fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Floridia

PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi

Antonio Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il Partito Democratico è stato fondato nel 2007 e da allora ha vissuto una costante caduta dei propri consensi elettorali: dai 12 milioni di voti del 2008 ai 5 milioni e 300mila delle elezioni del 25 settembre 2022. Di fronte a tutto ciò, alcune domande sono obbligate: è possibile ancora provare a riformare questo partito? E può essere davvero “rifatto”? E come? Antonio Floridia indaga le ragioni profonde della crisi del Pd, ricostruendo la sua vicenda, analizzando i “miti fondativi” che ne hanno segnato le origini, il suo modello organizzativo, i tentativi (falliti) di rinnovarlo; la progressiva riduzione della sua capacità di parlare ai settori della società che un partito della sinistra dovrebbe in primo luogo proporsi di rappresentare; l’indeterminatezza della sua cultura politica e della sua identità. Un contributo al duro e aperto confronto politico oggi sempre più necessario, non solo per le sorti del Partito Democratico, ma per il futuro della sinistra italiana.
17,50 16,63

Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito Democratico

Antonio Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

A quasi quindici anni dalla sua fondazione, il Partito Democratico vive una grave crisi di contenuti. Si può ancora pensare di riformarlo? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò? Non sarà forse necessario guardare più a fondo, ossia allo stesso impianto genetico, ai tratti che ne hanno contraddistinto, fin dall’inizio, il profilo politico-culturale e il modello organizzativo? Apparso per la prima volta nel 2019, questo saggio offre un contributo su temi spesso trascurati nelle discussioni correnti e che non riguardano solo il Pd. Con un interrogativo di fondo: è possibile una democrazia senza partiti degni di questo nome? Ed è possibile un’altra idea di partito? Postfazione di Nadia Urbinati.
15,00 14,25

Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito Democratico

Antonio Floridia

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 188

A dieci anni dalla sua fondazione, e dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, il Partito Democratico vive una condizione di crisi molto grave. È ancora riformabile questo partito? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò? Non sarà forse necessario guardare più a fondo, ossia allo stesso impianto genetico, ai tratti che ne hanno contraddistinto, fin dall'inizio, il profilo politico-culturale e il modello organizzativo? Questo saggio offre un utile contributo su temi spesso trascurati nelle discussioni correnti e che non riguardano solo il Pd. Con un interrogativo di fondo: è possibile una democrazia senza partiti degni di questo nome? Ed è possibile un'altra idea di partito? Prefazione di Nadia Urbinati.
17,50 16,63

Un'idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi

Antonio Floridia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 385

Un ideale politico, un modello teorico di democrazia, o soltanto (come talora viene intesa) un insieme di nuove forme e strumenti di partecipazione? Il libro propone una ricostruzione delle origini e dello sviluppo di questa idea di democrazia, analizzando i testi che - a partire dagli anni Ottanta - hanno contribuito a definirne i confini, e poi - con Jùrgen Habermas e John Rawls - a consolidarne le basi teoriche. A trent'anni dalle sue prime formulazioni, la democrazia deliberativa si è ormai affermata come una delle correnti fondamentali del pensiero democratico contemporaneo, in grado di proporsi come un'alternativa convincente alle distorsioni plebiscitarie e tecnocratiche cui è esposta la democrazia rappresentativa, ma anche alle ricorrenti illusioni di ritorno alla democrazia diretta.
29,00 27,55

La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi

La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi

Antonio Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 267

Che cos'è la democrazia deliberativa? Una nuova forma della democrazia, un suo possibile "modello" o una nuova "teoria"? O solo un insieme di nuove tecniche e metodologie partecipative? Cosa la distingue dalla "democrazia partecipativa"? È in grado di offrire uno sguardo d'assieme sui problemi delle democrazie contemporanee? O suggerisce solo una nicchia di sperimentazioni? Come può contribuire, oggi, una concezione deliberativa della democrazia allo sviluppo del pensiero democratico?
28,00

18,50 17,58

La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e strutture del mercato (1980-1988)

Antonio Floridia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 192

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.