Leva e Barbara Pistagna, moglie dell’imprenditore Benedetto Dalprete, persone benestanti con qualche problema famigliare, sono costretti sulla sedia a rotelle. Fin dalla loro prima uscita dopo la convalescenza in compagnia delle loro badanti, sono catapultati in un mondo al limite dell’inverosimile. Il caso vuole che i tre vengano subito a contatto tra di loro, ignorando di essere le vittime di quello stesso incidente. Subito dopo fanno la conoscenza di Gaetano Bresci e Felice Orsini, sulla sedia a rotelle da parecchi anni, ma provenienti da uno status sociale più umile. Parlando tra di loro, le persone meno abbienti mettono in evidenza le loro difficoltà nell’ottenere i benefici di cui avrebbero diritto a causa di una burocrazia incredibilmente sorda, mentre i più fortunati economicamente affermano di non aver avuto nessun problema.
Giochi e giocattoli scientifici. Giocare, pensare e comunicare le scienze
Libro: Libro spiralato
editore: Edicola
anno edizione: 2018
pagine: 84
Uno strumento didattico utile a tracciare le linee guida dei singoli esperimenti-giochi, quasi un manuale di procedura. Il volume, con una veste editoriale volutamente operativa, è frutto dell'esperienza e di un lungo lavoro di esperti di didattica museale e di disegnatori e grafici competenti.
Giocare con niente. Esperienze autonome con oggetti e cose «impertinenti»
Antonio Di Pietro
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2020
pagine: 162
Una delle sfide educative odierne è relativa alla valorizzazione di quel particolare modo di giocare dei bambini che è sempre esistito, ma che con il tempo si è rarefatto: il gioco autonomo con le “cose da niente”. In questo volume si possono incontrare spunti pratici e riflessioni a partire dai “materiali non strutturati” da prendere così come sono: del quotidiano, di riciclo, scarti industriali, elementi naturali... Gli “oggetti a uso ludico”, se predisposti in modo stimolante, rappresentano una generosa fonte di giochi. “Giocare con niente” significa offrire l'occasione di esplorare, sperimentare, scoprire e ideare a partire da bisogni e desideri. Con semplicità e accuratezza. Quando i bambini “giocano con niente”, generano meraviglia con quel loro entrare nei segreti del mondo. È sorprendente che cosa riescano a inventarsi con tutto ciò che passa sotto il loro naso, le loro mani, i loro piedi... Soffermarsi sui significati di queste esperienze autonome è un'occasione per confermare quanto la ludicità sia un dispositivo basilare per la crescita e per gli apprendimenti.
Giocare per crescere assieme. Il gioco tra genitori e figli
Alessandra Sila, Antonio Di Pietro
Libro
editore: Centro per la Salute del Bambino CSB
anno edizione: 2018
pagine: 60
Questa guida dedicata al gioco fa parte della collana Nutrire la mente fin da piccoli®, un programma che si propone di fornire ai genitori informazioni e suggerimenti e, agli operatori, strumenti analitici e di intervento per il lavoro con le famiglie. Si forniscono alcune indicazioni per tessere una relazione ludica importante per il bambino fin dalla nascita.